Servizi > Feed-O-Matic > 660730 🔗

Venerdì 8 Agosto 2025 11:08

Roma-Lido l’8 agosto: navette insufficienti e caos alla stazione di Vitinia

Pendolari in attesa delle navette sostitutive alla stazione di Vitinia durante l'interruzione della Roma-Lido l'8 agosto 2025
Ascolta "Roma rilancia i tram" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!


Una mattinata di disagi per migliaia di pendolari che si sono trovati a fare i conti con l’interruzione della linea B della metropolitana e la limitazione della ferrovia Roma-Lido fino a Vitinia. 

La sostituzione del ponte Giulio Rocco, all’altezza della stazione Garbatella è un intervento complesso, che, sebbene pianificato da tempo e annunciato con qualche giorno di anticipo, si è comunque rivelato un vero incubo per gli utenti.

Durante la mattinata, la Roma-Lido è rimasta attiva solo tra Cristoforo Colombo e Vitinia e oltre questa stazione, fino a Porta San Paolo, sono entrati in funzione bus sostitutivi, con partenza dal parcheggio in corrispondenza della stazione di Vitinia, lungo via Ostiense.

Fin qui, tutto nella norma: lavori necessari, mezzi alternativi previsti, ma sul campo la situazione è esplosa. Gli utenti hanno segnalato poche navette disponibili, attese infinite sotto il sole, assenza di personale informativo, disorganizzazione nei flussi. 

E il disagio si è trasformato presto in rabbia.

Video e testimonianze dal Gruppo Facebook
Ostia Informa

«Ho preso il treno delle 6:42 da Lido Centro – racconta un utente – e ho aspettato 45 minuti per una navetta. Nonostante i disagi fossero annunciati, mancava qualsiasi forma di gestione. Gente che spingeva, urlava, nessuna fila, nessun controllo. Un disastro».

Sui social e nelle testimonianze dirette raccolte , si fa notare l’assenza di personale, mentre polizia locale e forze dell’ordine cercavano di limitare gli ingressi sui bus, per garantire almeno un minimo di sicurezza.

La chiusura del piccolo ponte che collega via Ostiense a via Sarsina, resa necessaria per consentire la manovra dei bus in uno spazio limitato, ha ulteriormente complicato la viabilità locale, rendendo ancora più caotico l’accesso alle navette e aumentando il traffico nelle vie adiacenti.

Il malcontento è palpabile. Molti cittadini si chiedono come sia possibile che, pur con giorni di preavviso, non si sia riusciti a garantire un piano alternativo efficace.

La speranza è che, con la conclusione dei lavori, la circolazione possa tornare alla normalità, ma il disagio vissuto lascia il segno, soprattutto in chi ogni giorno affida al trasporto pubblico il proprio tragitto casa-lavoro.


Ascolta "Introduzione" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra


##romalido
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI