Domenica 13 Luglio 2025 13:07
Cina-Italia: archeologia in acque profonde svela scambi plurisecolari attraverso l’oceano
Quando gli archeologi sono scesi sul fondale della scarpata nord-occidentale del Mar Cinese Meridionale durante...
#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews
Quando gli archeologi sono scesi sul fondale della scarpata nord-occidentale del Mar Cinese Meridionale durante le missioni del 2023 e del 2024, sono rimasti sbalorditi davanti all’ordinata disposizione e all’enorme quantita’ di manufatti in porcellana giacenti in silenzio sotto le onde.
“E’ stato come scoprire una capsula del tempo”, ha raccontato Xin Lixue, direttore del Museo del Mar Cinese Meridionale della Cina (Hainan), condividendo con Xinhua gli aneddoti legati a quella scoperta.
Dallo scorso settembre, il museo ospita una mostra speciale intitolata Meraviglie del Blu Profondo, che espone una selezione di reperti recuperati dai relitti n.1 e n.2 rinvenuti sulla scarpata nord-occidentale del mare.
Secondo Xin, oltre un milione di visitatori hanno gia’ visto la mostra, che presenta piu’ di 400 reperti e offre uno sguardo raro sull’archeologia in acque profonde e sugli scambi storici lungo l’antica Via della seta marittima.
Il relitto n. 1 ha restituito principalmente oggetti in porcellana, tra cui ceramiche blu e bianche, celadon e porcellane smaltate bianche. Sulla base delle forme e dei motivi decorativi, si ritiene che la maggior parte dei pezzi risalga al regno di Zhengde della dinastia Ming (1368-1644), riflettendo l’elevato livello dell’artigianato ceramico e il fiorente commercio marittimo della Cina Ming di medio periodo.
“La porcellana di Jingdezhen e’ connessa al mondo sin dal Rinascimento”, ha dichiarato Weng Yanjun, direttore del Museo dei Forni Imperiali di Jingdezhen.
Un esempio notevole si trova nel celebre dipinto italiano Il Festino degli Dei, dove tre piatti in porcellana blu e bianca da Jingdezhen sono posti in posizioni centrali, fungendo da importanti elementi decorativi.
Secondo Weng, porcellane simili dello stesso periodo sono state rinvenute nei relitti del Mar Cinese Meridionale, fornendo ulteriori prove degli scambi intra-culturali a lunga distanza. I relitti si trovano lungo l’antica Via della seta marittima, che collegava l’Occidente e la Cina attraverso il commercio e i contatti tra i popoli.
“All’epoca, gli europei erano ansiosi di apprendere le tecniche della porcellana cinese – in particolare la produzione della ceramica blu e bianca”, ha spiegato Monica Gass, vicepresidente dell’Accademia internazionale di ceramica con sede a Ginevra. “Nel processo di studio e imitazione, gli artisti occidentali assorbirono gradualmente stili artistici ed elementi culturali cinesi, il che rappresenta un vivido riflesso dello scambio culturale reciproco”, ha aggiunto.
“Queste porcellane blu e bianche non solo adornavano banchetti mitologici, ma furono anche testimoni di incontri e scambi culturali reali”, ha detto Weng.
La porcellana continua a fungere da ponte per il dialogo tra civilta’ tra Cina e Italia in epoca moderna.
All’inizio di giugno, le citta’ di Jingdezhen e Faenza – rinomata citta’ italiana della ceramica – hanno rinnovato il loro accordo di cooperazione, rafforzando ulteriormente la collaborazione attraverso residenze artistiche, premi ceramici internazionali e altre iniziative.
Secondo Xin, il Museo del Mar Cinese Meridionale della Cina (Hainan) ha firmato un accordo strategico di cooperazione con il Museo archeologico nazionale di Taranto, grazie al quale le due istituzioni collaboreranno su scambi accademici, mostre e attivita’ correlate.
“La porcellana cinese non incarna solo gli elementi culturali unici della Cina: la sua diffusione globale e’ di per se’ un’epopea dello scambio culturale”, ha affermato Marta Leonori, responsabile degli affari istituzionali presso l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani.
“Grazie all’impegno costante delle istituzioni culturali e degli esperti di Cina e Italia, il dialogo di lunga data tra le due civilta’ viene rivitalizzato nella nuova era”, ha aggiunto.
“E’ stato come scoprire una capsula del tempo”, ha raccontato Xin Lixue, direttore del Museo del Mar Cinese Meridionale della Cina (Hainan), condividendo con Xinhua gli aneddoti legati a quella scoperta.
Dallo scorso settembre, il museo ospita una mostra speciale intitolata Meraviglie del Blu Profondo, che espone una selezione di reperti recuperati dai relitti n.1 e n.2 rinvenuti sulla scarpata nord-occidentale del mare.
Secondo Xin, oltre un milione di visitatori hanno gia’ visto la mostra, che presenta piu’ di 400 reperti e offre uno sguardo raro sull’archeologia in acque profonde e sugli scambi storici lungo l’antica Via della seta marittima.
Il relitto n. 1 ha restituito principalmente oggetti in porcellana, tra cui ceramiche blu e bianche, celadon e porcellane smaltate bianche. Sulla base delle forme e dei motivi decorativi, si ritiene che la maggior parte dei pezzi risalga al regno di Zhengde della dinastia Ming (1368-1644), riflettendo l’elevato livello dell’artigianato ceramico e il fiorente commercio marittimo della Cina Ming di medio periodo.
“La porcellana di Jingdezhen e’ connessa al mondo sin dal Rinascimento”, ha dichiarato Weng Yanjun, direttore del Museo dei Forni Imperiali di Jingdezhen.
Un esempio notevole si trova nel celebre dipinto italiano Il Festino degli Dei, dove tre piatti in porcellana blu e bianca da Jingdezhen sono posti in posizioni centrali, fungendo da importanti elementi decorativi.
Secondo Weng, porcellane simili dello stesso periodo sono state rinvenute nei relitti del Mar Cinese Meridionale, fornendo ulteriori prove degli scambi intra-culturali a lunga distanza. I relitti si trovano lungo l’antica Via della seta marittima, che collegava l’Occidente e la Cina attraverso il commercio e i contatti tra i popoli.
“All’epoca, gli europei erano ansiosi di apprendere le tecniche della porcellana cinese – in particolare la produzione della ceramica blu e bianca”, ha spiegato Monica Gass, vicepresidente dell’Accademia internazionale di ceramica con sede a Ginevra. “Nel processo di studio e imitazione, gli artisti occidentali assorbirono gradualmente stili artistici ed elementi culturali cinesi, il che rappresenta un vivido riflesso dello scambio culturale reciproco”, ha aggiunto.
“Queste porcellane blu e bianche non solo adornavano banchetti mitologici, ma furono anche testimoni di incontri e scambi culturali reali”, ha detto Weng.
La porcellana continua a fungere da ponte per il dialogo tra civilta’ tra Cina e Italia in epoca moderna.
All’inizio di giugno, le citta’ di Jingdezhen e Faenza – rinomata citta’ italiana della ceramica – hanno rinnovato il loro accordo di cooperazione, rafforzando ulteriormente la collaborazione attraverso residenze artistiche, premi ceramici internazionali e altre iniziative.
Secondo Xin, il Museo del Mar Cinese Meridionale della Cina (Hainan) ha firmato un accordo strategico di cooperazione con il Museo archeologico nazionale di Taranto, grazie al quale le due istituzioni collaboreranno su scambi accademici, mostre e attivita’ correlate.
“La porcellana cinese non incarna solo gli elementi culturali unici della Cina: la sua diffusione globale e’ di per se’ un’epopea dello scambio culturale”, ha affermato Marta Leonori, responsabile degli affari istituzionali presso l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani.
“Grazie all’impegno costante delle istituzioni culturali e degli esperti di Cina e Italia, il dialogo di lunga data tra le due civilta’ viene rivitalizzato nella nuova era”, ha aggiunto.
Agenzia Xinhua