Servizi > Feed-O-Matic > 664697 🔗

Sabato 30 Agosto 2025 11:08

Metro D: entro settembre la scelta del tracciato


Mappa del tracciato definitivo della futura Metro D di Roma con interscambi e varianti
Ascolta "Metro C: tra promesse e ritardi, il punto sull’opera" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Dopo il riavvio della discussione in Campidoglio sul tracciato della metro D di Roma,
cominciato ad inizio anno
 dopo
un intero 2024 di gestazione
, finalmente sembra essere stato individuato il percorso finale della quarta metropolitana di Roma.


Un itinerario simile a quello immaginato nel 2006 da Roma Metropolitane e inserito nel PRG di Roma, ma con alcune varianti: tra le prime necessità era emersa la deviazione o per piazzale Flaminio o per Barberini, essendo impossibile incrociare la linea A a Spagna, pur restando invariante l’interscambio a piazza Venezia.
Altre tematiche riguardavano l’estensione sud del tracciato
, per intercettare alternativamente l’asse della via Pontina a Spinaceto o le nuove espansioni urbanistiche dell’I60 in via di Grotta Perfetta.


A prevalere, in ultimo, era stata quest’ultima ipotesi con un deposito ausiliario in via Erminio Spalla: più volte l’assessore Patané aveva dichiarato di non volere più metropolitane con un solo deposito, per evitare il ripetersi dei lunghi stop notturni con i lavori come avvenuto per la linea A.


Ad assolvere il collegamento verso Spinaceto e verso il nuovo nucleo urbanistico di Cecchignola Ovest/Colle delle Gensole saranno rispettivamente una diramazione della linea B, che sarà esercitata come una linea a parte, e un prolungamento della metro blu su via di Vigna Murata.


Su un articolo di Milano e Finanza di quest’oggi
Patané è tornato a pronunciarsi sulla linea D, assicurando che entro fine settembre sarà scelto il tracciato definitivo. A nord la tratta Nomentana GRA-Nemorense è ormai consolidata, ci sarà poi da scegliere l’interscambio con la A (sembra essere prediletto quello al Flaminio per intercettare anche la Roma-Nord, sacrificando tuttavia la copertura di Porta Pinciana), mentre per quanto riguarda il tracciato sud spetterà al sindaco scegliere dopo le valutazioni del DOCFAP.


Patané intende chiedere al Governo subito 300-350 milioni di euro, che basteranno per completare la sola progettazione preliminare. Per vedere le talpe in azione bisognerà aspettare anni e alcuni miliardi di euro: se ne stimano a spanne 10 per l’intera linea. Contestualmente in questi mesi verrà acquistato da Condotte, il vincitore del precedente project financing del 2010, il progetto originario, chiudendo in via bonaria un contenzioso col Comune che si trascinava da anni.


Condotte, infine, potrà decidere se presentarsi alla gara per la costruzione della linea, con i lavori che non partiranno prima del 2028. Inaugurazione? Non ci si sbilancia, ma secondo noi la prima corsa non ci sarà prima del 2040.



Listen to "Notiziario Trasporti: Le notizie del 30 agosto" on Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra


##metrod ##metropolitane ##politica
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI