Servizi > Feed-O-Matic > 664130 🔗

Mercoledì 27 Agosto 2025 15:08

Cina: il percorso di un dottore italiano a Changchun

“Ora, questo potrebbe fare un po’ male, ma andra’ bene. Non si preoccupi”. All’interno di...

#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews



“Ora, questo potrebbe fare un po’ male, ma andra’ bene. Non si preoccupi”.
All’interno di una sala operatoria del Jilin Heart Hospital, il dottore italiano Francesco Lavarra ha parlato gentilmente in mandarino a un paziente. Vedendo un lieve cenno di assenso in risposta, ha ripreso con attenzione la procedura chirurgica. Mezz’ora piu’ tardi, il dottor Lavarra e’ uscito dalla sala operatoria con un sorriso, mostrando il pollice alzato a quanti aspettavano fuori.
Il dottor Lavarra, un cardiologo italiano, e’ arrivato nel 2015 a Changchun, capoluogo della provincia del Jilin nella Cina nordorientale. In precedenza lavorava presso l’ospedale Luigi Sacco di Milano, e attualmente e’ direttore del Dipartimento di cardiologia del Jilin Heart Hospital.
Nel marzo 2015, introdotto da un amico, prese parte a un’iniziativa di salute pubblica mirata a fornire cure a pazienti con malattie cardiache. Quello che inizialmente doveva essere un programma di un anno in Cina si e’ trasformato in un impegno decennale. “Dissi alla mia famiglia: ‘E’ solo per un anno. Non preoccupatevi. Tornero’ presto’. Non avrei mai immaginato che sarei rimasto cosi’ a lungo”, ha detto il dottor Lavarra.
“Ho pensato che questo programma fosse unico perche’ molti pazienti hanno opportunita’ di ricevere cure adeguate.
Mi sono reso conto che il lavoro che stavo facendo era significativo, cosi’ ho scelto di restare”, ha detto.
Il dottor Lavarra ha trascorso sinora dieci anni a Changchun. Nell’ultimo decennio, l’iniziativa di salute pubblica ha fornito cure mediche a piu’ di 31.000 pazienti. Il dottor Lavarra ritiene che la Cina abbia molti giovani medici promettenti. “Dieci anni fa, molti di loro erano appena usciti dalla facolta’ di medicina, con poca esperienza clinica. Ora sono diventati medici eccellenti”, ha detto Lavarra.
Il dottor Liu Shiqi, un medico di 40 anni del Reparto di cardiologia, e’ uno dei dottori che sono progrediti piu’ rapidamente agli occhi del dottor Lavarra. “Nel campo dell’intervento coronarico, e’ stato il mio vero mentore. E’ sempre stato paziente nell’insegnarmi competenze professionali e approcci internazionali al trattamento, che sono un’esperienza inestimabile per tutti noi”, ha detto il dottor Liu.
“Grazie al personale medico anglofono dell’ospedale, non ho avuto alcuna difficolta’ a comunicare con gli altri.
Anche se non condividiamo una lingua comune, posso sentire la gioia sincera dei pazienti dopo la loro guarigione.
Questo rende tutto degno di essere fatto”, ha detto il dottor Lavarra. Nel corso dell’ultimo decennio, ha eseguito interventi chirurgici per migliaia di pazienti.
Nel suo tempo libero, il dottor Lavarra studia da solo il cinese. “Ho cercato di imparare la lingua, ma il cinese e’ molto difficile”, ha detto ridendo.
Nel maggio di quest’anno, il dottor Lavarra ha celebrato il suo decimo anniversario al Jilin Heart Hospital. Per onorare la sua dedizione e il suo impegno, l’ospedale gli ha conferito un trofeo commemorativo e un dono.
Quanto al futuro, il dottor Lavarra spera di non andarsene con rimpianti. “Forse il mio tempo in Cina si avvicina alla fine. Quando arrivera’ il giorno, mi manchera’ profondamente questo luogo”, ha detto il dottor Lavarra.

Agenzia Xinhua

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI