Sabato 23 Agosto 2025 17:08
Previsioni meteo Roma e Lazio domenica 24 agosto 2025
Previsioni e indicazioni per la giornata del 24 agosto 2025 su Roma e il Lazio....
#il meteo
leggi la notizia su RomaDailyNews
Previsioni e indicazioni per la giornata del 24 agosto 2025 su Roma e il Lazio. Qui trovi un quadro sintetico e dettagliato: ora per ora, divisione per aree (costa, entroterra, Appennini), rischio temporali, condizioni del mare, temperature percepite, consigli pratici per eventi ed escursioni e le fonti utilizzate. Le informazioni sono basate sul confronto tra modelli numerici e bollettini ufficiali; le previsioni sono soggette ad aggiornamento.
La giornata a Roma inizierà con tempo prevalentemente stabile e ampie schiarite al mattino, seguite però da un progressivo aumento dell’instabilità convettiva nel pomeriggio. Tra le ore 14:00 e le 23:00 è atteso un incremento della probabilità di rovesci e temporali sparsi, con picchi di fenomeni localmente intensi soprattutto nel tardo pomeriggio/sera. Le temperature resteranno calde, con massime attese intorno ai 28–33 °C; l’umidità sarà medio‑alta e la sensazione di afa può manifestarsi prima degli eventuali temporali.
Livello di confidenza: moderato. Il quadro deriva dal confronto tra ECMWF (soluzione a più alto grado di stabilità) e GFS (maggior dettaglio convettivo) e dai bollettini di ARPA e Protezione Civile regionale. Ultimo aggiornamento: 06:30 CEST, data emissione 24/08/2025. Aggiorneremo le informazioni almeno altre due volte nella giornata (intorno alle 10:00 e alle 16:00) o prima se i modelli dovessero cambiare sensibilmente.
00–06: cielo per lo più sereno o poco nuvoloso; temperature 19–23 °C; precipitazioni molto basse (10–20%); vento debole variabile con rinforzi locali; visibilità buona.
06–12: mattinata stabile con sole prevalente; 20–26 °C; pioggia quasi assente (5–15%); brezza su costa; visibilità ottima, indice UV già moderato attorno alle 10:00.
12–15: aumento della nuvolosità cumuliforme; 25–30 °C; probabilità di rovesci in aumento (20–40%); vento da sud/ovest debole‑moderato; attenzione al progressivo peggioramento.
15–18: fascia critica con maggior instabilità convettiva; 27–33 °C prima dei rovesci; precipitazioni 40–70% a seconda delle celle convettive, possibili accumuli locali intensi; vento con raffiche 40–70 km/h in prossimità dei temporali; visibilità localmente ridotta.
18–21: temporali sparsi, specie in area collinare e sud della città; 26–30 °C; precipitazioni 30–60% con possibili grandinate localizzate e forti temporanei; raffiche e fulmini possibili; prudenza nello spostamento serale.
21–24: graduale esaurimento dei fenomeni, ma restano locali rovesci; 22–26 °C; precipitazioni 20–40%; vento in calo; visibilità in ripresa dopo i fenomeni.
06–12: mattinata stabile con sole prevalente; 20–26 °C; pioggia quasi assente (5–15%); brezza su costa; visibilità ottima, indice UV già moderato attorno alle 10:00.
12–15: aumento della nuvolosità cumuliforme; 25–30 °C; probabilità di rovesci in aumento (20–40%); vento da sud/ovest debole‑moderato; attenzione al progressivo peggioramento.
15–18: fascia critica con maggior instabilità convettiva; 27–33 °C prima dei rovesci; precipitazioni 40–70% a seconda delle celle convettive, possibili accumuli locali intensi; vento con raffiche 40–70 km/h in prossimità dei temporali; visibilità localmente ridotta.
18–21: temporali sparsi, specie in area collinare e sud della città; 26–30 °C; precipitazioni 30–60% con possibili grandinate localizzate e forti temporanei; raffiche e fulmini possibili; prudenza nello spostamento serale.
21–24: graduale esaurimento dei fenomeni, ma restano locali rovesci; 22–26 °C; precipitazioni 20–40%; vento in calo; visibilità in ripresa dopo i fenomeni.
Le stime orarie indicano possibili accumuli fortemente variabili: in caso di temporale intenso si possono registrare picchi di precipitazione oraria elevati (es. 10–30 mm/h) ma con carattere molto localizzato. La direzione del vento sarà generalmente da sud/ovest in rinforzo con i temporali; raffiche potenziali fino a 60–70 km/h nelle celle più attive. Visibilità buona al mattino, mediamente ridotta durante rovesci e temporali.
Sul litorale, comprese le località di Fiumicino e Ostia e la provincia di Latina, la mattina sarà caratterizzata da tempo più stabile grazie alla brezza marina che mitiga le temperature; massime attese tra 26 e 31 °C. Nel pomeriggio cresce l’instabilità vicino ai promontori e lungo i litorali esposti, con probabilità di rovesci serali. Il mare sarà inizialmente calmo o poco mosso; in caso di raffiche locali il moto ondoso potrà aumentare fino a 1–1,5 m.
Nell’hinterland di Roma il rischio temporali è maggiore rispetto al centro città: le aree collinari a nord e ad est possono vedere celle convettive più robuste nel tardo pomeriggio. Temperature nelle zone interne 30–34 °C dove il sole persiste. Sconsigliato programmare attività all’aperto durante il pomeriggio/sera senza piano B; per gli spostamenti urbani prevedi rallentamenti dovuti a pioggia intensa e visibilità ridotta.
Nel nord della regione, province di Viterbo e Rieti, e sugli Apennini laziali l’instabilità convettiva potrà produrre i fenomeni più intensi: temporali di calore con pioggia intensa, forti raffiche, qualche grandinata localizzata. Se salirai al Terminillo o nei Simbruini, prevedi rientro in pianura entro le prime ore del pomeriggio per evitare i temporali pomeridiani; il meteo in montagna può cambiare rapidamente.
Il rischio di temporali nel Lazio è concentrato tra il pomeriggio e la sera, con probabilità variabile da moderata ad elevata localmente. I fenomeni attesi sono rovesci intensi, fulmini, raffiche convettive fino a 60–70 km/h e possibili grandinate di piccola/medio taglio in corrispondenza delle celle più forti. Fenomeni rapidi ma intensi possono causare locali allagamenti e ridotta visibilità; agisci di conseguenza e segui gli avvisi locali.
Zone più a rischio: rilievi e aree interne (Appennini, Rieti, Viterbo) e l’hinterland collinare di Roma. Consigli: evita soste sotto alberi e strutture leggere durante i temporali; se sei alla guida riduci la velocità, mantieni distanza di sicurezza e non sostare in sottopassi; se sei in spiaggia allontanati dall’acqua e segui le indicazioni dei bagnini. In caso di fulmini, cerca riparo in strutture chiuse e non usare dispositivi collegati alla rete elettrica.
Sulle coste la direzione prevalente sarà di brezza da mare al mattino, con possibili rinforzi da sud/ovest legati ai passaggi instabili. Durante i temporali locali sono attese raffiche anche intense, fino a 50–70 km/h. I nomi dei venti possono variare localmente: in Adriatico la Bora non è prevista, mentre sul Tirreno si potrà osservare flusso meridionale/occidentale vicino alle celle temporalesche.
Il mare/Tyrrhenian Sea sarà in genere calmo al mattino (onda 0,3–0,6 m) ma potrà diventare mosso in presenza di raffiche, con onde fino a 1–1,5 m in caso di perturbazioni locali. Se sei in barca verifica le condizioni e rinvia la navigazione in caso di temporali; come bagnante, abbandona l’acqua alla vista di temporali e segui le bandiere e i bagnini. Per la sicurezza nautica, presta attenzione alle raffiche improvvise e alle variazioni di visibilità.
Per Roma: minime notturne intorno a 19–23 °C, massime in giornata 28–33 °C nel centro e nelle aree interne. Litorale: 26–31 °C grazie alla brezza marina. Interno e sud Lazio: punte possibili di 30–34 °C dove il sole resta più a lungo. Le escursioni termiche saranno limitate nelle aree con elevata umidità.
L’umidità medio‑alta renderà la sensazione di caldo più intensa nelle ore centrali prima dei temporali; quindi porta con te acqua a sufficienza, evita attività fisiche intense nelle ore più calde e applica protezione solare con alto SPF tra le 12:00 e le 15:00. Porta un capo impermeabile leggero per il pomeriggio/sera: una giacca o un poncho possono salvare un evento all’aperto improvvisamente colpito da rovesci.
Se stai organizzando un evento all’aperto domenica, prepara un piano B coperto e valuta l’orario: gli eventi mattutini saranno meno esposti al rischio e più agevoli per gli ospiti. Per gli appuntamenti pomeridiani/serali, prevedi coperture, punti di evacuazione e un responsabile meteo che monitori aggiornamenti. Comunica agli ospiti di portare indumenti impermeabili e segnala chiaramente le procedure in caso di temporale con fulmini.
Per le escursioni in Apennini laziali pianifica uscite mattutine con rientro entro le prime ore del pomeriggio; evita creste e sommità durante i temporali. Per i bagni: preferisci la mattina, resta vicino ai punti di assistenza e abbandona l’acqua ai primi segnali di peggioramento. In montagna e in mare la rapidità dei cambiamenti è la principale insidia: controlla il radar e la mappa fulmini prima di partire.
Le previsioni a breve termine (24–48 h) sono generalmente affidabili, ma l’instabilità convettiva introduce variabilità locale: per questo si usa il confronto tra il modello europeo ECMWF e il modello americano GFS, integrando dati da ARPA Lazio e bollettini della Protezione Civile. Il consenso tra modelli aumenta la fiducia nelle indicazioni; in caso di divergenza, gli ensemble e i radar in tempo reale aiutano a definire meglio le zone colpite.