Mercoledì 6 Agosto 2025 14:08
Apre la stazione Acilia Sud-Dragona sulla Roma-Lido

Ascolta "Roma rilancia i tram" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Lunedì 11 agosto 2025 sarà una data importante per la ferrovia Roma-Lido, perchè, dopo anni di attese, rinvii e difficoltà progettuali, apre finalmente al servizio viaggiatori la nuova stazione di Acilia Sud-Dragona.
L’annuncio ufficiale è arrivato dalla Regione Lazio, che ha confermato anche la presenza dell’assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera alle ore 11 del mattino per un sopralluogo inaugurale presso la stazione in via Bepi Romagnoni.
La stazione Acilia Sud-Dragona era da tempo nei piani delle amministrazioni regionali, ma la sua realizzazione ha conosciuto numerose battute d’arresto, tra ritardi burocratici, ostacoli nei finanziamenti e difficoltà tecniche, i lavori si sono protratti ben oltre le previsioni iniziali.
L’apertura dell’impianto potrà rappresentare un segnale di ripresa per la linea Roma-Lido, spesso al centro di polemiche e disservizi, ma fondamentale per il collegamento tra la Capitale e il litorale romano.
«Quella di lunedì sarà una giornata importante che segna l'apertura di un'opera fortemente attesa dai cittadini», ha dichiarato l’assessore Fabrizio Ghera, sottolineando come questo nuovo scalo serva un quadrante «densamente abitato», finora scoperto dal servizio ferroviario diretto.
La stazione si trova in una posizione strategica per i quartieri Acilia Sud, Dragona e le zone limitrofe, dove negli ultimi anni si è registrata una forte espansione residenziale.
La nuova fermata rientra nel piano di ristrutturazione della linea che ogni giorno è percorso da migliaia di pendolari, turisti e lavoratori, ma che da troppi anni necessita di un deciso rilancio.
L’obiettivo della Regione è trasformare la linea in un’infrastruttura moderna, efficiente e integrata con il sistema metropolitano cittadino.
In questa direzione si inseriscono anche i futuri cantieri, annunciati per l’autunno, delle nuove stazioni di
Torrino-Mezzocammino
e Giardino di Roma
, due fermate che, una volta completate, consentiranno di espandere ulteriormente la copertura del servizio verso aree attualmente isolate.Un segnale chiaro, afferma ancora Ghera, della volontà di «dare impulso all'opera di ammodernamento della Roma-Lido per garantire il diritto alla mobilità ai tanti cittadini che fruiscono di questa linea».
La nuova stazione di Acilia Sud-Dragona consentirà a migliaia di residenti di accedere più facilmente alla rete ferroviaria, riducendo il ricorso all’automobile privata e alleggerendo il traffico su strade spesso congestionate, come via Ostiense e via di Acilia.
L’infrastruttura, oltre alla banchina per i treni, dispone anche di accessi pedonali, parcheggi e percorsi ciclopedonali, pensati per agevolare una mobilità intermodale, anche se manca ancora un vero e proprio collegamento con Dragona, dato che
il cavalcavia sulla via del Mare
e il parcheggio di Dragona
sono ancora in fase di progettazione.Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##astral ##romalido
leggi la notizia su Odissea Quotidiana