Giovedì 3 Settembre 2020 22:09
Il Cosmo al Circo Massimo. Miti, visioni e racconti in quattro serate di archeoastronomia
L’iniziativa fa parte di Romarama, il nuovo programma di eventi culturali di Roma Capitale, ed è promosso da Roma Capitale,
… Continua...
leggi la notizia su Cultura e Spettacoli - ABITARE A ROMA

Il format riprende quello inaugurato lo scorso anno con LunaL – Memorie di un Satellite, il primo evento serale realizzato nell’Area per celebrare i 50 anni dell’allunaggio e lo estende a una serie di appuntamenti, tutti articolati attorno all’intreccio fra astronomia e archeologia, per presentare la prima grande manifestazione pubblica sull’archeoastronomia nei luoghi che raccontano come gli antichi guardavano al cielo: una novità assoluta nell’offerta culturale romana.
Ciascuna delle quattro serate svilupperà un tema differente, che avrà idealmente come protagonista un diverso corpo celeste: i pianeti, le stelle, il Sole, la Luna, attraverso la lettura dei resti monumentali dell’area. Ad alternarsi saranno gli interventi degli astronomi del Planetario di Roma Capitale – Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi – e quelli degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina – Marialetizia Buonfiglio, Elisabetta Carnabuci, Monica Ceci, Stefania Pergola, Federica Michela Rossi, Rita Volpe, che metteranno in luce il significato storico e il simbolismo astronomico del luogo.

La partecipazione alle serate, con biglietto d’ingresso all’area archeologica, avviene da viale Aventino. La capienza massima è di 300 persone. Consigliato il preacquisto on-line sul sito
www.museiincomuneroma.it
oppure al contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). I biglietti possono essere acquistati anche sul posto, previa compilazione della scheda anagrafica con i dati personali del visitatore, e nei Tourist Infopoint. L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC card.L’accesso all’area archeologica è consentito solo se muniti di mascherina che dovrà essere indossata per tutta la durata dell’evento.
Orario spettacoli dalle 21.00 alle 22.30
La corsa dei pianeti
Il simbolismo cosmico nei vari aspetti delle corse del Circo Massimo, il moto degli astri erranti, gli dei e i pianeti, osservazione notturna di Giove, Saturno e Marte in videoproiezione.
Intervengono: Marialetizia Buonfiglio | Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi e Gianluca Masi
Le stelle nella roccia
Mitra e le costellazioni della tauroctonia, i pianeti e lo Zodiaco, il mitreo come planetario, Cielo e religioni astrali, osservazioni guidate notturne delle stelle e delle costellazioni della serata.
Intervengono: Marialetizia Buonfiglio, Elisabetta Carnabuci e Federica Michela Rossi | Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi
Il sole e il cielo di Augusto
Il circo nel I secolo, Augusto e le costellazioni, gli obelischi, l’Horologium del Campo Marzio, osservazioni celesti il circo nel I secolo, la propaganda astrale di Augusto, gli obelischi, dal Nerone Helios al Sol Invictus, l’Horologium del Campo Marzio, osservazioni del sole in videoproiezione.
Intervengono: Marialetizia Buonfiglio, Monica Ceci e Rita Volpe | Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi
I volti della Luna
Iside e la Luna al Circo Massimo, Miti e favole lunari, calendari, influssi lunari, magia di Selene nel mondo classico, osservazione della luna.
Intervengono: Marialetizia Buonfiglio e Stefania Pergola | Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi
Area archeologica del Circo Massimo
Ingresso: viale Aventino.
Dalle ore 20.30 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30).
Orario spettacoli: dalle 21.00 alle 22.30
Biglietto: € 5,00 intero non residenti; € 4,00 ridotto non residenti; € 4,00 intero residenti;
€ 3,00 ridotto residenti.
Gratuito per i possessori della MIC Card.
Preacquisto on line sul sito
www.museiincomuneroma.it
oppure al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).I biglietti possono essere acquistati anche sul posto, previa compilazione della scheda anagrafica con i dati personali del visitatore, e nei Tourist Infopoint.
Ingresso contingentato da viale Aventino. Attesa del proprio turno a distanza di sicurezza (almeno 1 mt). Misurazione della temperatura con termoscanner (non è possibile accedere con temperatura uguale o superiore a 37,5°). È disponibile il gel igienizzante per mani. Obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata dell’evento.