Martedì 2 Settembre 2025 05:09
La disciplina degli scioperi ATAC
In vista del nuovo sciopero del TPL dopo la pausa estiva, ricordiamo un paio di peculiarità che riguardano ATAC e che impattano negativamente sul servizio all'utenza
L'articolo
La disciplina degli scioperi ATAC
sembra essere il primo su Diarioromano
.
#in primo piano #la voce dei viaggiatori #trasporti #atac #sciopero
leggi la notizia su Diarioromano
Terminata la pausa obbligatoria (dal 28 luglio al 3 settembre) in cui non è possibile scioperare nel trasporto pubblico locale, il 4 settembre ritorna uno sciopero che interessa il personale ATAC, dalle 08:30 alle 12:30.
Con tale occasione vorremmo fare una riflessione su due punti di interesse pubblico che riteniamo fondamentali. Non sul diritto allo sciopero, che è fuori discussione, ma su aspetti paradossalmente poco conosciuti ma non per questo meno rilevanti.
1) Lo sciopero, per sua natura, è una forma di protesta collettiva dei lavoratori finalizzata a esercitare sulla controparte – le rispettive Aziende datrici di lavoro – una forte pressione per giungere a risolvere una vertenza, ovvero per difendere i propri diritti. Non tutti sanno che la Società ATAC, “controparte” dei lavoratori suoi dipendenti,
riceve dei
“
bonus
”
dal Comune
ogni volta che sciopera
il suo stesso personale. Questi “bonus”, pagati coi soldi di tutti i contribuenti romani e che nel triennio 2021-2023 sono stati pari in media a 2,3 MLN€/anno, rendono sostanzialmente poco efficace l’azione dello sciopero, in quanto l’Azienda ATAC subisce danni economici molto limitati. A rimetterci sostanzialmente sono l’utenza e i cittadini. Sebbene leciti, questi “bonus” sono anche moralmente accettabili?2) Per i servizi essenziali quali il trasporto pubblico, esiste una normativa sulle prestazioni minime da garantire. Per ATAC c’è una specifica normativa pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17/03/2017, emanata dalla Commissione di Garanzia sugli Scioperi – Delibera n. 17/30, il cui articolo 1, comma 3, recita:
“Tutte le corse con partenza da capolinea in orario precedente all’ora di inizio dello sciopero, dovranno essere portate a termine sino ai rispettivi capolinea, garantendo il servizio completo normalmente previsto, compresa la salita e la discesa dei passeggeri”.
Tale disposizione è valida per autobus, filobus, tram e Metro. Limitandoci al servizio Metro, questo significa che il personale ATAC non può chiudere le stazioni prima del passaggio dell’ultimissimo treno (con il treno che salta del tutto la fermata), né può impedire l’ingresso di passeggeri sui treni finché non è passato l’ultimo treno in entrambe le direzioni.
Facciamo alcuni esempi, partendo dai post su “X” di ATAC stessa, in cui parla di “situazione alle ore 08:30”. Ora, pur non potendo sapere cosa sia realmente successo quel giorno specifico (mancando riscontri testimoniali dagli utenti), in teoria la stazione “Re di Roma” non avrebbe dovuto chiudere prima delle 08:56, così come la stazione “Baldo degli Ubaldi” prima delle 09:08, o “Spagna” prima delle 08:56 e “Ponte Lungo” prima delle 08:57. Questo perché deve essere garantito il servizio completo fino al termine dell’ultima corsa.


Facciamo un altro esempio inerente allo stesso argomento e prendiamo, come esempio, la stazione di Cinecittà della Metro A. Alle 08:31 transita l’ultimo treno partito da Anagnina verso Battistini. Ma l’ultima corsa nell’altra direzione, da Battistini per Anagnina, passerà alle ore 09:09 circa; quindi, fino a tale ora il personale ATAC non può impedire l’accesso dei passeggeri diretti ad Anagnina, mentre dovrebbe informare eventuali passeggeri diretti a Battistini che non vi sono più treni in quella direzione. A tal riguardo, normalmente ci sono già gli annunci in filodiffusione sulla posizione degli ultimi treni in ciascuna direzione.
In calce all’articolo riportiamo le tabelle per Metro A, B/B1 con gli orari di passaggio previsti delle ultime corse in caso di sciopero, e l’orario di chiusura della stazione. Secondo la vigente normativa, deve essere garantito il servizio completo, compresa la salita e la discesa dei passeggeri, fino a tali orari.
Invitiamo gli utenti a documentare e segnalare a
TUTraP-APS
tutte le eventuali difformità, che saranno oggetto di un dossier al Garante degli Scioperi.





L'articolo
La disciplina degli scioperi ATAC
sembra essere il primo su Diarioromano
.