Servizi > Feed-O-Matic > 665061 🔗

Lunedì 1 Settembre 2025 09:09

Metro C e TVA: sì, le due opere sono compatibili

Ascolta "Roma, settembre di disagi: metro chiuse, tram fermi e scioperi in vista" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Sì, la metro C e la TVA sono due opere compatibili.
In attesa dell’auspicato avvio dei cantieri nel corso di questo mese
, come promesso dall’assessore Patané, in questo articolo affrontiamo la compatibilità delle due opere durante la fase di cantiere.


Come noto,
a gennaio partirà la costruzione delle tratte T1e T2 della linea C della metropolitana
, con la stazione di Chiesa Nuova – e i relativi pozzi intertratta di aerazione – che si sovrapporranno al tracciato della linea tramviaria Termini-Vaticano-Aurelio su Corso Vittorio Emanuele II.


C’è chi ha più volte asserito in passato che, per questa ragione, la tramvia non sia compatibile con la metro: ma così non è. Metro C spa ha progettato, infatti, soluzioni di convivenza del tram durante la cantierizzazione.


Tra tutti è di massimo esempio la realizzazione di Chiesa Nuova, che sarà affrontata in 3 fasi suddivise ciascuna in 2 parti (A e B) mantenendo l’esercizio tramviario a doppio binario.


La fase 1 prevede la cantierizzazione di piazza della Chiesa Nuova nella porzione attualmente pedonale e la realizzazione di un campo di supporto al lato di via Cerri. La fase 2 prevede l’ampliamento del cantiere anche dal lato sud di piazza della Chiesa Nuova, con conseguente deviazione della viabilità al centro della piazza e la creazione di un senso unico alternato di circa 20 metri nella strozzatura di Corso Vittorio previsto all’altezza di via Cerri. La fase 3, infine contempla il ripristino dalla viabilità della fase 1, col ritorno delle automobili su Corso Vittorio.

E LA TRAMVIA?


Il progetto della Metro C già prevede la possibilità del mantenimento dei binari tramviari, che saranno promiscui al traffico privato per ovvie ragioni di spazio in corrispondenza della Chiesa Nuova. In particolare è previsto che i binari traslino dinamicamente con la viabilità, spostandosi al centro della piazza nella fase 2 e tornando su Corso Vittorio nella fase 3.




Nel passaggio tra le varie fasi, i binari alternativi verranno predisposti prima del cambio della viabilità, con l’interruzione del servizio tramviario limitata a poche settimane o comunque il tempo strettamente necessario per scollegare e riallacciare i binari di linea al nuovo tratto.



Nell’avvio della fase 2 si avrà l’interruzione più lunga, della durata di un solo mese, durante la quale a causa dell’ingombro del cantiere e del senso unico alternato non ci sarà spazio sufficiente per la circolazione tramviaria.



Al di fuori di questi brevi periodi di interruzione, è previsto che il tram circoli per tutti i 10 anni necessari alla costruzione della metro.






IL FATTORE TEMPO È CRUCIALE


In questo contesto il momento di costruzione della tramvia è fondamentale per la riuscita dell’operazione.
Se da una parte il sindaco Gualtieri ha deciso di non costruire la linea durante il Giubileo
per evitare di intralciare il traffico nel periodo di presenza dei pellegrini, dall’altra parte appare altrettanto chiaro che la tramvia non potrà essere costruita contemporaneamente alla linea C, a meno che non si accetti di chiudere completamente Corso Vittorio.


La tramvia deve necessariamente anticipare la linea C e dovrà essere costruita nel corso del 2026, quando le cantierizzazioni della metro interesseranno per la maggior parte l’installazione del campo base alla Farnesina.


Attualmente
della TVA è stato approvato il solo progetto definitivo della prima fase costruttiva Giureconsulti-Porta Cavalleggeri
, mentre non c’è traccia della seconda fase Termini-Porta Cavalleggeri/Risorgimento e della relativa conferenza dei servizi decisoria.


Se l’amministrazione non saprà cogliere la finestra temporale del 2026, la TVA non verrà mai costruita da qui al 2033: a quel punto servirà un altro appalto e finanziamenti ben più grandi, sempre ammesso e concesso che qualcuno voglia effettivamente realizzare la linea tramviaria “del Giubileo”.



Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 1 settembre" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra


##metroc ##metropolitane ##opinioni ##politica ##tram
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI