Venerdì 29 Agosto 2025 16:08
Pietrasanta Green Theatre 2025: un successo che ha conquistato la Versilia
Pietrasanta, agosto 2025 – La prima edizione del Pietrasanta Green Theatre si è rivelata uno degli appuntamenti più originali e apprezzati dell’estate versiliese, conquistando pubblico e critica con un format innovativo che ha saputo intrecciare spettacolo dal vivo, cultura, arte e valorizzazione enogastronomica del territorio. Tre serate indimenticabili Le serate del 22 luglio, 29 luglio [...]
L'articolo
Pietrasanta Green Theatre 2025: un successo che ha conquistato la Versilia
proviene da VIVIROMA
.
#eventi #slider
leggi la notizia su VIVIROMA
Pietrasanta, agosto 2025 – La prima edizione del Pietrasanta Green Theatre si è rivelata uno degli appuntamenti più originali e apprezzati dell’estate versiliese, conquistando pubblico e critica con un format innovativo che ha saputo intrecciare spettacolo dal vivo, cultura, arte e valorizzazione enogastronomica del territorio.
Le serate del 22 luglio, 29 luglio e 4 agosto hanno registrato un altissimo gradimento, richiamando spettatori da tutta la Versilia e oltre. Platee entusiaste, applausi sinceri e atmosfere immersive hanno sancito il successo di un progetto pensato per chi cerca esperienze autentiche, capaci di nutrire l’anima e i sensi.
“Visita la Dimora, Brinda al Tramonto, Gusta lo Spettacolo, Cena con gli Artisti”: questo il concept che ha guidato il Green Theatre e che il pubblico ha vissuto con partecipazione. Ogni appuntamento ha proposto un mix coinvolgente di musica, teatro, incontri con artisti, approfondimenti culturali e degustazioni di eccellenze gastronomiche locali, creando un dialogo vivo tra le performance artistiche e l’identità della Versilia.
Il pubblico ha potuto scoprire e vivere luoghi iconici di Pietrasanta da una nuova prospettiva:
-
Il Paradise Agricole, con la sua atmosfera bucolica;
-
Il Chiostro di Sant’Agostino, restituito alla città in una luce intima;
-
Il giardino cinquecentesco del Centro Arti Visive, cornice silenziosa e affascinante con il suo storico colonnato.
Il Direttore Artistico Renato Raimo, ideatore del progetto, ha dichiarato:
“Il successo di questa prima stagione dimostra che il pubblico è pronto ad abbracciare un nuovo modo di vivere lo spettacolo: immerso nella natura, rispettoso dell’ambiente, e in dialogo con il territorio e la sua comunità.”
Nicola Lattanzi, presidente della Fondazione Centro Arti Visive, ha aggiunto:
“Il progetto artistico di Raimo, che sosteniamo con convinzione, incarna pienamente la nostra missione di valorizzare l’arte a 360 gradi. Non solo iniziative, ma idee concrete e innovative capaci di lasciare un segno.”


Tra gli eventi più significativi, lo spettacolo “Spogliati nel tempo”, un viaggio tra epoche sul tema dell’amore, e “L’Altro Giacomo”, omaggio poetico e musicale a Puccini. Sul palco, artisti di livello nazionale e internazionale:
-
Isabella Turso, pianista
-
Rachael Stellacci, soprano
-
Tiziano Barontini, tenore
-
Carlo Bernini, pianista
-
con la direzione e presenza scenica di Renato Raimo
Il festival ha saputo coinvolgere anche il pubblico più giovane, grazie a spazi di dialogo culturale pensati ad hoc. Tra questi, il progetto “Il dono della sete”, curato dalla Biblioteca Comunale “Giosuè Carducci” e dalla dottoressa Isabella Biagini.
Elemento centrale della rassegna è stato anche il food, affidato all’estro di Alain Citelli del Paradise Agricole e Gabriele Ghirlanda, che hanno proposto piatti creativi ispirati al territorio, esaltando i sapori locali in chiave gourmet.
Presente anche il Sindaco di Pietrasanta durante la serata dedicata a Puccini, che ha espresso la propria soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa e l’orgoglio di aver sostenuto un progetto così radicato nel territorio.
Il Consigliere Giacomo Vannucci ha sottolineato:
“Il Pietrasanta Green Theatre ha dimostrato come la cultura, se proposta con intelligenza e passione, possa diventare un potente strumento di valorizzazione del territorio. Questa rassegna ha creato un legame autentico tra luoghi, artisti e cittadini, restituendo spazi storici alla comunità e offrendo esperienze capaci di coinvolgere generazioni diverse. È un progetto che merita continuità e che ha posto le basi per una tradizione estiva di grande qualità.”
Un ringraziamento speciale va agli sponsor BVLG, MEG, alla dottoressa Silvia Giannelli, e alla Fondazione Versiliana per il supporto tecnico.
Il Pietrasanta Green Theatre non si ferma qui: nuove idee e collaborazioni sono già in cantiere per rafforzare il ruolo della manifestazione come punto di riferimento dell’estate culturale versiliese.
L'articolo
Pietrasanta Green Theatre 2025: un successo che ha conquistato la Versilia
proviene da VIVIROMA
.