Mercoledì 13 Agosto 2025 09:08
#AutobusDiRoma 2.0 - Mercedes Citaro N2: i tedeschi suburbani di Atac

Ascolta "Roma rilancia i tram" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
I Citaro O530N (8101-8201) sono stati bus in allestimento suburbano prodotti dalla Mercedes Evobus per Atac nel biennio 2004/2005.


Nel luglio 2004 hanno esordito, contemporaneamente ai loro fratelli a tre porte appartenenti alle
serie 75xx-76xx che avevamo trattato nella puntata precedente
, 100 esemplari a due porte ad apertura rototraslante con allestimento suburbano. Le vetture, anch'esse alimentate a gasolio con motore OM906HLA rispettante le normative Euro3 e dotate di cambio Voith a quattro rapporti, erano dotate di 36 posti a sedere, 55 posti in piedi e 1 posto per le sedie a rotelle, più un posto di servizio. Nonostante il numero elevato di posti a sedere e le sole due porte d'accesso, potevano trasportare fino a 93 persone. Furono tutti immessi in servizio nella seconda metà del 2004, mentre la sola 8201-inizialmente non prevista-, 101esima unità del gruppo, fu consegnata ad aprile 2005 come regalo da parte di Evobus ad Atac per i 300 Citaro consegnati in quell'anno.
La 8191 fresca di immissione in servizio a novembre 2004, quando era assegnata alla rimessa Portonaccio
Arrivati tutti nella colorazione argento/rosso, furono in seguito tutti riverniciati nella più recente livrea argento con fasce laterali rosso amaranto. Gli esemplari Atac furono tutti assegnati all'impianto di Tor Vergata, pur essendo state presenti a Portonaccio le ultime 30 unità del lotto nei loro primi anni di servizio. Negli altri depositi non erano mai stati presenti, ad eccezione di prestiti momentanei o per l'utilizzo sulle navette integrative della ferrovia Roma-Viterbo assegnati alla rimessa Grottarossa nel triennio 2015-2018.

La 8175 temporaneamente distolta dalle linee capitoline per essere utilizzata sul servizio integrativo della ferrovia Roma-Viterbo. Qua immortalata mentre attraversava il passaggio a livello nei pressi della stazione di Civita Castellana

La 8102, una delle unità riverniciate in argento a non aver ricevuto le fasce laterali amaranto
Ad alcuni esemplari Atac nell'anno 2017 furono installati i tornelli di ingresso per sperimentare l'obbligo alla validazione del titolo di viaggio e l'accesso dalla sola porta anteriore. Tale esperimento comportò la rimozione dei due sedili anteriori per poter alloggiare il sistema antievasione, che dopo i primi test iniziali fu disattivato.

Come le loro sorelle interurbane 60xx-61xx, anche le 81xx riuscirono a raggiungere l'encomiabile traguardo di 20 anni di servizio, essendo state ritirate dal servizio il 31 dicembre 2024, e alla loro dismissione fu dedicato
l'evento ArrivederC1 organizzato da Odissea Quotidiana in collaborazione con Atac
.
Da ultimo, nonostante la ragguardevole età degli esemplari rimasti in servizio (poiché anche in questo caso ci furono alcune unità andate perdute per incendi), alcune vetture sono state messe in vendita e proprio 8106 e 8181 risultano essere state rivendute in stato d'efficienza a terzi, mentre le altre sono state demolite o sono in procinto di esserlo.

La 8103, ancora nella livrea d'origine, in servizio sul 558 durante la copiosa nevicata di febbraio 2012
Anche in questo caso, come per i fratelli a tre porte, alcune unità (22 in tutto) furono cedute da nuove a Tevere TPL (poi RomaTPL) nel corso del 2004, in particolare le matricole 8114, 8129, 8131, da 8133 a 8150 e 8160, che furono anche le prime a essere state riverniciate in argento nel 2008 e le prime ad essere state radiate dopo circa 10 anni di servizio, sia per l'effetto dell'arrivo dei
Temsa Avenue LF 9700-9879
che per incendi e guasti gravi dovuti a una manutenzione particolarmente carente.
La 8114 fu la prima 81xx a ricevere la più recente livrea argento e fasce laterali rosse
Ma solo una piccola parte del lotto fu effettivamente rottamata, 8 vetture furono vendute nell'anno 2015 a Trotta Mobility (8114, 8131, 8141, 8143, 8145, 8150, 8142 e 8147), rinumerate da 2001 a 2008, riverniciate in livrea bianca e utilizzate inizialmente in Trentino sull'altopiano della Paganella come Skibus, mentre altre 7 furono vendute a SAP Società Autolinee Pubbliche nel biennio 2015-2016 (8144, 8135, 8140, 8146, 8139, 8136, 8148) e rinumerate rispettivamente 120, 121-123, 125, 127-128 e utilizzate inizialmente sul servizio urbano di Guidonia Montecelio dapprima con la livrea romana rosso-argento o argento per poi essere riverniciati in livrea arancione.

La 121 di SAP (ex Atac 8135) in servizio a Roma nel 2021, qua ritratta sulla linea 557 nei pressi di piazza Cinecittà
Proprio alcuni di questi esemplari, in particolare 121, 122 e 128, a sorpresa tornarono a fare servizio a Roma tra il 2021 e il 2023 a causa della carenza di vetture in ambito RomaTPL, sfoggiando la livrea arancio, storica colorazione ministeriale scomparsa dalla Capitale nell'ormai lontano 2009, e sancendo il ritorno di queste vetture sulle linee periferiche dopo otto anni di assenza.
Concludiamo con una piccola fotogallery degli esemplari rivenduti fuori dalla Capitale:

La 2004 (ex Atac 8143) in servizio skibus nella nuova livrea Trotta

La 120 di SAP (ex Atac 8144) in servizio a Guidonia Montecelio, privata della fascia amaranto e dotata di display Aesys

Restiamo a Guidonia, con la ex 8136 da poco entrata in servizio sulle linee urbane del comune laziale, ancora con la livrea capitolina e la targa del vecchio proprietario RomaTPL

Sempre a Guidonia, la 123 da poco riverniciata in arancione ministeriale
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##atac ##autobus ##rubriche #autobusdiroma
leggi la notizia su Odissea Quotidiana