Martedì 5 Agosto 2025 15:08
Via di Ponte Salario torna ad essere percorribile come una strada normale e non una mulattiera
Dopo oltre 20 anni di attesa, nuovo asfalto per raggiungere le materne, la ASL e il Forte Antenne. Seconda parte dei lavori per realizzare un marciapiede entro il 2026
L'articolo
Via di Ponte Salario torna ad essere percorribile come una strada normale e non una mulattiera
sembra essere il primo su Diarioromano
.
#in primo piano #temi #viabilità #asfalto #buche #forte antenne #manutenzione strade #via di ponte salario
leggi la notizia su Diarioromano

Come si può vedere dalla foto qui sopra che si riferisce al tratto compreso tra il Circolo Parioli e l’ingresso di Villa Ada, via di Ponte Salario è ora una strada normale. Niente più voragini, avvallamenti e soprattutto niente più radici che rendevano impossibile percorrerla con un’automobile o una moto soprattutto nella parte in salita. Sobbalzi e scossoni erano la normalità per le decine di bambini e famiglie che ogni giorno raggiungono le due scuole materne, per i disabili che frequentano il centro diurno della Asl Roma 1 e per chi deve recarsi al Forte Antenne.
Dopo due decenni di attesa, lettere, petizioni e proteste, il Municipio II è riuscito a riasfaltare e bonificare tutta la strada. In questa prima fase dei lavori, che si sono appena conclusi, sono stati impiegati 550.000 euro ma restano altri fondi destinati a via di Ponte Salario, circa un milione, che verranno spesi nei prossimi mesi per la realizzazione di un marciapiede. “Si tratta di mettere in sicurezza chi vuole raggiungere le scuole materne a piedi, col passeggino“, spiega Roberto Ferraresi, capogruppo PD in Municipio che tanto si è impegnato per quest’opera. “Abbiamo voluto restituire decoro e dignità a una strada percorsa quotidianamente da tante famiglie. Il lavoro è stato frutto di un atto del Consiglio Municipale approvato all’unanimità e avallato dalla giunta e dall’assessore ai Lavori Pubblici, Paola Rossi“, conclude Ferraresi.
Nelle prossime foto la situazione ad oggi, estremamente migliorata.


Come si può vedere manca ancora la segnaletica orizzontale e soprattutto un marciapiede per camminare in sicurezza. L’impegno del Municipio è realizzarlo entro la fine del prossimo anno. Quest’area, sebbene inserita in un contesto verde, non è affatto isolata e costituisce un collegamento importante tra via della Moschea e via Salaria.
I più attenti e appassionati di film di Paolo Villaggio, potranno riconoscerla nella celebre scena della Coppa Cobram, in “Fantozzi contro tutti” del 1980. L’autoritario visconte Cobram, alla guida della megaditta, costringe i poveri impiegati a una corsa ciclistica su un percorso di 70km che parte proprio dal Forte Antenne.

Una scena tratta dal film, sullo sfondo l’ingresso del Forte

L’ingresso del forte oggi
Pare che prima delle riprese del film, il Comune di Roma fece asfaltare tutta la strada per evitare vere conseguenze sulla salute degli attori e delle comparse che avrebbero percorso in bicicletta un lungo tratto. Poi nuovi lavori vennero realizzati alla fine degli anni ’90 ma da allora si è proceduto solo con rattoppi e copertura di buche tanto che nel 2013 si decise di chiudere del tutto la via, poi parzialmente riaperta ma solo a senso unico verso via della Moschea.
Dunque questo intervento, atteso da oltre 20 anni, rimette in sicurezza il tratto più lungo e resta ora da completare la porzione compresa tra via del Forte Antenne e via della Moschea, che comunque versa in condizioni leggermente migliori.
L'articolo
Via di Ponte Salario torna ad essere percorribile come una strada normale e non una mulattiera
sembra essere il primo su Diarioromano
.