Servizi > Feed-O-Matic > 664855 🔗

Domenica 31 Agosto 2025 09:08

Roma-Lido: tutto quello che c'è da sapere sui parcheggi di scambi di Acilia Sud

Ascolta "Metro C: tra promesse e ritardi, il punto sull’opera" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Roma Capitale ha avviato la gara per la realizzazione di due parcheggi di scambio in via Bepi Romagnoni e via Carlo Casini, destinati a servire la nuova stazione Acilia Sud-Dragona della ferrovia Roma-Lido. L’intervento, atteso da oltre un decennio, rientra tra le opere giubilari e rappresenta un nodo chiave per garantire la piena funzionalità del nodo di interscambio ferro-gomma e piena funzionalità della nuova fermata.

La stazione Acilia Sud-Dragona è stata inaugurata l’11 agosto 2025 e collega direttamente il lato sud del quartiere di Acilia alla rete ferroviaria metropolitana verso Roma e Ostia, ma, nonostante l’apertura, mancano ancora alcune opere accessorie previste sin dall’origine del progetto: il
ponte ciclopedonale di collegamento con Dragona
e
i parcheggio di scambio
.
Queste infrastrutture sono indispensabili per favorire l’accessibilità alla stazione, soprattutto per chi si sposta in auto o a piedi dai quartieri limitrofi.

Il progetto del parcheggio risale al 2015 ma, dopo anni di stallo, è stato aggiornato e inserito nel piano delle opere giubilari. L’investimento complessivo è di oltre 4,3 milioni di euro, di cui circa 2 milioni cofinanziati da risorse esterne.

L’avvio dei lavori è previsto entro l’inizio del 2026. L’opera consentirà ai residenti di utilizzare la stazione lasciando l’auto in prossimità del nodo ferroviario, riducendo la pressione del traffico privato sulla viabilità principale e favorendo un maggiore ricorso al trasporto pubblico.

Per rimanere informati:
Tutti gli ultimi aggiornamenti sulla Roma-Lido

Il Dipartimento Lavori Pubblici ha aggiornato il piano originario introducendo una serie di misure per ridurre l’impatto ambientale sul parcheggio principale in via Bepi Romagnoni e migliorare la qualità urbana dell’area. Tra gli interventi previsti:

  • salvaguardia di 25 alberi esistenti, comprese querce da sughero;
  • creazione di un bosco urbano con 150 nuove piante e 70 ulteriori alberature per ombreggiare le aree di sosta;
  • realizzazione di un giardino mediterraneo e di un parco attrezzato con percorsi pedonali e spazi di sosta;
  • impianti di irrigazione alimentati da sistemi di raccolta delle acque piovane;
  • pavimentazioni permeabili e di colore chiaro per ridurre l’effetto “isola di calore”;
  • trapianto, dove possibile, delle alberature già presenti nell’area;
  • piantumazione complessiva di 220 nuove alberature di grandi dimensioni;
  • clausole contrattuali che impongono alle imprese la manutenzione pluriennale e la tutela del verde durante i lavori.

Il parcheggio sarà quindi non solo un’infrastruttura di sosta, ma anche un intervento di riqualificazione ambientale, con spazi verdi accessibili alla cittadinanza.

Listen to "Notiziario Trasporti: Le notizie del 31 agosto" on Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra


##astral ##ferrovie ##parcheggidiscambio ##romalido
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI