Servizi > Feed-O-Matic > 664666 🔗

Sabato 30 Agosto 2025 07:08

Il paradosso dei tram di Roma


Ascolta "Metro C: tra promesse e ritardi, il punto sull’opera" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
In questi anni di fermento per la mobilità pubblica dell'Urbe per gli storici per gli storici sarà interessante analizzare il totale decadimento della rete tramviaria romana.

Cominciato quasi silenziosamente nel 2021
, sono ormai 4 anni che la rete tramviaria di Roma non è più attiva in tutte le sue parti. Un fatto piuttosto singolare, visto che proprio sui tram è stato fondato il PUMS con le 4 nuove linee di prossima realizzazione, alcune delle quali già messe in cantiere.

Nel momento in cui è stato scritto questo articolo, infatti,
la tramvia Togliatti spegne l'ottavo mese di lavorazione
, mentre
sono state consegnate le aree della linea Tiburtina
: restano ancora incerte la Tor Vergata,
in seconda conferenza dei servizi decisoria
, e la TVA,
tra i mille cambi di opinione del Sindaco
 e
l'ennesimo cambio di destinazione d'uso dei fondi PNRR
. Oltre a queste,
il Campidoglio ha trasmesso al MIT l'istanza di finanziamento per 5 linee su 7 a completamento del PUMS.

Ed è proprio nell'apice degli investimenti sulle tratte future che il Campidoglio si è dimenticato di migliorare le linee esistenti. Il paradosso del tram a Roma sta tutto qui: investire su linee modernissime mentre quelle esistenti cascano a pezzi. 

Si sarebbe dovuto razionalizzare il numero di fermate, riattivare o implementare gli impianti di asservimento semaforico e mantenere in efficienza le linee esistenti.

Nulla di tutto questo, purtroppo, è stato fatto all'assessorato, che si è limitato ad autorizzare
la sostituzione dei binari e dei pali esistenti con modalità piuttosto superate e risultati discutibili.
In tutto ciò i lavori sono stati eseguiti a mozzichi e bocconi,
da una parte per cercare di sopperire alla mancanza crescente di tram,
 dall'altra parte mostrando il fianco a pericolosi
pseudo comitati pendolari che il tram lo vorrebbero soppresso
. Non solo: i pochi miglioramenti potenziali sono diventati la tomba del tram, come avvenuto per il 19 con viale Ottaviano. 

In questa vera e propria valle della morte, è abbastanza inutile ricordare cosa si sarebbe dovuto fare (manutenzione evolutiva dell'esistente, con nuovi depositi, quindi nuovi tram e nuove limee), quanto piuttosto è urgente pensare ad una strategia per l'immediato futuro.

Archiviato il capitolo delle manutenzioni, la rete tramviaria esistente deve e può essere razionalizzata ed efficientata mediante la riduzione delle fermate, soprattutto lungo via Prenestina e viale Regina Margherita, e attraverso l'asservimento semaforico, riattivando quello esistente sull'8 (sul 2 con i lavori del 2021 ci risulta completamente smantellato) e installandolo sulle altre linee.

Solo così il tram esistente potrà dare "il buon esempio" a quelli futuri della Capitale. 


Listen to "Notiziario Trasporti: Le notizie del 30 agosto" on Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra


##opinioni ##politica ##tram
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI