Servizi > Feed-O-Matic > 660145 🔗

Venerdì 8 Agosto 2025 11:08

Vedere oltre l’immagine: corso di Iconologia e iconografia medievale in 15 lezioni e 3 passeggiate

Vedere oltre l’immagine: corso di Iconologia e iconografia medievale in 15 lezioni e 3 passeggiate


Hai mai camminato tra le navate di una chiesa antica, o sostato davanti a un affresco o un rilievo, sentendo che quelle immagini ti parlavano… ma in una lingua sconosciuta? Colori, gesti, sguardi, oggetti: ogni dettaglio nell’arte medievale custodisce un messaggio, un simbolo, una storia che attende di essere svelata. Questo corso è un invito […]

Vedere oltre l’immagine: corso di Iconologia e iconografia medievale in 15 lezioni e 3 passeggiate


#corsi #corsi di formazione
leggi la notizia su www.appasseggioblog.it/



Vedere oltre l’immagine: corso di Iconologia e iconografia medievale in 15 lezioni e 3 passeggiate


Hai mai camminato tra le navate di una chiesa antica, o sostato davanti a un affresco o un rilievo, sentendo che quelle immagini ti parlavano… ma in una lingua sconosciuta? Colori, gesti, sguardi, oggetti: ogni dettaglio nell’arte medievale custodisce un messaggio, un simbolo, una storia che attende di essere svelata. Questo corso è un invito a vedere oltre l’apparenza, a leggere con gli occhi dell’anima un mondo di segni e visioni. Un viaggio per chi ama la bellezza e sente che ogni immagine cela un mistero. Per chi osserva… e vuole capire.

Ti proponiamo quindici incontri e tre itinerari guidati per riscoprire il senso profondo delle figure che abitano il nostro immaginario. Non serve altro che curiosità, attenzione, e la voglia di lasciarsi stupire.

Per iscriverti compila il
modulo online
.

Ogni quindici giorni, il giovedì dalle 17,30 alle 19,00 a Monteverde Living Lab, presso la sede dell’Associazione culturale GoTellGo, in via Andrea Busiri Vici 10 (quartiere Monteverde Vecchio) a partire da giovedì 2 ottobre 2025.

La sede è a breve distanza dalla Stazione ferroviaria FL3 Quattro Venti oppure è raggiungibile con gli autobus 44, 75, 871.

A condurre il percorso sarà Giorgiana Tonetti, storica dell’arte con laurea in Conservazione dei Beni Culturali e abilitazione come guida turistica. Con un’ampia esperienza nella valorizzazione del patrimonio e nella didattica, unisce competenza, passione e grande empatia. Esperta di iconografia medievale, ha il dono di rendere accessibili anche i simboli più complessi, trasformando ogni lezione in un incontro vivo con l’arte e il mistero.

 


1. Cristo
Dal Cristo Pantocratore al Cristo dolente: come cambia il volto di Dio nell’arte medievale.
Simboli, colori, pose e gesti che raccontano la teologia in immagini.
Scopri i codici nascosti dell’iconografia cristologica.



2. Maria
Vergine madre, regina, interceditrice: mille volti per una sola figura.
La simbologia del blu, della maternità e della purezza.
Dalle icone bizantine alle Madonne gotiche: Maria come ponte tra cielo e terra.
3. I santi
Come riconoscere un santo? Attributi, martìri, miracoli e leggende.
Icone e narrazioni: una geografia spirituale visiva.
Un atlante simbolico di fede, eroismo e identità.
4. Tetramorfo ed evangelisti
Leoni, tori, aquile e uomini alati: cosa significano davvero?
Evangelisti come scrittori, testimoni e profeti.
Un tema teologico tradotto in immagini potenti.
5. Angeli e arcangeli
Creature di luce e guerrieri celesti: tra teologia e immaginazione.
Michele con la spada, Gabriele con il giglio… ma c’è molto di più.
Ali, ruote, occhi e fuoco: l’iconografia delle gerarchie celesti.
6. Il Giudizio Universale
Paradiso e inferno, pesatura delle anime, resurrezione dei corpi.
Un teatro cosmico di salvezza e condanna.
Il Medioevo che racconta l’eternità con immagini potentissime.
7. Il Bestiario medievale
Draghi, unicorni, leoni e sirene: animali reali e fantastici nei codici medievali.
Simboli morali, spirituali e politici nascosti in piume e squame.
Una zoologia simbolica per leggere l’invisibile.
8. Piante e alberi simbolici
Vite, palma, ulivo, albero della vita: la natura come linguaggio sacro.
Botanica teologica, tra Eden e apocalisse.
Dalle miniature ai capitelli: il verde parla di Dio.
9. La croce e la passione
Croci latine, greche, gemmate, e il significato della Passione.
Chiodi, lancia, corona: il racconto del sacrificio attraverso gli oggetti.
L’arte che trasforma il dolore in redenzione.
10. Il papato e i suoi simboli
Tiara, chiavi, trono e pallio: segni del potere spirituale.
Il papa come pastore e monarca celeste.
L’immagine del pontefice tra autorità e rappresentazione.
11. L’impero e i suoi simboli
Scettri, aquile, corone: il potere temporale nell’arte sacra.
Impero romano e sacro: quando la politica diventa teologia.
Il ruolo dell’arte nella legittimazione imperiale.


12. Cavalieri e santi guerrieri
San Giorgio, San Michele, San Martino: tra spada e fede.
L’ideale cavalleresco trasfigurato in santità.
Immagini che fondono coraggio terreno e protezione divina.
13. Amore cortese e mistica
Il cuore, la rosa, lo sguardo: eros e agape in tensione.
L’amore terreno che diventa simbolo dell’amore divino.
Una lettura spirituale della passione umana.
14. Cicli biblici e storia sacra
Dalla Genesi all’Apocalisse: la Bibbia illustrata sulle pareti.
Storie che si leggono come un libro di pietra.
L’arte come strumento di catechesi e memoria collettiva.
15. Tempo e memoria: cicli, stagioni e mesi
Zodiaco, mesi agricoli, ruote del tempo: la visione medievale del tempo.
Il calendario scolpito nelle chiese, tra sacro e quotidiano.
Un universo ritmato da Dio, dalla natura e dall’uomo.
1. Papato e Impero all’Oratorio di San Silvestro presso i Santi Quattro Coronati: un piccolo scrigno di affreschi ricchi di simboli politici e spirituali, dove il potere terreno incontra il sacro.
2. Bestiario, piante e santi nella basilica di San Clemente: un viaggio verticale tra epoche e significati, dove radici, animali fantastici e figure di santi si intrecciano nella narrazione visiva.
3. Iconografia mariana, apostolica e angelica in un itinerario tra Santa Pudenziana, Santa Prassede e Santa Maria Maggiore: tre luoghi straordinari per incontrare Maria, Pietro e Paolo, angeli e mosaici intrisi di teologia e luce.
Il costo complessivo del corso è di 225 euro, e comprende 15 lezioni in sede e 3 passeggiate guidate sul territorio (sole lezioni in sede senza passeggiate 187,50 euro).
È previsto uno sconto per le iscrizioni effettuate entro il 15 settembre: in questo caso, la quota è di 207 euro (sole lezioni in sede senza passeggiate 172,5 euro). Costi aggiuntivi: noleggio radioguide e biglietti d’ingresso ed eventuali offerte per chiese e basiliche, in occasione delle passeggiate).

Per partecipare è necessario essere iscritti all’Associazione culturale GoTellGo. La tessera associativa è gratuita.

  • Giovedì 2 ottobre 2025: Cristo
  • Giovedì 16 ottobre 2025:Maria
  • Giovedì 30 ottobre 2025: I santi
  • Giovedì 13 novembre 2025: Tetramorfo ed evangelisti
  • Giovedì 27 novembre 2025: Angeli ed arcangeli
  • Giovedì 11 dicembre 2025: Il Giudizio Universale
  • Giovedì 18 dicembre 2025: Il Bestiario medievale
  • Giovedì 15 gennaio 2026: Piante e alberi simbolici
  • Giovedì 29 gennaio 2026: La croce e la passione
  • Giovedì 12 febbraio 2026: Il papato e i suoi simboli
  • Giovedì 26 febbraio 2026: L’impero e i suoi simboli
  • Giovedì 12 marzo 2026: Cavalieri e santi guerrieri
  • Giovedì 26 marzo 2026: Amore cortese e mistica
  • Giovedì 9 aprile 2026: Cicli biblici e storia sacra
  • Giovedì 23 aprile 2026: Tempo e memoria: cicli, stagioni e mesi
Le tre visite-sopralluogo saranno calendarizzate successivamente,

È possibile iscriversi compilando il
modulo online.
Al raggiungimento del numero minimo di nove partecipanti, riceverete una mail di conferma con le istruzioni per il pagamento tramite bonifico bancario.


Vedere oltre l’immagine: corso di Iconologia e iconografia medievale in 15 lezioni e 3 passeggiate


Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI