Sabato 23 Agosto 2025 13:08
Restauri straordinari per la Cappella Sistina
Roma, anche la Cappella Sistina affrescata da Michelangelo Buonarroti, è stata sottoposta agli straordinari lavorativi,
L'articolo
Restauri straordinari per la Cappella Sistina
proviene da Roma Capitale Magazine
.
#senza categoria
leggi la notizia su Roma Capitale Magazine

Screenshot
Roma, anche la Cappella Sistina affrescata da Michelangelo Buonarroti, è stata sottoposta agli straordinari lavorativi, così si è creata l’esigenza di un intervento di manutenzione non ordinario.
La Cappella viene curata annualmente da una manutenzione specifica, ma in questo anno Il Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti ha visto passare, oltre le 20.000 visite giornaliere , la morte di Papa Francesco, il Conclave, con l’elezione di Papa Leone XIV e in fine il Giubileo.
La decisione di proteggere in maniera straordinaria questa immensa opera d’arte è stata presa da Paolo Violini, il nuovo Capo del laboratorio Restauro dipinti e materiali lignei dei Musei Vaticani, il quale è subentrato ad agosto sostituendo Francesca Presegati.
Paolo Violini ha previsto l’inizio degli interventi manutentivi , all’interno della Cappella Sistina, entro gennaio 2026.
I lavori imporranno il montaggio di un ponteggio capace di coprire totalmente la parete del celebre affresco e saranno chiaramente concentrati sul Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti.
Un team di 10-12 restauratori lavoreranno su un ponteggio alto quanto la parete della Cappella stessa.
Resta la volontà di poterla liberare entro marzo per la celebrazione della Settimana Santa.
Questo tuttavia non sarà l’unico restauro, infatti, è prevista un’altra grande opera di manutenzione che riguarderà, il restauro quinquennale della Loggia di Raffaello, capolavoro decorativo composto da 14 campate di affreschi e stucchi.
Il progetto prevede l’utilizzo di tecniche modernissime di restauro e l’affiancamento di esperti nel campo della conservazione e del restauro dei Beni Culturali.
Lo scopo è quello di preservare l’integrità storica, oltre che artistica, in modo che possano goderne le generazioni future.
La Cappella Sistina è stata costruita tra il 1475 e 1481 durante il papato di Sisto IV della Rovere, da cui prende il nome, i costanti interventi, l’ attenzione e la passione con cui è stata protetta permette ancora oggi questo meraviglioso spettacolo al mondo intero, ricordando ai molti romani quante persone attraversano il mondo per rimanere in silenzio davanti a tanta bellezza.
fonti: RomaToDay – La Repubblica – Vaticane News. Foto: quartahospitalityinrome.com
L'articolo
Restauri straordinari per la Cappella Sistina
proviene da Roma Capitale Magazine
.