Lunedì 25 Agosto 2025 09:08
Trenitalia: i dati sul servizio erogato sono inaccessibili
Ascolta "Metro C: tra promesse e ritardi, il punto sull’opera" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Sembrerà una bizzarra teoria complottista, ma è la realtà.
Trenitalia nel Lazio, così come in altre regioni italiane, non pubblica i dati
consuntivati sulla produzione del servizio.
Una misura di riservatezza certificata e approvata dalla
stessa Regione Lazio al momento della sottoscrizione del contratto di servizio,
che sarà valido fino al 2032.
Esaminando, infatti,
il piano di accesso al dato
– così come
richiesto dalla Misura 3 della Delibera 16/2018 dell’Autorità di Regolazione
dei Trasporti (ART) – emerge un quadro piuttosto arido: a meno dei dati
qualitativi contenuti nella carta qualità dei servizi, i cittadini non possono
accedere autonomamente ai dati del servizio ferroviario regionale.
Le informazioni, si legge nelle varie voci dei monitoraggi
regionali, non sono accessibili a terzi e, laddove disponibili, sono monitorati
mediante app pubbliche che non conservano statistiche se non in forma
limitatissima.
Pertanto, qualunque organo diverso dalla Regione Lazio non
può svolgere monitoraggi, a meno di aprirsi quotidianamente siti come il
ViaggiaTreno per monitorare giorno per giorno e manualmente tutti i convogli
circolati.
Una cosa possibile, ma che rende realisticamente
inaccessibile qualsiasi dato di produzione del servizio.
Una misura che facciamo fatica a comprendere, se non leggendo
una sussurrata volontà di non mandare in giro dati che potrebbero essere
facilmente strumentalizzati dai media.
In un’epoca di dati, costruire una notizia distorcendo i
numeri è abbastanza semplice, soprattutto in un contesto come quello delle ferrovie
dove gli ingenti lavori PNRR stanno fortemente vanificando la puntualità dei
treni.
Eppure, nonostante ciò, riteniamo che Trenitalia e le altre
imprese ferroviarie (vedasi, ad esempio, Arenways sulla linea Cuneo-Savigliano-Saluzzo)
debbano essere tenute a pubblicare almeno dei dati consuntivi in termini di chilometri
e posti offerti, così come già fanno le decine di aziende di trasporto pubblico
sparse per l’Italia.
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##ferrovie ##opinioni ##politica ##trenitalia
leggi la notizia su Odissea Quotidiana