Servizi > Feed-O-Matic > 664004 🔗

Martedì 26 Agosto 2025 23:08

Gli appuntamenti della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dal 29 agosto al 4 settembre 2025

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Appuntamenti dal 29 agosto al 4 settembre 2025   Al...

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Appuntamenti dal 29 agosto al 4 settembre 2025

 

Al via una nuova settimana all’insegna dell’arte e della cultura tra visite, itinerari e laboratori per i più piccoli. Ecco alcune delle iniziative promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dal 29 agosto al 4 settembre.

Nell’ambito delle mostre in corso nei Musei civici, da non perdere, sabato 30 agosto alle 16.00, la visita guidata con interprete LIS alla retrospettiva su Franco Fontana, fino al 14 settembre negli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis. Un viaggio attraverso l’obiettivo e la visione creativa del fotografo modenese lungo oltre duecento scatti, selezionati dal vasto archivio dell’artista. Attività gratuita con pagamento del biglietto di ingresso a tariffazione vigente, ingresso gratuito per persone con disabilità e un loro accompagnatore. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 16 partecipanti.

https://www.arapacis.it/it/didattica/franco-fontana-retrospective-visita-alla-mostra-8

Proseguono le iniziative del programma Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, alla scoperta di luoghi e monumenti della città noti e meno noti.

Protagonista L’acqua a Roma, venerdì 29 agosto alle 17.00 (in italiano) e alle 18.00 (in inglese), con una visita alle cinquecentesche Fontane di Piazza Farnese, di recente restaurate, fatte costruire per volontà dell’omonima famiglia e realizzate con due monumentali vasche di età romana in granito egizio provenienti dalle Terme di Caracalla. Appuntamento in piazza Farnese 96. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/itinerari-lacqua-roma-i-farnese-1

Due laboratori gratuiti per tutta la famiglia sul tema Roma Città dell’Accoglienza tra cui scegliere domenica 31 agosto, entrambi con prenotazione obbligatoria allo 060608.

Al Museo di Casal de’ Pazzi, alle 10.00, si andrà Oltre le Differenze per scoprire storie di radici comuni, migrazioni e incontri tra specie diverse nel Pleistocene. Ingresso gratuito. Massimo 26 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 6-10 anni.

https://www.museocasaldepazzi.it/it/didattica/oltre-le-differenze-storie-di-radici-comuni-migrazioni-e-incontri-3

Alla stessa ora, la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi ospita Roma la città che accoglie, per cimentarsi con la tecnica del collage e la progettazione della “città ideale” attraverso lo sguardo degli artisti, a partire dall’esplorazione delle opere esposte. Biglietto di ingresso al museo a tariffazione vigente. Massimo 12 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 8-12 anni.

https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/didattica/roma-la-citt-che-accoglie-alla-galleria-darte-moderna-3

Martedì 2 settembre alle 9.30, le Passeggiate Romane condurranno alla scoperta di una porzione di campagna romana interna alle Mura Aureliane, tra Porta San Paolo e Porta San Sebastiano, dove si erge il Bastione Ardeatino, fortezza progettata da Antonio da Sangallo nel 1536 per volere di Paolo III Farnese. Dall’arco di accesso di Villa Pepoli, il percorso prosegue tra antichi frammenti architettonici e decorazioni, esito della demolizione della Spina di Borgo nel 1939. Appuntamento al termine di via Lucio Fabio Cilone. L’attività è gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-bastione-ardeatino-tra-storia-e-campagna-romana-40

Doppio appuntamento per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, con prenotazione obbligatoria allo 060608.

Tra archeologia e storia moderna, martedì 2 settembre alle 17.30, ai Musei Capitolini Centrale Montemartini, un incontro di approfondimento sulla Tomba di Eurisace, la stazione di Porta Maggiore e il Treno di Pio IX, a partire dal rilievo funerario del fornaio Eurisace e di sua moglie Atistia, che decorava la stazione ferroviaria, fino alle tre sontuose carrozze del treno papale, realizzato nel 1858, ora esposte al museo. Massimo 25 partecipanti.

https://www.centralemontemartini.org/it/didattica/amici-la-tomba-di-eurisace-la-stazione-di-porta-maggiore-e-il-treno-di-pio-ix

E infine, giovedì 4 settembre alle 18.00, visita con interprete LIS ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali per scoprire cosa c’è Oltre l’Arcone della via Biberatica, ricostruendo l’origine degli antichi edifici, in parte conservati, che sorgevano ai lati della prospiciente Salita del Grillo. Massimo 15 partecipanti.

https://www.mercatiditraiano.it/it/didattica/amici-oltre-l-arcone-della-biberatica

Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). 
www.museiincomuneroma.it
www.sovraintendenzaroma.it

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI