Servizi > Feed-O-Matic > 652266 🔗

Giovedì 3 Luglio 2025 15:07

Cina-UE: tengono 13mo ciclo del Dialogo strategico di alto livello

In occasione del 13mo ciclo del Dialogo strategico di alto livello tra Cina e UE...

#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews



In occasione del 13mo ciclo del Dialogo strategico di alto livello tra Cina e UE ieri, il ministro cinese degli Esteri Wang Yi e l’alto rappresentante per gli Affari Esteri e la politica di sicurezza dell’UE Kaja Kallas hanno concordato di approfondire la comprensione reciproca e di lavorare insieme per prepararsi al meglio all’imminente incontro dei leader per rafforzare la cooperazione.
Sottolineando che quest’anno ricorre il 50mo anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali nonche’ l’80mo anniversario della fondazione delle Nazioni Unite (ONU), Wang, anche membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese, ha affermato che l’imminente incontro dei leader di Cina e UE sta attirando un’ampia attenzione.
Guardando allo straordinario percorso delle relazioni Cina-UE negli ultimi cinque decenni, Wang ha affermato che le loro relazioni dovrebbero caratterizzarsi come quelle di partner piuttosto che di rivali, con la cooperazione come caratteristica e ancora.
In questo contesto, le due parti devono gestire adeguatamente le loro differenze attraverso il dialogo, ha affermato il funzionario.
La Cina e l’Europa non hanno conflitti di interesse fondamentali, ma piuttosto condividono ampi interessi comuni, ha affermato Wang. Entrambe le parti sostengono il multilateralismo e la cooperazione aperta, il ruolo centrale delle Nazioni Unite e la democratizzazione delle relazioni internazionali e si impegnano a risolvere le controversie in modo pacifico attraverso il dialogo.
Di fronte alla crescente incertezza e instabilita’ del panorama internazionale, Wang ha sottolineato che le due parti, in quanto due grandi forze ed economie, dovrebbero intensificare gli scambi, la comprensione e la fiducia reciproche e portare avanti la cooperazione, in uno sforzo congiunto per salvaguardare l’ordine internazionale del dopoguerra e fornire al mondo la certezza di cui ha bisogno.
Wang ha affermato che la Cina e’ pronta a collaborare con l’UE per garantire che l’imminente incontro dei leader di Cina e UE produca risultati positivi, tracciando la rotta per la futura crescita delle loro relazioni.
Sui temi della pace e della sicurezza, il funzionario cinese ha dichiarato che la Cina ha il miglior curriculum tra i principali Paesi del mondo di oggi. La Cina non e’ gli Stati Uniti, e il suo percorso non dovrebbe essere paragonato alla traiettoria storica dell’America.
Le differenze storiche, culturali e di valori tra la Cina e l’UE non dovrebbero giustificare rivalita’, ne’ i loro disaccordi necessitano di un confronto, ha affermato Wang, osservando che, sebbene l’Europa si trovi attualmente ad affrontare diverse sfide, queste non sono mai venute – e non verranno mai – dalla Cina, ne’ nel passato, ne’ nel presente, ne’ nel futuro.
Wang ha esortato entrambe le parti a rispettarsi reciprocamente, ad attingere alle rispettive esperienze e a perseguire uno sviluppo comune per portare nuovi contributi al progresso umano.
Il ministro cinese degli Esteri ha espresso la speranza che l’UE sviluppi una comprensione piu’ obiettiva e razionale della Cina e adotti una politica piu’ positiva e pratica nei suoi confronti.
Nel loro partenariato strategico globale, e’ molto importante che le due parti si rispettino reciprocamente e accolgano i rispettivi interessi fondamentali, ha affermato Wang.
La Cina ha sempre sostenuto l’integrazione europea e gli sforzi dell’UE per rafforzare la propria autonomia strategica e svolgere un ruolo costruttivo negli affari internazionali, ha affermato il funzionario, esprimendo la speranza che l’UE similmente rispetti gli interessi fondamentali della Cina attraverso azioni concrete.
La questione di Taiwan riguarda la sovranita’ e l’integrita’ territoriale della Cina, ha dichiarato Wang, auspicando che la parte europea si attenga rigorosamente al principio di una sola Cina sia nelle parole che nei fatti.
Kallas ha affermato che l’UE e la Cina sono partner, condividono responsabilita’ comuni e hanno un’influenza significativa su questioni importanti come il mantenimento del ruolo centrale delle Nazioni Unite e la salvaguardia del diritto e dell’ordine internazionali.
L’UE rimane impegnata nella politica di una sola Cina ed e’ pronta a collaborare con la Cina per preparare il prossimo incontro dei leader, ha dichiarato Kallas, esprimendo la volonta’ dell’UE di rafforzare la comprensione reciproca attraverso il dialogo, costruire una relazione UE-Cina piu’ costruttiva e perseguire una cooperazione economica e commerciale piu’ equilibrata ed equa.
Le due parti hanno anche avuto uno scambio di opinioni sulla crisi ucraina, sul conflitto tra Palestina e Israele e sulla questione nucleare iraniana.

Agenzia Xinhua

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI