Venerdì 15 Agosto 2025 07:08
Metro: come muoversi a Roma in caso di guasto, la guida completa
Metropolitane. Croce e delizia degli spostamenti cittadini,
quando vengono meno per un guasto e per altre accidentalità si sa subito che
sarà una giornata di disagi.
In questa guida, da tenere a portata di mano alla bisogna,
vi guideremo passo passo su quelle che possono essere le alternative oltre le navette strapiene.
Una premessa in questo caso e d’obbligo: quando le metro si
guastano Atac attiva le navette prelevando i mezzi necessari dalle linee
ordinarie, che potrebbero a propria volta avere tempi di attesa maggiori. Uscirne indenni, non è materialmente possibile, ma utilizzare i bus ordinari oltre alle proverbiali navette potrebbe essere d'aiuto.
Per aggiungere altre linee utili, potete contribuire all'arricchimento di questa rubrica con una mail a:
redazione@odisseaquotidiana.com
METRO A
Percorso bus sostitutivi MA:
Stazione
Fermata Dir. Anagnina
Fermata Dir. Battistini
Anagnina
-
-
Cinecittà
-
-
Subaugusta
-
-
Giulio Agricola
-
-
Lucio Sestio
-
-
Numidio Quadrato
-
-
Porta Furba
-
-
Arco di Travertino
-
-
Colli Albani
-
-
Furio Camillo
-
-
Ponte Lungo
-
-
Re di Roma
-
-
San Giovanni
-
-
Manzoni
-
-
Vittorio E.
-
-
Termini
-
-
Repubblica
-
-
Barberini
-
-
Spagna
-
-
Flaminio
-
-
Lepanto
-
-
Ottaviano
-
-
Cipro
-
-
Valle Aurelia
-
-
Baldo degli Ubaldi
-
-
Cornelia
-
-
Battistini
-
-
La linea arancione è la più frequentata della città e,
purtroppo, quella che dispone di minori alternative rispetto alle navette, con
percorsi piuttosto frammentati:
- Ferrovia FL3 (Ponte Lungo/Tuscolana FS-Valle Aurelia): le linee urbane gestite da Trenitalia sono utilizzabili con normale biglietto BIT o abbonamento Metrebus. Con corse frequenti, la FL3 collega i quadranti nord-ovest e sud-est;
- Ferrovia FL4 (Termini-Capannelle FS): come la FL3, anche la FL4 è una ferrovia gestita da Trenitalia che è utilizzabile, nella tratta all'interno del territorio del Comune di Roma, mediante normale biglietto BIT o abbonamento Metrebus. La FL4 è la miglior soluzione per chi deve raggiungere la zona più a sud della metro A. Una volta giunti alla stazione Capannelle è possibile prendere le linee 520 o 789 che percorrendo via di Capannelle giungono su via Tuscolana collegando quindi la stazione FS con le stazioni Cinecittà e Subaugusta. Inoltre, se si cammina per alcuni minuti fino a via Pizzo di Calabria, è possibile prendere la linea 664 che percorrendo via Appia Nuova giunge fino alle stazioni Arco di Travertino e Colli Albani;
- Linea 16 (Furio Camillo-Termini): linea breve e molto frequente che passa per il Tuscolano nord. Utilissima per arrivare rapidamente a Termini;
- Linea 360 (Termini-Ponte Lungo): interscambia con la linea A tra Termini e San Giovanni, dopodiché prosegue su via Magnagrecia. Utile per raggiungere l’Appio Latino;
- Linea 490 (Cornelia-Flaminio): l’unica linea che segue abbastanza fedelmente la tratta nord della metro A;
- Linea 492 (Termini-Cipro): collega i due capolinea (Termini da piazza Indipendenza) senza toccare le altre stazioni intermedie;
- Linea 502 (Anagnina-Subaugusta): è l'unico collegamento rapido che connette le stazioni di Anagnina, Cinecittà e Subaugusta percorrendo la via Tuscolana;
- Linea 557: (Subaugusta-Numidio Quadrato): un breve tratto che copre le strade parallele a sud della Tuscolana, evitando la congestione stradale;
- Linea 558 (Subaugusta-Numidio Quadrato): un breve tratto che copre le strade parallele a nord della Tuscolana, evitando la congestione e che consente di interscambiare con la metro C a Centocelle;
- Linea 559 (Anagnina-Subaugusta): connette esclusivamente le stazioni di Anagnina e Subaugusta mediante un percorso abbastanza lungo. È una valida alternativa al 502 qualora quest'ultimo risulti sovraffollato;
- Linea 590 (Cinecittà-Cipro): si tratta dell’unico collegamento che ricalca quasi tutta la metro. Ha lo svantaggio di essere servito con una sola corsa all’ora;
- Linea 649 (Re di Roma-Termini): utile dall’Appio Latino per arrivare a Termini e, se necessario, proseguire senza cambi fino alla stazione Tiburtina;
- Linea 657 (Arco di Travertino-Subaugusta): linea utile per raggiungere Arco di Travertino dalle parti interne della Tuscolana;
- Linea 665 (San Giovanni-Furio Camillo): circolare interna dell’Appio Latino a bassa frequenza. Consigliamo di utilizzarla solo se il bus è monitorato e dato in arrivo;
- Linea 671 (Arco di Travertino-Re di Roma): molto utile per raggiungere l’EUR dall’Appia in caso di guasti, evitando lo scomodo cambio a Termini con la linea B;
- Linea 70 (Termini-Ottaviano): collega Termini a Prati passando per il Centro Storico;
- Linea 81 (San Giovanni-Ottaviano/Risorgimento): ottima per attraversare la città da parte a parte con interscambio a via Claudia verso la metro B Colosseo;
- Linea 85 (Termini-Arco di Travertino): serve il Tuscolano nord (Tuscolana FS), San Giovanni e interscambia con la linea B al Colosseo;
- Linea 87 (Colli Albani-Lepanto): segue quasi parallelamente a sud il tracciato della metro tra Colli Albani e San Giovanni, dopodiché prosegue per il Centro Storico interscambiando con la metro B al Colosseo;
- Collegamento T02 (Anagnina-Arco di Travertino): percorre la via Tuscolana ricalcando il percorso della tratta sud della metro A ma effettua fermata solo in corrispondenza delle stazioni Anagnina, Cinecittà, Subaugusta, Numidio Quadrato e Arco di Travertino. È un collegamento che non ha una frequenza regolare, concentra la maggior parte delle corse tra le 4 e le 7 del mattino ma viste le poche fermate può essere una valida alternativa alle navette sostitutive;
- Collegamento T20 (Arco di Travertino-Anagnina): effettua esattamente il percorso del T02 ma nella direzione opposta. Di conseguenza, percorrendo la via Tuscolana effettua fermata solo in corrispondenza delle stazioni Arco di Travertino, Numidio Quadrato, Subaugusta, Cinecittà e Anagnina. Anche quest'ultimo è un collegamento che non ha una frequenza regolare e concentra la maggior parte delle corse tra le 20 e l'1 di notte ma viste le poche fermate può essere una valida alternativa alle navette sostitutive o al servizio notturno.
METRO B
Percorso bus sostitutivi MB e MB1:
Stazione
Fermata Dir. Rebibbia
Fermata Dir. Laurentina
Rebibbia
-
Piazzale capolinea Atac
Ponte Mammolo
77992
73960
S. Maria del Soccorso
79791
71085
Pietralata
71116
71088
Monti Tiburtini
73979
73922
Quintiliani
73979
73922
Tiburtina
82023
82023
Bologna
70118
73376
Policlinico
80501
80499
Castro Pretorio
70567
70702
Termini
80748
70240
Cavour
72055 feriali / 79667 festivi
72063
Colosseo
70816 o 70340 feriali / 70816 festivi
70744 o 70479 feriali / 70744 o 20389 festivi
Circo Massimo
70815
70747
Piramide
70811
70757
Garbatella
71933
71899
Basilica S. Paolo
71922
79292
Marconi
78755
78798
EUR Magliana
70654
70718
EUR Palasport
70651
78466
EUR Fermi
74400
20313
Laurentina
Piazzale capolinea Atac
-
Stazione
Fermata Dir. Bologna
Fermata Dir. Jonio
Bologna
82336
73378
S. Agnese/Annibaliano
72650
72677
Libia
81874
72685
Conca D'Oro
81844
81846
Jonio
73879
-
La linea blu dispone di un buon numero di alternative non solo su gomma, ma
anche su ferro:
- Ferrovia Roma-Lido (Piramide-EUR Magliana): ricalca il tracciato della metro, fermando solo a Basilica San Paolo;
- Ferrovie FL1 e FL3 (Piramide-Tiburtina/Nomentana): le linee urbane gestite da Trenitalia sono utilizzabili per raggiungere le stazioni con cui interscambia la linea B.
- Linea 211 (Tiburtina FS-Monti Tiburtini) linea locale che consente di raggiungere l'area interna di Monti Tiburtini.
- Tram 3 (Piramide-Policlinico): con il suo arco tangenziale, realizza l’interscambio con la metro A a San Giovanni);
- Linea 38 (Jonio-Termini): copre le stazioni della diramazione della metro B, arrivando direttamente alla stazione Termini;
- Linea 163 (Tiburtina-Rebibbia): copre tutta la tratta nord della metro per Rebibbia, con frequenza e rapidità assicurata dalla corsia preferenziale;
- Linea 170 (EUR-Termini): connessione capolinea-capolinea piuttosto frequente ed efficiente. In particolare, la linea parte da piazzale dell'Agricoltura, a pochi minuti a piedi dalle stazioni Eur Fermi e Eur Palasport. Inoltre, percorrendo viale Marconi, effettua fermata di fronte l'omonima stazione della linea B;
- Linee 23/769 (Basilica San Paolo-Piramide): coprono tutta l’Ostiense in corsia preferenziale, consentendo di evitare per un breve tratto le navette;
- Linea 30 (Laurentina-Piramide): collega l’EUR al Centro Storico, consentendo di arrivando con un numero ridotto di fermate fino a Prati;
- Linea 492 (Tiburtina FS-Termini): collega i due capolinea (Termini da piazza Indipendenza) in modo rapido fermando lungo il percorso anche presso Castro Pretorio;
- Linea 75 (Piramide-Termini): copre fedelmente il tracciato centrale;
- Linea 671 (EUR-Circo Massimo/Terme di Caracalla): molto utile per raggiungere l’Appia dall’EUR in caso di guasti, evitando lo scomodo cambio a Termini con la linea B;
- Linea 714 (EUR-Termini): consente di attraversare la città da parte a parte, seguendo via Colombo e consentendo di raggiungere a piedi anche i quartieri della Garbatella e di Basilica San Paolo;
- Linea 80 (Jonio-S. Agnese/Annibaliano): linea express molto utile per raggiungere il centro storico dalla diramazione della metro B, di cui copre le fermate intermedie;
- Linea 83 (Piramide-Conca d'oro): mediante un lungo percorso che passa per numerose vie del centro e dei quartieri Pinciano e Trieste consente non solo di connettere le due stazioni della metro B ma di poter effettuare utili interscambi come quello con la metro A a Barberini;
- Linea 88 (Jonio-S. Agnese/Annibaliano): in analogia all’80, copre il ramo della metro B avvicinandosi al Verano e consentendo ulteriori interscambi.
METRO C
Percorso bus sostitutivi MC (express Casilina) e MC3:
Stazione
Fermata Dir. Pantano
Fermata Dir. San Giovanni
San Giovanni
Lgo Brindisi 5
-
Lodi
70374
82433
Pigneto
82697 e 82698
82699
Via Casilina/bus 409
71670
71695
Parco di Centocelle
71712
71749
Alessandrino
82208
82387
Torre Spaccata
71716
71747
Torre Maura
71718
71745
Giardinetti
71721
82427
Torrenova
71722
71743
Torre Angela
74104
74097
Torre Gaia
71758
71778
Grotte Celoni
71760
71776
Due Leoni/Fontana Candida
71790
71820
Borghesiana
71794
71816
Bolognetta
71796
71814
Finocchio
71797
71813
Graniti
76330
76354
Pantano
-
Piazzale capolinea bus
Stazione
Fermata Dir. Centocelle
Fermata Dir. San Giovanni
San Giovanni
L.go Brindisi 5
-
Lodi
70374
82433
Pigneto
82697
70328
Malatesta
82432
80275
Teano
20409
82434
Gardenie
82505
72596
Mirti
82437
82438
Parco di Centocelle
-
82302
La terza metropolitana quando si blocca viene solitamente divisa in più tratte. Le navette della linea MC coprono la tratta Pantano-Centocelle proseguendo poi dirette per via Casilina fino a San Giovanni, mentre le navette della MC3 effettuano il collegamento interno San Giovanni-Centocelle passando per i quartieri tra Prenestina e Casilina. Ecco, invece, quali sono le linee bus da utilizzare.
- Linea 81 (Malatesta-San Giovanni): collegamento molto efficace per percorrere la prima tratta centrale e arrivare al Centro Storico;
- Ferrovia Termini-Centocelle e linea 105 (Termini – Parco di Centocelle): percorrono via Casilina fino a Centocelle, seguendo la via Casilina e interscambiando solamente alla fermata Lodi;
- Linea 106 (Parco di Centocelle – Grotte Celoni): estensione verso il quadrante est fino al nodo di Grotte Celoni;
- Linea 107 (Grotte Celoni – Finocchio): serve i quartieri di Tor Bella Monaca e Borghesiana;
- Linea 412 (Lodi-Gardenie): linea locale di Centocelle a bassa frequenza, ma molto capillare e utile;
- Linea 500 (Torre Angela-Anagnina): partendo dalla stazione Torre Angela in poco più di 30 minuti consente di raggiungere il capolinea della metro A che raggiunge il centro della città e il capolinea della linea C a San Giovanni;
- Linea 046 (Torre Angela-Anagnina): in analogia alla linea 500 dalla stazione Torre Angela in poco più di 30 minuti consente di raggiungere il capolinea di Anagnina;
- Linea 047 (Torre Angela-Anagnina): come il 500 e lo 046 dalla stazione Torre Angela in poco più di 30 minuti consente di raggiungere il capolinea della metro A;
- Linea 506 (Grotte Celoni-Anagnina): è un collegamento capolinea-capolinea molto utile per raggiungere la metro A e quindi il centro;
- Linea 507 (Grotte Celoni-Anagnina): come la linea 506, è un collegamento capolinea-capolinea che consente di raggiungere un'altra importante infrastruttura su ferro;
- Linea 542 (Gardenie-Mirti): collega le due stazioni della metro C, attraversa la via Prenestina dove è possibile scambiare con le linee tramviarie 5, 14 e 19, ferma in corrispondenza della stazione Serenissima della FL2, interscambia con la linea B a Monti Tiburtini e piazza Bologna e giunge fino al Verano;
- Linea 544 (Parco di Centocelle-Gardenie): oltre alle omonime stazioni della linea C, raggiunge la linea B a Monti Tiburtini e Sant'Agnese Annibaliano;
- Linea 556 (Torre Spaccata-Anagnina): consente di raggiungere la linea A.
ROMA-LIDO
Percorso bus sostitutivi Cotral:
Stazione
Fermata Dir. C. Colombo
Fermata Dir. Porta S. Paolo
C. Colombo
-
77163
Castel Fusano
78701
78701
Stella Polare
71190
7115
Lido Centro
f10874
f10874
Lido Nord
82042
76520
Ostia Antica
76803
76783
Acilia Sud
-
-
Acilia
76675
76762
Casal Bernocchi
79652
74859
Vitinia
71296
71178
Tor di Valle
71212
76933
EUR Magliana
75137
73163
Basilica S. Paolo
71920
71906
Porta S. Paolo
73593
-
La ferrovia per Ostia realizza il collegamento tra Roma e il suo Litorale, passando per l'entroterra della zona di Acilia.
- Metro B (Porta San Paolo-EUR Magliana): il collegamento della metro consente di ricalcare perfettamente la Roma-Lido nelle prime fermate;
- Linea 04 (Acilia-Lido Centro): segue fedelmente il tracciato della Roma-Lido tra Acilia e Lido Centro lungo la via del Mare, rappresentando un'adeguata alternativa.
- Linea 062 (Lido Centro-Colombo): linea trasversale del Litorale, ottima per raggiungere le spiagge. È attiva solamente dal 1° maggio al 31 ottobre.
- Linea 070 (EUR-C. Colombo): connette i due estremi della linea, realizzando una connessione rapida lungo via Cristoforo Colombo;
- Linea 709 (EUR-Casal Palocco): connette l'area di Mostacciano/Axa alla Capitale;
- Linea 712 (EUR-Acilia): analogo allo 070, serve capillarmente l'area di Dragona e Giardino di Roma per poi giungere all'EUR;
- Linee 777 e 787 (EUR-Mezzocammino): consentono di arrivare a Roma dai quartieri del Torrino e di Mezzocammino, a ridosso del GRA;
ROMA-CIVITA CASTELLANA-VITERBO
Percorso bus sostitutivi:
Stazione
Fermata Dir. Montebello
Fermata Dir. Flaminio
Flaminio
-
70033
Euclide
70226
70226
Acqua Acetosa
82338
82338
Campi Sportivi
70644
70644
Tor di Quinto
71251
71251
Due Ponti
70083
70083
Grottarossa
72302
72302
Saxa Rubra
f1495
f1495
Centro Rai
82192
82192
Labaro
72347
72347
La Celsa
72370
72370
Prima Porta
-
-
La Giustiniana
-
-
Montebello
f16001
f1818
Il servizio urbano Flaminio-Montebello può essere sostituito in parte dalle linee bus urbane di Atac.
- Linea 32 (Saxa Rubra-Roma): la linea connette il quartiere di Prati alla Flaminia, giungendo al capolinea di Saxa Rubra;
- Linea 200 + Linea 2 (Prima Porta-Flaminio): il bus 200 serve tutte le stazioni della tratta urbana da Prima Porta a Due Ponti, divergendo fino a piazza Mancini, dalla quale è possibile prendere il 2 per arrivare a piazzale Flaminio.
##atac ##autobus ##cotral ##faq ##ferrovie ##metroa ##metrob ##metroc ##romacivitaviterbo ##romalido
leggi la notizia su Odissea Quotidiana