Giovedì 7 Agosto 2025 07:08
Tram: tutti i rallentamenti della rete
Ascolta "Roma rilancia i tram" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Come noto, a partire dal 10 febbraio scorso la rete
tramviaria di Roma è tornata attiva per intero, al netto della tratta Valle
Giulia-Risorgimento del 19 che è rimasta disattivata a seguito della
pedonalizzazione di via Ottaviano.
Sui binari dormienti si sono svolti importanti lavori di
manutenzione, che hanno portato alla sostituzione del 30% delle rotaie nel giro
di pochi anni: un lavoro di portata storica se si considera che nella scorsa
consiliatura i binari sostituiti erano pari all’8%.
Al netto della rete rinnovata, restano però alcuni
rallentamenti sulle linee: alcuni derivanti dal mancato rinnovo dei binari, che
evidentemente dovrà comunque proseguire nei prossimi anni, altri di carattere
strutturale e legati alla geometria di una rete di vecchia concezione che non è stato
possibile rimuovere.
In questo compendio abbiamo voluto raccogliere i
rallentamenti emessi al momento della riattivazione delle linee tramviarie e
che, pertanto, potrebbero essere stati superati a seguito di ulteriori
lavorazioni.
ASSE TERMINI-PORTA MAGGIORE
- Tra le fermate Farini e Vittorio Emanuele II limite è pari a 25 km/h in entrambe le direzioni.
- Sugli scambi di piazza Vittorio Emanuele II, dal lato di via Principe Eugenio, la marcia è a passo d’uomo ambo le direzioni.
- Un rallentamento a passo d’uomo è presente anche su tutto l’anello di Porta Maggiore, nonché sugli scambi dei rami in entrata e uscita.
ASSE PRENESTINA
- Tra le fermate Labicano/Porta Maggiore e Prenestina/Caballini è presente, in direzione periferica, un rallentamento a 10 km/h sui tratti in rettifilo e a passo d’uomo presso le curve del ponte ferroviario.
- Sugli scambi che immettono al deposito di Porta Maggiore è presente un rallentamento a passo d’uomo.
- Su via Bresadola, da via Prenestina a via Federico Delpino la velocità è di 25 km/h ambo i sensi di marcia, mentre gli scambi dove si diramano le linee 5/19 e 14 devono essere impegnati a passo d’uomo.
- Dal capolinea Togliatti alla fermata Prenestina/Larici è presente una limitazione di velocità a 10 km/h ambo le direzioni.
ASSE VIALE REGINA MARGHERITA
- Sull’anello di Valle Giulia la marcia deve avvenire a passo d’uomo.
- Su via Aldrovandi, all’altezza dell’omonimo albergo, la circolazione sulla curva è limitata a passo d’uomo ambo le direzioni.
- Su via Rossini la velocità è limitata a 10 km/h ambo le direzioni.
- Su viale Regina Margherita, all’incrocio con la Nomentana il passaggio deve avvenire a 10 km/h sotto le intersezioni delle reti aree di tram e filobus.
- Sempre a 10 km/h deve avvenire il passaggio sugli scambi dell’anello di piazza Galeno.
- Sull’incrocio di viale Regina Margherita/via Morgagni il rallentamento è a passo d’uomo.
- Su via dei Reti la velocità massima ammessa è di 25 km/h.
- La curva che immette da via dei Reti a via dello Scalo di S. Lorenzo deve essere impegnata alla velocità di 10 km/h.
ASSE LINEA 3 SUD
- La curva da via Eleniana a piazza S. Croce in Gerusalemme deve essere impegnata a passo d’uomo.
- Analogamente la curva da piazza S. Croce in Gerusalemme a via Carlo Felice deve essere ugualmente impegnata a passo d’uomo.
- Sugli scambi della linea disattivata di via Merulana è posto un rallentamento a passo d’uomo.
- Su via Labicana la velocità massima è di 25 km/h.
- Dalla curva di via Labicana a Parco del Celio la velocità massima ammessa è di 10 km/h.
- Gli scambi dell’incrocio tra viale Trastevere e viale Induno devono essere impegnati a passo d’uomo.
LINEA 8
- Nella tratta tra le fermate Gianicolense/Ponte Bianco e Gianicolense/Stazione Trastevere la velocità massima è di 25 km/h.
- Nella tratta da piazza Venezia a via Florida la velocità massima è di 25 km/h.
- Gli scambi di comunicazione tra i binari nei due sensi di marcia in viale Trastevere, via Arenula e circonvallazione Gianicolense devono essere impegnati a 10 km/h.
LINEA 2
- In direzione Piazza Mancini, sulla curva presente tra l’impianto di fermata Flaminia/Belle Arti e l’inizio di Viale Tiziano, il limite massimo di velocità è pari a 10 km/h.
- In direzione Flaminio, nella tratta compresa tra gli impianti di fermata Flaminia/Belle Arti e Belle Arti, il limite massimo di velocità è pari a 10 km/h.
- Su tutto il restante percorso della linea 2 il limite massimo di velocità è di 30 km/h.
L’Amministrazione Capitolina e Atac, ricordiamo, sono a
lavoro per risolvere i rallentamenti in essere, coerentemente con i limiti
dettati dall’attuale infrastruttura e dall’interazione ruota-rotaia derivante
dalle caratteristiche tecniche dei tram in esercizio.
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##atac ##tram
leggi la notizia su Odissea Quotidiana