Sabato 5 Luglio 2025 07:07
Metropolitane: perché il servizio si blocca se c’è un malore a un passeggero?
Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 5 luglio" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
“Servizio rallentato causa malore a passeggero”, “servizio
interrotto per soccorso sui binari”, quante volte abbiamo sentito questo
annunci sulla metropolitana? Eventi, quelli del soccorso ad una persona, che a
volte sono molto più impattanti dei guasti tecnici ai treni o alla linea e che
spesso sono il sinonimo di stop per diverse ore del servizio.
Ma cosa succede quando una persona si sente male oppure cade
sui binari? La macchina dei soccorsi è un sistema complesso, che in questo
approfondimento cercheremo di raccontarvi.
È innanzitutto necessario distinguere i casi di malore dai
casi di caduta sui binari più o meno volontaria.
Se il passeggero si sente male a bordo del treno, il
macchinista, che è il diretto e primo responsabile dell’incolumità dei passeggeri,
deve proseguire – laddove possibile – fino alla prima stazione aperta e fermare
il convoglio con le porte aperte per un’eventuale evacuazione dalla stazione. Durante
il soccorso il macchinista chiede se ci sono medici a bordo, anche
eventualmente utilizzando la filodiffusione del treno, e accerta lo stato del
passeggero (cosciente o incosciente) disponendo la richiesta del soccorso al
118 mediante una comunicazione con il DCO (Dirigenza Centrale Operativa, dalla
quale viene regolata la circolazione dell’intera linea). A coadiuvare il
macchinista è anche il personale di stazione.
In attesa dell’intervento medico il passeggero, se incapace
di muoversi, non deve essere spostato per evitare che riporti possibili lesioni
interne. Di conseguenza il servizio viene rallentato sull’intera linea, per mantenere
i treni equidistanti ed evitare che si accumulino in una sola tratta con
ulteriori disagi dopo la rimozione del passeggero soccorso.
Esistono casistiche anche di malori lievi, dove l’utente
dopo un momento di scompenso si riprende ed è in grado di camminare. In queste
eventualità il passeggero può essere affidato al solo personale di stazione,
oppure ancora manifesta la propria volontà di non essere soccorso, riducendo
evidentemente l’entità del rallentamento al servizio metropolitano.
Molto più impattante è la caduta di un passeggero sui
binari, per la quale, oltre ai soccorsi, è necessaria anche un’indagine da
parte della magistratura. In questo caso il magistrato dispone il sequestro dei
binari, con un inevitabile stop parziale o totale al servizio, per eseguire i
necessari accertamenti irripetibili. Oltre a questo il giudice richiede ed
ottiene le registrazioni delle telecamere di sorveglianza, per comprendere se
la caduta sia stata accidentale o volontaria.
L’entità del blocco dipende sia dalla dinamica dell’evento,
sia dalla sezionabilità della linea: sulla metro A i treni possono limitare la
corsa e girarsi a Cinecittà, Colli Albani, San
Giovanni, Termini, Lepanto e Ottaviano, mentre sulla linea B
le località d’inversione sono EUR Fermi/EUR Palasport, EUR Magliana, Garbatella, Castro Pretorio, Quintiliani e Conca D’Oro.
Per questa ragione, ad esempio, se un passeggero tenta il suicidio alla
stazione di Circo Massimo, il servizio sarà interrotto tra Garbatella e Castro
Pretorio coinvolgendo anche stazioni non direttamente interessate dall’evento.
Come tristemente noto un passeggero sui binari può finire
travolto dal treno. Per questa eventualità le procedure si complicano
ulteriormente, in quanto il soccorso del 118 avviene con il supporto
specialistico dei vigili del fuoco per estrarre il corpo tra i binari e il convoglio.
I malori e la caduta di un passeggero sui binari sono eventi
che, benché forieri di disagi, sono particolarmente critici e delicati da
gestire. Comprenderli è il primo passo per affrontare più serenamente la
quotidianità della metropolitana.
Ascolta "Tornano i tram (e i cantieri): Togliatti, Tangenziale Sud e il ritorno del 19 a Prati" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##atac ##metroa ##metrob ##rubriche
leggi la notizia su Odissea Quotidiana