Servizi > Feed-O-Matic > 665326 🔗

Martedì 2 Settembre 2025 15:09

Stazione Tav Frosinone: al Mit riunione tecnica tra Salvini, Rocca e Ferrovie

Si è svolta oggi, 2 settembre 2025, presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la riunione convocata […]

#attualità #alta velocità #frosinone #mit
leggi la notizia su Casilina News



Si è svolta oggi, 2 settembre 2025, presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la riunione convocata dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro Matteo Salvini per fare il punto sulla realizzazione della nuova fermata dell’Alta Velocità
Frosinone
– Ferentino-Supino, lungo la linea storica Roma-Napoli via Cassino.

All’incontro hanno preso parte rappresentanti istituzionali e del mondo ferroviario: l’on. Nicola Ottaviani, segretario della V Commissione della Camera; Aldo Isi, Amministratore Delegato RFI; Giuseppe Stricuglio, Amministratore Delegato Trenitalia; Giuseppe Inchingolo, responsabile rapporti istituzionali FS; Luca Di Stefano, presidente della Provincia di Frosinone; Andrea Amata, consigliere provinciale; Riccardo Mastrangeli, sindaco di Frosinone; Gianfranco Barletta, sindaco di Supino; Piergianni Fiorletta, sindaco di Ferentino; l’on. Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio; Alessandro Ridolfi, direttore generale della Regione Lazio; Fabrizio Ghera, assessore regionale alla mobilità; Giuseppe Schiboni, assessore regionale all’urbanistica; Wanda D’Ercole, direttore della direzione regionale trasporti; Emanuele Calcagni, direttore della direzione regionale urbanistica; Gianfranco Battisti, consulente della Regione Lazio.

Il tavolo tecnico è stato aperto con la relazione preliminare dell’on. Nicola Ottaviani, a seguito dell’input del vicepremier Matteo Salvini, evidenziando le enormi potenzialità del territorio, sia nel settore del trasporto veloce verso Roma e in uscita dalla capitale verso le province, sia nel campo del trasporto commerciale su rotaia, in grado di recepire le nuove opportunità provenienti dagli insediamenti industriali previsti nella logistica, nel farmaceutico e nell’agroalimentare.

“Esprimo grande soddisfazione per l’esito della riunione odierna – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – Il Ministro Salvini ha confermato l’importanza di un’opera strategica per il nostro territorio, capace di imprimere nuova vitalità al tessuto sociale, imprenditoriale ed economico dell’intero bacino del Lazio meridionale. Il presidente Rocca, inoltre, ha ribadito la disponibilità della Regione Lazio a intervenire anche sul piano economico per sostenere la realizzazione di questa infrastruttura, considerata indispensabile e non negoziabile, in linea con l’attuale impegno per i due treni veloci Frecciarossa con fermata a Frosinone e Cassino. A nome dell’amministrazione e dell’intera comunità, rivolgo un sincero ringraziamento all’on. Salvini, all’on. Ottaviani, al presidente Rocca, alla giunta regionale, ai vertici del comparto ferroviario nazionale e a tutti i partecipanti alla riunione per l’attenzione concreta dimostrata verso i nostri territori. La nuova stazione dell’Alta Velocità rappresenta una sfida decisiva che intendiamo portare avanti con determinazione”.

Il Sindaco Mastrangeli ha inoltre sottolineato come la progettazione della Stazione Tav sarà accompagnata dalla costituzione del Consorzio per la Stazione Alta Velocità Frosinone – Supino – Ferentino, che coinvolgerà enti pubblici territoriali, Sindaci dell’Area Vasta, amministrazioni centrali, imprese private, gruppi industriali, enti accademici e culturali, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso infrastrutture di connessione, trasporto pubblico locale, partenariati pubblico-privati e il reperimento di fondi europei, nazionali e regionali.

Soddisfazione è stata espressa anche dai Sindaci di Ferentino e Supino, Piergianni Fiorletta e Gianfranco Barletta:
“Ringraziamo il Ministro Salvini,  il presidente Rocca e l’on. Ottaviani  – hanno dichiarato – Condividiamo gli auspici del Sindaco Mastrangeli e siamo fiduciosi nella concreta realizzazione dell’opera, che consentirà di valorizzare appieno le potenzialità economiche e sociali del nostro territorio, incrementando la domanda di Alta Velocità sia per l’utenza passeggeri che per le imprese interessate a sfruttare il corridoio scandinavo-mediterraneo per lo scambio delle merci”.

Segui i nostri canali Casilina News su
WhatsApp
e su
Telegram
per tutte le ultime notizie di cronaca, e non solo

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI