Mercoledì 20 Agosto 2025 09:08
#AutobusDiRoma 2.0 - Il lotto più giovane di Irisbus EuroPolis 7.6

Listen to "Notiziario Trasporti: Le notizie del 20 agosto" on Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Gli Irisbus 203E.8.17 EuroPolis sono i più piccoli della famiglia di autobus di medie dimensioni realizzata da Cacciamali a partire dall'anno 1998 e commericializzata da Irisbus Iveco fino al 2008. Sono stati consegnati nel 2006 e sono dotati di motore Iveco Tector4, che rispecchia le normative antiinquinamento Euro 3, abbinato a un cambio Voith Midimat. Possono trasportare 14 passeggeri seduti,1 posto per PMR e 35 posti in piedi per un totale di 50 persone. Hanno due porte di accesso ad azionamento elettrico, finestrini apribili a vasistas, climatizzazione dell'area passeggeri e rampa per le sedie a rotelle ad azionamento elettrico.


Gli EuroPolis serie 20xx a inizio carriera. La 2023 ancora in argento-rosso e la 2049 consegnata già nella livrea definitiva
I primi esemplari entrarono in servizio a inizio 2006 vestendo la precedente livrea argento-rossa, che si vide su questi autobus solo durante le prime settimane di servizio. Tali mezzi furono infatti rapidamente ripellicolati in grigio sulle parti dove la carrozzeria era rossa e fu applicata la fascia rosso amaranto sulle fiancate. I successivi, che uscirono dalla fabbrica già con il nuovo schema di colori, rispetto a quelli entrati in servizio per primi si riconoscevano facilmente per la presenza del colore grigio anche della fascia anteriore sotto il parabrezza.

Lunghi solamente 7,65 metri e larghi 2,22 metri, questi mezzi servivano linee con percorsi che attraversano strade molto strette. Ne furono acquistati in totale 70 e furono numerati nella serie 2001-2070. Durante la loro carriera erano assegnati prevalentemente alla rimessa Acilia, ma erano presenti anche a Grottarossa e Magliana. Nei loro primi anni di servizio erano assegnati anche a Portonaccio e Tor Vergata, prima che le linee da esercitare con tale tipologia di bus afferenti tali depositi passassero tutte a Roma TPL nell'anno 2015, proprio a causa della carenza di macchine corte disponibili.

Nel 2009, a seguito dell'incendio del deposito Trastevere che bruciò 30 Gulliver, la linea 117 fu esercitata anche con gli Irisbus EuroPolis da 8 metri all'epoca appartenenti alla rimessa Portonaccio
Ad Atac furono assegnate 65 unità (da 2001 a 2065), mentre le ultime cinque (2066-2070) furono cedute da nuove nel 2007 a Tevere TPL, poi Roma TPL. Per queste ultime la carriera fu assai breve, poiché nel 2011 tutte e cinque risultavano già radiate per effetto dell'arrivo dei più recenti
BredaMenarini Vivacity+ serie 9600-9659
.
La 2003 in servizio sul 703L. Si distingue dalle altre per la riverniciatura in argento delle parti originariamente in nero (cornici finestrini e griglia motore)
Più volte durante la loro vita operativa si cercò di sostituirli prematuramente (uno su tutti il bando per l'acquisto di 100 autobus corti da 8 metri in leasing, andato deserto, a cui seguì nel 2015 la cessione di una ventina di linee a Roma TPL da esercitare con i bus corti), in quanto tali mezzi erano soggetti a frequentissimi guasti e fermi macchina molto lunghi, che nei casi più gravi comportarono l'incendio del veicolo; ma purtroppo la situazione finanziaria aziendale dell'epoca non ne permise la sostituzione prima del triennio 2021-2023, quando 63
Iveco Indcar Mobi City
misero la parola fine a tutti gli autobus appartenenti alle precedenti generazioni, compresi gli EuroPolis serie 2001-2065. Nonostante ciò, gli esemplari superstiti comunque rimasero in servizio fino all'anno 2023, e furono definitivamente rimpiazzati dal secondo lotto di Indcar Mobi City serie 271-303
.

Gli interni degli EuroPolis serie 2001-2070
Concludiamo con una piccola curiosità. Non tutti forse sono a conoscenza dell'esistenza di un inedito Irisbus EuroPolis da 7,65 metri, ad alimentazione elettrica e con matricola 6830, per quanto non si hanno testimonianze effettive che la suddetta numerazione di esercizio sia stata applicata sulle fiancate del bus. Tale esemplare era un prototipo in livrea bianca realizzato nel 2007 (o forse anche prima) che entrò in servizio nell'anno 2008 per conto di Trambus Electric. Durante la sua brevissima carriera fu utilizzato in via pressoché esclusiva sul collegamento universitario tra la stazione Termini e l'università La Sapienza insieme a due BredaMenarini M200E Zeus matricole 6831-6832. A differenza di questi ultimi che successivamente vennero riverniciati di grigio e che furono utilizzati anche sul servizio navetta all'interno del cimitero del Verano, il misterioso EuroPolis elettrico scomparve subito dalla circolazione e fu successivamente demolito. Per chi volesse approfondire le caratteristiche tecniche del veicolo in questione,
la Rivista Autobus ha riproposto un test su strada
di questo modello, effettuato nell'anno 2004 e recentemente reso disponibile sul loro sito web.

Una vera e propria "mosca bianca": l'Irisbus EuroPolis 203EE.7 matricola 6830 fu utilizzato nel 2008 sul collegamento tra la Stazione Termini e la città universitaria de La Sapienza
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##atac ##autobus ##rubriche #autobusdiroma
leggi la notizia su Odissea Quotidiana