Servizi > Feed-O-Matic > 664555 🔗

Venerdì 29 Agosto 2025 14:08

Predator: “Un mito tra fantascienza e antropologia” in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia

Sarà presentato il 3 settembre alle ore 10.00 presso la Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior, al Lido di Venezia, il saggio Predator: Un mito tra fantascienza e antropologia, firmato da Andrea Guglielmino, Gianmarco Bonelli e Guglielmo Favilla, edito da Weird Book. L’incontro si inserisce tra gli eventi collaterali della Mostra del Cinema di Venezia. A [...]

L'articolo
Predator: “Un mito tra fantascienza e antropologia” in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia
proviene da
VIVIROMA
.

#notizie #slider
leggi la notizia su VIVIROMA



A moderare la presentazione sarà Emanuele Rauco, giornalista, critico e selezionatore della Mostra, che dialogherà direttamente con l’autore Andrea Guglielmino.

Il volume esplora il fenomeno Predator a partire dal film cult del 1987 diretto da John McTiernan. Proprio McTiernan figura nel libro con un’intervista esclusiva, affiancato dalle testimonianze di Stephen Hopkins, regista del secondo capitolo, e Chris Warner, autore dei fumetti dedicati alla saga.

predator
Il 2025 segna una vera rinascita per il franchise: è in arrivo il film animato Predator: Killer of the Killers e il nuovo Predator: Badlands, entrambi diretti da Dan Trachtenberg, già regista del film Prey (2022). Non a caso, gli autori definiscono il 2025 come “l’anno degli Yautja”, la specie aliena protagonista dell’universo narrativo.

Il saggio va oltre l’analisi cinematografica e si addentra in una prospettiva socio-antropologica. Tra i temi affrontati: il confronto tra culture nomadi e sedentarie, il dualismo tra natura e cultura, tra magia e tecnologia, e l’organizzazione “a caste” della società degli Yautja. Come ogni mito, anche quello del Predator si evolve per rispecchiare la società in cui vive.

Non manca una sezione dedicata all’aspetto più pop del personaggio: Predator ha incrociato nel tempo eroi iconici come Batman, Judge Dredd, i combattenti di Mortal Kombat e, naturalmente, il suo eterno rivale Alien. Gli autori – critici, giornalisti ed esperti di cultura pop – analizzano il perché di questa straordinaria adattabilità.

A impreziosire il libro, la copertina firmata da Giorgio Finamore e le illustrazioni di artisti come Mauro “Manthomex” Antonini, Oscar Celestini, Federico Sfascia, Tommy Eppesteingher, Maria Pina Sorighe, Giovanni Ventre, Walter Trono, Paolo Cioni, Fabrizio De Fabritiis e Mirko Cusmai.

L’appuntamento è quindi fissato per il 3 settembre al Lido, per uno degli eventi più originali e trasversali dell’intera Mostra del Cinema di Venezia.

predator

L'articolo
Predator: “Un mito tra fantascienza e antropologia” in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia
proviene da
VIVIROMA
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI