Lunedì 7 Settembre 2020 17:09
Covid-19, 7 settembre: a Roma 119 casi e in tutto il Lazio 159
“Su quasi 10 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 159 casi di questi 119 sono a Roma e zero
… Continua...
leggi la notizia su Cronaca - ABITARE A ROMA
“Su quasi 10 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 159 casi di questi 119 sono a Roma e zero decessi. Si conferma una prevalenza dei casi di rientro” questa la sintesi dell’assessore alla Sanità del Lazio al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19.
Nella Asl Roma 1 sono 33 i casi nelle ultime 24h e di questi dieci i casi di rientro, sette con link dalla Sardegna, uno dalla Polonia, uno dalla Romania e uno dal Trentino.
Diciassette sono i casi con link familiari o contatti di casi già noti e isolati.
Diciassette sono i casi con link familiari o contatti di casi già noti e isolati.
Nella Asl Roma 2 sono 74 i casi nelle ultime 24h e tra questi nove i casi di rientro, tre con link dalla Sardegna, quattro dalla Romania, uno dalla Grecia e uno dalla Bulgaria.
Nella Asl Roma 3 sono 12 i casi nelle ultime 24h e si tratta di dieci casi di rientro, otto con link dalla Sardegna e due dalla Campania. Un caso è un contatto di una caso già noto e isolato.
Nella Asl Roma 4 sono 7 i casi nelle ultime 24h e tre casi sono di rientro dalla Romania. Uno è un contatto di caso già noto e isolato, uno individuato al test sierologico e uno su segnalazione del medico di medicina generale.
Nella Asl Roma 5 sono 8 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro casi di rientro, due dalla Romania, uno dalla Calabria e uno dalla Spagna. Quattro i contatti di casi già noti e isolati.
Nella Asl Roma 6 sono 6 i casi nelle ultime 24h e sono contatti di casi già noti e isolati.
Nella Asl di Frosinone si registrano sei casi e di questi due sono contatti di casi già noti e isolati e quattro sono stati individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
Asl Latina oggi 13 nuovi casi, otto sono di rientro, due con link dalla Sardegna, due dalla Romania, due dalla Svizzera, uno dalla Lombardia e uno dall’Albania. Due sono contatti di casi già noti e isolati.
Sono tutti trattati a domicilio. Un guarito.
Aprilia (3) Formia (2) Minturno (2) Latina (4) Sermoneta (1) Spigno Saturnia (1).
Sono tutti trattati a domicilio. Un guarito.
Aprilia (3) Formia (2) Minturno (2) Latina (4) Sermoneta (1) Spigno Saturnia (1).
247 sono quindi gli attuali positivi.
Nessun nuovo caso. Effettuati 82 tamponi nelle ultime 24 ore.
I casi di positività al COVID-19 residenti o domiciliati nella Tuscia, restano a 559 di cui 34 sono i casi accertati in strutture extra Asl. Non si sono verificati nuovi casi di guarigione.
Ad oggi 372 cittadini sono in isolamento domiciliare fiduciario, 4797 hanno invece concluso il periodo di isolamento (da inizio pandemia).
I casi di positività al COVID-19 residenti o domiciliati nella Tuscia, restano a 559 di cui 34 sono i casi accertati in strutture extra Asl. Non si sono verificati nuovi casi di guarigione.
Ad oggi 372 cittadini sono in isolamento domiciliare fiduciario, 4797 hanno invece concluso il periodo di isolamento (da inizio pandemia).
Nessun nuovo caso.
158 i contatti in sorveglianza domiciliare, sintomatici 3.
28 i soggetti usciti dalla sorveglianza domiciliare.
Si registrano ulteriori 5 guariti: si tratta di una donna di 38 anni di Rieti, un uomo di 68 anni di Castel Nuovo di Farfa, un ragazzo di 17 anni di Forano, un uomo di 56 anni di Poggio Mirteto e un uomo di 47 annidi Rieti.
Totale positivi in provincia di Rieti: 44.
Nelle ultime 24 ore, presso il drive-in della Asl di Rieti, sono stati eseguiti 56 tamponi oro-nasofaringei.
158 i contatti in sorveglianza domiciliare, sintomatici 3.
28 i soggetti usciti dalla sorveglianza domiciliare.
Si registrano ulteriori 5 guariti: si tratta di una donna di 38 anni di Rieti, un uomo di 68 anni di Castel Nuovo di Farfa, un ragazzo di 17 anni di Forano, un uomo di 56 anni di Poggio Mirteto e un uomo di 47 annidi Rieti.
Totale positivi in provincia di Rieti: 44.
Nelle ultime 24 ore, presso il drive-in della Asl di Rieti, sono stati eseguiti 56 tamponi oro-nasofaringei.
Presso il laboratorio nazionale di riferimento dell’Istituto Spallanzani si sta sperimentando il test salivare rapido, attesi risultati entro la fine del mese.

Test rapidi nei drive in della Regione Lazio.
Test rapidi e gratuiti attivi anche presso i drive-in del San Giovanni e del Forlanini.
Report attività negli aeroporti romani di ieri, 6 settembre:
Fiumicino sono stati individuati 3 casi positivi: si tratta di 1 spagnolo e 1 cittadino del Lazio proveniente dalla Spagna e un cittadino della Lombardia proveniente dalla Grecia.
Ciampino sono stati individuati 4 nuovi casi positivi: si tratta di 1 cittadino ucraino, 1 cittadino di Teramo e 1 cittadino del Belgio, provenienti dalla Spagna e 1 cittadino del Kosovo proveniente da Salonicco.
Fiumicino sono stati individuati 3 casi positivi: si tratta di 1 spagnolo e 1 cittadino del Lazio proveniente dalla Spagna e un cittadino della Lombardia proveniente dalla Grecia.
Ciampino sono stati individuati 4 nuovi casi positivi: si tratta di 1 cittadino ucraino, 1 cittadino di Teramo e 1 cittadino del Belgio, provenienti dalla Spagna e 1 cittadino del Kosovo proveniente da Salonicco.
Da inizio attività i casi positivi asintomatici individuati sono stati 214.
La mappa dei contagi nel Municipio III
La mappa dei contagi nel Municipio IV
La mappa dei contagi nel Municipio V

nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma
in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 31 agosto. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 17.20 (4.919 casi dall’inizio dell’emergenza).
In versione
mobile
e in versione desktop
.I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.
Versione per pc
Versione per smartphone e tablet