Servizi > Feed-O-Matic > 664023 🔗

Mercoledì 27 Agosto 2025 09:08

Roma perde un pezzo di storia della danza: lo IALS chiude dopo oltre 50 anni

La comunità della danza romana si trova oggi di fronte a una notizia che segna...

#cronaca #cronaca di roma #chiusura ials roma #comunità danza italiana #crisi danza roma #danza roma notizie #debiti ials #fondi danza roma #ials scuola danza #istituto lavoratori spettacolo roma #scuola danza roma chiusura #storia ials flaminio
leggi la notizia su RomaDailyNews



La comunità della danza romana si trova oggi di fronte a una notizia che segna la fine di un’epoca: lo Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo (IALS) ha annunciato la chiusura della storica sede di via Cesare Fracassini, al Flaminio.

Per oltre mezzo secolo, lo IALS è stato un punto di riferimento per ballerini, coreografi e appassionati, un luogo di formazione e incontro che ha contribuito a far crescere generazioni di artisti. Nelle sue sale si sono alternati professionisti di fama e giovani promesse, creando un patrimonio culturale e umano che oggi sembra destinato a spegnersi.

Il comunicato ufficiale parla chiaro: “Dopo oltre 50 anni la cooperativa IALS ha cessato la sua attività, non avendo più il supporto pubblico. Negli ultimi quattro anni prima le sono stati tolti i fondi già assegnati e poi negati per il prossimo triennio”.

Alla base della decisione ci sono quindi la mancanza di contributi pubblici per i progetti triennali 2025-2027, le difficoltà debitorie accumulate nel tempo e gli effetti della pandemia, che hanno aggravato una situazione economica già fragile.

Lo IALS aveva provato a trattare con la proprietà per mantenere l’attuale sede, ma l’accordo è saltato di fronte a condizioni ritenute insostenibili. La scuola aveva anche individuato una nuova sede alternativa, ma i tempi di adeguamento non avrebbero permesso l’avvio del nuovo anno accademico.

Fondato nel 1962 da Mimmo Del Prete, lo IALS non è mai stato solo una scuola di danza, ma un laboratorio permanente di creatività e formazione. Dalla danza classica al contemporaneo, dal jazz al tango fino alle discipline urbane ed etniche, le sue aule hanno accolto migliaia di professionisti e studenti.

La notizia della chiusura ha provocato una forte reazione nel mondo della danza. Ex allievi e insegnanti hanno espresso dolore e incredulità, ricordando con nostalgia le sale in cui hanno mosso i primi passi o affinato il proprio talento.

“La sala 1 dello IALS era la più prestigiosa e ambita. Quanta gente ha fatto lezione lì! Era un luogo di crescita e lavoro. Ho il cuore spezzato”.

La chiusura dello IALS non rappresenta solo la fine di una scuola, ma la perdita di un presidio culturale che ha intrecciato arte, formazione e inclusione sociale. Un simbolo della danza italiana che, dopo oltre mezzo secolo, rischia di rimanere soltanto un ricordo.

Generico agosto 2025

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI