Giovedì 21 Agosto 2025 17:08
Nemi celebra l’arte di Maria Grazia Budini: mostra di acquerelli al Chiostro del Convento dei Padri Mercedari
Nei suggestivi spazi del Chiostro del Convento del Crocifisso a Nemi si terrà la mostra personale di Maria Grazia Budini, intitolata “Il mondo in […]
#attualità #mostre #nemi
leggi la notizia su Casilina News
Nei suggestivi spazi del Chiostro del Convento del Crocifisso a Nemi si terrà la mostra personale di Maria Grazia Budini, intitolata “Il mondo in acquerello”. L’esposizione sarà visitabile nei fine settimana del 23-24 agosto, 30-31 agosto e 1 settembre, con orario 10:00-13:00 e 15:00-18:00. L’ingresso è libero.
La pittura di Maria Grazia Budini si caratterizza per una felice sintesi tra la tradizione toscana del disegno e la raffinata sensibilità cromatica della scuola veneta, una combinazione che – come avrebbe notato Vasari – esprime armonia, equilibrio e poesia.
Nei suoi acquerelli prendono vita paesaggi naturali, frutti e piante, animali e figure umane, che si offrono allo sguardo come un canto lirico: opere immediate e luminose, capaci di emozionare già al primo incontro, ma che continuano a rivelare segreti e dettagli a chi desidera soffermarsi con attenzione. Un’arte che parla all’anima, evocando la forza silenziosa della natura e la delicatezza del quotidiano.
Il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, ha dichiarato:
«Siamo felici e orgogliosi di ospitare la mostra di Maria Grazia Budini all’interno del Chiostro del Convento del Crocifisso. Nemi, con la sua storia e il suo paesaggio unico, è la cornice ideale per un’arte che unisce bellezza, tradizione e sensibilità contemporanea. Questa esposizione rappresenta non solo un arricchimento culturale per i nostri cittadini, ma anche un invito ai visitatori a scoprire, attraverso l’arte, il fascino e l’identità del nostro borgo.»
«Siamo felici e orgogliosi di ospitare la mostra di Maria Grazia Budini all’interno del Chiostro del Convento del Crocifisso. Nemi, con la sua storia e il suo paesaggio unico, è la cornice ideale per un’arte che unisce bellezza, tradizione e sensibilità contemporanea. Questa esposizione rappresenta non solo un arricchimento culturale per i nostri cittadini, ma anche un invito ai visitatori a scoprire, attraverso l’arte, il fascino e l’identità del nostro borgo.»
L’iniziativa è promossa con l’intento di valorizzare le eccellenze artistiche del territorio e di offrire a cittadini e turisti un’esperienza di incontro con la bellezza nella cornice senza tempo di uno dei luoghi più suggestivi dei Castelli Romani.