Servizi > Feed-O-Matic > 660859 🔗

Sabato 9 Agosto 2025 09:08

Quando potremo chiamare la Roma-Lido "Metromare”?

Ascolta "Roma rilancia i tram" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Non è sfuggito ai nostri lettori, ma a noi di chiamare la ferrovia Roma-Lido come “metro E” o, ancor peggio “Metromare”, proprio non va.


Non è una questione di mero capriccio, ma di onestà e integrità intellettuale nei confronti di chi ogni giorno prende la disastrata ferrovia per Ostia, che tuttora continua ad essere fonte di profondo disagio quotidiano per chi la usa.


Sì, perché sebbene Cotral sia riuscita a consolidare la frequenza a 22 minuti, da qui a chiamare il trenino per Ostia “metro” ancora ce ne corre. Da una parte i nuovi treni Titagarh Firema hanno vissuto – e stanno facendo vivere tuttora –
una situazione di infinita attesa, degna di un racconto da soap opera americana
, tra colpi di scena, tradimenti e riappacificazioni che fanno sperare e disperare.


Ma al di là degli alti e bassi, la verità per chi viaggia è una sola: bisognerà ancora aspettare tanto tempo prima che i sospirati convogli arrivino sulle rotaie del litorale.


In questo contesto ci aspettiamo che Cotral sia in grado di offrire di più del pannicello caldo di una frequenza “diradata, ma certa”, sebbene con frequenti inserimenti di corse a straordinario “sottilette” (da Colombo) o “spazzola” (da Acilia). Con più del 70% della flotta revisionata, Cotral potrebbe fare lo sforzo in più di mettere a sistema la frequenza di un treno ogni 15 minuti, almeno nelle fasce orarie di punta: si certificherebbe così l’impegno a offrire un servizio strutturalmente migliore e non solo rafforzato secondo le disponibilità di treni giorno per giorno.


Intendiamoci, non crediamo che Cotral abbia particolare voglia di tenere “nascosti” dei treni in deposito: quel che chiediamo è uno sforzo di riorganizzare il servizio importante, ma che è a portata di mano.


Nel frattempo che si aspetteranno i treni del futuro, i pendolari potranno avere certezza di un servizio più frequente. Non una “Metromare” o una “metro E”, nomi che adesso che è impossibile utilizzare per appellare il trenino di Ostia, ma sicuramente un passo in avanti per conquistare questo nome così discusso e sospirato.



Ascolta "Introduzione" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra


##cotral ##opinioni ##politica ##romalido
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI