Martedì 1 Luglio 2025 17:07
Sicurezza stradale: finiti i lavori sul Black Point di via Bertoni

Ascolta "Roma cambia marcia: bus, tram e metro in arrivo" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
È stato completato nel pomeriggio di martedì 13 maggio un intervento atteso da tempo dai residenti e dai pendolari del quadrante sud-ovest di Roma.
Si tratta dell’attivazione del nuovo impianto semaforico all’altezza di via Bertoni, sulla via Cristoforo Colombo, e della messa in sicurezza di un’area spesso teatro di incidenti stradali.
L'annuncio è arrivato attraverso una nota congiunta dell’assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio del Municipio X, Guglielmo Calcerano, e del presidente della Commissione Lavori Pubblici e Mobilità, Leonardo Di Matteo.
L’intervento interessa un punto nevralgico della mobilità romana: le intersezioni della Colombo in direzione Ostia e zona Eur, in prossimità di via Canale della Lingua, via del Fosso di Dragoncello e viale di Castel Porziano. Strade che, ogni giorno, vedono un flusso elevato di veicoli, e che in passato hanno registrato numerosi sinistri, spesso causati da manovre azzardate o dalla mancanza di segnaletica adeguata.
Grazie al nuovo impianto semaforico, vengono ridotti sensibilmente i “punti di conflitto” tra i diversi flussi di traffico.
L’intervento interessa un punto nevralgico della mobilità romana: le intersezioni della Colombo in direzione Ostia e zona Eur, in prossimità di via Canale della Lingua, via del Fosso di Dragoncello e viale di Castel Porziano. Strade che, ogni giorno, vedono un flusso elevato di veicoli, e che in passato hanno registrato numerosi sinistri, spesso causati da manovre azzardate o dalla mancanza di segnaletica adeguata.
Grazie al nuovo impianto semaforico, vengono ridotti sensibilmente i “punti di conflitto” tra i diversi flussi di traffico.
Questo significa maggiore sicurezza sia per gli automobilisti sia per i pedoni, che ora possono attraversare la Colombo in corrispondenza di via Bertoni attraverso nuovi attraversamenti pedonali, protetti da isole spartitraffico.
Inoltre, sono state realizzate isole protette all’interno delle carreggiate e modificata la geometria degli incroci, per facilitare le svolte e rendere più fluida la circolazione.
Un intervento che non si limita solo alla sicurezza stradale, ma che tocca anche un altro punto chiave della mobilità urbana: il trasporto pubblico.
Nell’ambito degli stessi lavori, sono state realizzate nuove fermate per le linee 06 scolastica e 066 ordinaria del trasporto pubblico locale.
Un intervento che non si limita solo alla sicurezza stradale, ma che tocca anche un altro punto chiave della mobilità urbana: il trasporto pubblico.
Nell’ambito degli stessi lavori, sono state realizzate nuove fermate per le linee 06 scolastica e 066 ordinaria del trasporto pubblico locale.
Le nuove fermate si trovano lungo via Bertoni, all’altezza di via Nivati, via Enrico Nencioni e via Bonaventura Zumbini, e sono dotate di banchine dedicate per facilitare la salita e la discesa dei passeggeri, migliorando l’accessibilità complessiva del servizio.
Questi interventi rappresentano un passo concreto verso una mobilità più sostenibile, dove il trasporto pubblico non è un’alternativa di serie B ma una scelta conveniente e sicura per muoversi in città.
Questi interventi rappresentano un passo concreto verso una mobilità più sostenibile, dove il trasporto pubblico non è un’alternativa di serie B ma una scelta conveniente e sicura per muoversi in città.
La presenza di nuove fermate, meglio segnalate e più accessibili, può favorire l’uso quotidiano del mezzo pubblico.
Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 2 luglio" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##sicurezzastradale
leggi la notizia su Odissea Quotidiana