Servizi > Feed-O-Matic > 661367 🔗

Lunedì 11 Agosto 2025 16:08

#AutobusDiRoma 2.0 - Mercedes Citaro N3: i tedeschi urbani di Atac




Ascolta "Roma rilancia i tram" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
I Mercedes Citaro O530N3 (7501-7700) sono stati la seconda tranche di bus tedeschi approdati a Roma.


Dopo il massiccio rinnovo della flotta aziendale che ha visto l'immissione, tra il 2001 e il 2003, di oltre 1.000 bus di varie tipologie, nell'anno 2003 Atac bandì una gara per l'acquisto di 300 nuovi autobus divisi in 200 urbani e 100 suburbani. Entrambi i lotti furono aggiudicati ad Evobus Italia, comportando quindi l'arrivo di ulteriori Mercedes Citaro.


I primi a entrare in servizio, nell'estate 2004, furono i Mercedes O530N3 Citaro a tre porte, dotati questa volta di livrea argento/rossa e porte ad azionamento rototraslante. Erano omologati per trasportare fino a 106 persone (compreso il conducente), di cui 20 sedute e 83 in piedi. A bordo erano presenti anche 2 posti per i portatori di handicap, oltre a un'area multifunzione per i passeggeri in piedi. Anche questi disponevano di un motore OM906HLA (disposto però verticalmente anziché orizzontalmente) rispondente le norme antiinquinamento Euro3, abbinato stavolta cambio automatico ZF a cinque rapporti.


La 7506, nuova di zecca, in servizio sulla linea 64 nell'estate 2004     

Originariamente le macchine erano 200, ma 15 di loro (7619, 7622, 7624-7625, 7645-7648 e 7650-7656) furono cedute da nuove nel 2004 a Sita-ATI, poi Roma TPL, mentre altre nel corso degli anni furono accantonate per incendi o incidenti gravi da entrambe le aziende. Le vetture assegnate all'azienda privata erano utilizzate prevalentemente sulla linea 01 a Ostia e assegnate alla rimessa di Macchia Saponara (poi chiusa), mentre quelle Atac erano originariamente divise tra Portonaccio, Vittoria e Tor Sapienza. Dopo la chiusura di Vittoria e l'arrivo degli autobus a metano a Tor Sapienza, tutti i Citaro a tre porte furono trasferiti a Portonaccio, che fu l'unico deposito ad utilizzarli in via pressoché esclusiva, salvo rari prestiti temporanei ad altre rimesse.


La 7647 in uso a RomaTPL sulla linea 044 nei pressi della Metro B Laurentina

Alla fine del 2009, sia Atac che RomaTPL iniziarono a riverniciare in argento le macchine in loro possesso, seppur con dettagli differenti tra loro. Le vetture Atac si riconoscevano facilmente per la griglia del motore sul lato sinistro riverniciata anch'essa in argento, e le fasce laterali rosse sul lato destro solo tra le due porte posteriori -salvo casi sporadici-; mentre quelle di Roma TPL mantenevano la griglia del motore nera e fasce laterali sulla fiancata destra che partivano già dalla parte anteriore del veicolo. Non erano rari i casi in cui si vedevano, tra le vetture in uso ad Atac, varianti in livrea completamente argento senza fasce laterali rosse.


Un Citaro urbano Roma TPL riverniciato in argento in servizio sulla corsa scolastica della linea 340


Un Citaro Atac riverniciato in argento, da notare la griglia del motore in tinta con il colore della carrozzeria, tipica degli esemplari Atac


La 7700 di Atac riverniciata in argento, senza la fascia amaranto

Ad esclusione delle unità radiate per incendio, la dismissione di queste macchine in ambito Roma TPL si concluse già nel 2017, quando le ultime tre rimaste in circolazione (7625, 7655 e 7656) furono vendute a Trotta Bus (rinumerate 2094-2096) e utilizzate inizialmente su alcune valli in Trentino dove l'azienda romana vinse gli appalti per il servizio Skibus. Successivamente si videro sul servizio urbano di Benevento e poi nuovamente a Roma sulle linee Atac (in alcuni casi anche su collegamenti operati dalle gemelle Atac, come 043 e 443) durante i subaffidamenti di alcune linee periferiche a partire dal 2021. Tuttavia, ad oggi, nessuno dei tre esemplari risulta più circolante, poiché due su tre andarono perduti anch'essi a causa di incendi: uno a Benevento e uno a Roma sul GRA.


La 2096 di Trotta Mobility (ex Atac 7656) in servizio Skibus sull'altopiano della Paganella


La 2094 (ex Atac 7625) in servizio sulla linea 1 di Benevento


La 2095 (ex Atac 7655) tornata a fare servizio a Roma sulla linea Atac 246

Diverso il destino delle gemelle Atac che, rimaste in circa 160 unità nell'anno 2017, furono tutte riverniciate in livrea argento. Furono ritirate dal servizio tra il 2021 e il 2023 e sostituite, ironia della sorte, proprio da
altri Mercedes Citaro della medesima tipologia
, seppur ibridi e tecnologicamente più avanzati.
Gli ultimi esemplari rimasti in ambito aziendale sono stati venduti all'asta sul portale Fleequid
, destinati alla demolizione.


Ascolta "Introduzione" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra


##atac ##autobus ##rubriche #autobusdiroma
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI