Venerdì 1 Agosto 2025 12:08
Roma Capitale tra gli enti costitutivi della Repubblica


Via libera del Consiglio dei ministri al ddl costituzionale che prevede, tra l'altro, l'attribuzione di funzioni legislative di tipo concorrente su diverse materie. Il sindaco Gualtieri: «Riforma storica»
L'articolo
Roma Capitale tra gli enti costitutivi della Repubblica
proviene da RomaSette
.
#in città #in italia #autonomia amministrativa e finanziaria #ddl roma cpaitale #riforma rom capitale #roberto gualtieri #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


Soddisfazione e fiducia, nelle parole del sindaco Roberto Gualtieri, per il disegno di legge costituzionale per Roma Capitale approvato dal Consiglio dei ministri, che prevede la modifica dell’articolo 114 della Costituzione, con l’inserimento di Roma Capitale tra gli enti costitutivi della Repubblica. Non solo: il ddl prevede anche l’attribuzione a Roma Capitale di funzioni legislative di tipo concorrente e residuale su diverse materie, dal trasporto pubblico locale alla polizia amministrativa locale, passando per governo del territorio, commercio, valorizzazione dei beni culturali e ambientali, promozione e organizzazione di attività culturali, turismo, artigianato, servizi e politiche sociali, edilizia residenziale pubblica e organizzazione amministrativa.
L’ordinamento del nuovo ente sarà disciplinato con legge dello Stato, sentiti il Consiglio della Regione Lazio e l’assemblea elettiva di Roma Capitale. Nel rispetto dell’articolo 119 della Costituzione, alla Capitale saranno riconosciute condizioni peculiari di autonomia amministrativa e finanziaria, prevedendo forme di decentramento amministrativo. La legge, se l’iter procederà secondo i tempi previsti, entrerà in vigore nel 2027.
Il primo cittadino parla di «riforma storica» che è necessario portare a termine. «Per questo – riflette – il ddl dovrà viaggiare in parallelo con la legge ordinaria chiamata a sostanziare l’autonomia amministrativa e finanziaria della città e a individuare le risorse adeguate, in modo da approvare entrambe. Quello sarà il cuore della riforma, afferma in un’intervista al Sole 24 ore. Per Gualtieri, «consentire a Roma di legiferare su materie come il trasporto pubblico locale o il turismo è molto importante, ma come è scritto nel ddl richiede un ordinamento specifico per la Capitale che ampli il perimetro della sua autonomia amministrativa e finanziaria e individui le risorse corrispondenti alle nuove funzioni, attraverso una legge ordinaria».
Di qui l’appello: «Una riforma di Roma si fa solo se tutte le forze politiche accettano il fatto che non serve all’amministrazione di turno ma alla città, a chiunque andrà a governarla e al Paese, e rinunciano a convenienze e polarizzazioni. È la sola via per tagliare questo traguardo storico. – ribadisce il sindaco – Se la riforma di Roma diventa la battaglia di una parte non si arriva lontano. Siamo partiti col piede giusto e ringrazio il governo e la presidente del Consiglio. Ora dobbiamo proseguire così. Sono fiducioso».
1° agosto 2025
L'articolo
Roma Capitale tra gli enti costitutivi della Repubblica
proviene da RomaSette
.