Sabato 9 Agosto 2025 07:08
A Roma serve una metro sotto il Grande Raccordo Anulare?
Ascolta "Roma rilancia i tram" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Nella cornice della discussione sul tracciato della linea D,
la quarta metropolitana che chiuderà il ciclo delle metropolitane “pesanti”
nella Capitale si moltiplicano le proposte di aggiungere al disegno del PUMS
ulteriori linee, fantasiose quanto sensate.
Tra queste c’è sicuramente la vulgata che sostiene la
necessità di una metropolitana circolare all’interno di Roma, il cui percorso
coincida con il Grande Raccordo Anulare. A sostenere questa necessità sarebbe l’ingente
traffico veicolare già esistente sul GRA, oggi simbolo dell’immobilità nella
Capitale.
Una proposta, dicevamo, fantasiosa quanto sensata. Ben 68,2
km di metropolitana per 33 fermate, quante sono le uscite numerate da Antonello
Venditti Guzzanti nella canzone dedicata all’anello autostradale, che tuttavia
servirebbero poco o niente a decongestionare la Capitale.
L’errore di un tracciato del genere sta nella valutazione
della funzione che svolge il Raccordo, così come quella che sarebbe svolta
dalla potenziale metropolitana.
Il GRA non è infatti un luogo aggregatore, così come sono i
vari quartieri della Capitale che ospitano case, uffici o luoghi del settore
terziario (monumenti, spazi espositivi, ecc…) ma è un “non luogo”, il cui unico
scopo è connettere un luogo A ad un luogo B.
Gli spostamenti che affollano il Raccordo, conseguentemente,
non sono originati per la gran parte dai quartieri che sorgono a ridosso dell’autostrada
(quartieri, è opportuno dire, che sono presenti solo in alcuni tratti della Circonvallazione),
ma da zone più popolose della Capitale e al di fuori della Capitale.
A differenza di una metro sotto il GRA, l’Autostrada stessa
svolge una funzione comunque utile della città, visto che i mezzi che la
attraversano (le automobili) sono ad uso individuale e consentono di arrivare
direttamente a destinazione.
Viceversa una metropolitana sotto il GRA non avrebbe alcun
senso di esistere, visto che i treni partirebbero da luoghi disabitati per
arrivare in altrettanti luoghi lontani dai quartieri e dal centro cittadino, a
meno di ricorrere ad ulteriori cambi con altri mezzi.
Insomma, la metro sotto il GRA è un oggetto che tanto piace
e affascina, ma di cui Roma non ha assolutamente bisogno.
Altre linee di carattere tangenziale sono urgenti e già
teorizzate dagli studi di trasporto del PUMS: il completamento dell’Anello Ferroviario
e la tramvia tangenziale Fidene-Ponte Mammolo-Subaugusta-Laurentina per citare
i due esempi più rilevanti.
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##metropolitane ##opinioni
leggi la notizia su Odissea Quotidiana