Servizi > Feed-O-Matic > 665336 🔗

Martedì 2 Settembre 2025 15:09

Al via il Congresso mariologico mariano internazionale su “Giubileo e sinodalità”



Appuntamento dal 3 al 6 settembre all'Auditorium Antonianum. Presiede il cardinale Makrickas, inviato del Papa. Udienza con Leone XIV. Attesi circa 600 partecipanti in arrivo da 4 continenti

L'articolo
Al via il Congresso mariologico mariano internazionale su “Giubileo e sinodalità”
proviene da
RomaSette
.

#cultura e società #agustin hernandez #congresso mariologico mariano internazionale #maria cantata dalle culture #massimo fusarelli #pami #pontificia academia mariana itnernationalis #rolandas makrickas #vetrina
leggi la notizia su RomaSette





L’Auditorium Antonianum ospita, dal 3 al 6 settembre, il XXVI Congresso mariologico mariano internazionale, promosso dalla Pontificia Academia mariana internationalis (Pami). Il tema: “Giubileo e Sinodalità: una Chiesa dal volto e dalla prassi mariana”.

L’assise sarà presieduta dal cardinale Rolandas Makrickas, arciprete della basilica papale di Santa Maria Maggiore, inviato del Papa e presidente del Congresso, a cui spettano la prolusione inaugurale e quella conclusiva. L’apertura dei lavori, domani, 3 settembre, sarà guidata da fra’ Stefano Cecchin, presidente Pami, e da don Antonio Escudero, presidente dell’Associazione mariologica interdisciplinare italiana. In programma gli interventi di fra’ Massimo Fusarelli, ministro generale dell’Ordine dei Frati minori, e fra’ Agustín Hernández, Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum. La prima giornata di lavori si concluderà quindi con un pellegrinaggio alla basilica di Santa Maria Maggiore, la recita del Rosario, il passaggio della Porta Santa e la visita guidata al santuario mariano.

Le giornate successive saranno scandite da assemblee generali e tavoli di dialogo a cui parteciperanno, tra gli altri, il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi; suor Valerija Nedjeljka Kovač, della facoltà di Teologia di Zagabria; Gloria Falcão Dodd, della Mariological Society of America; Yesu Karunanidhi, segretario della Commissione biblica della Ccbi (India); il vescovo Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di teologia, e Lúcia Pedrosa de Pádua, presidente dell’Associação brasileira de mariologia. Nell’atto accademico conclusivo del Congresso interverranno anche suor Maria Micaela Monetti, presidente dell’Usmi, e suor Daniela del Gaudio, consigliere della Pami e consultore del dicastero della Dottrina della fede.

I Tavoli di dialogo in programma nei pomeriggi coinvolgeranno i maggiori mariologi del mondo e i vari cultori di mariologia cattolici, ortodossi e protestanti. Ci sarà anche una sezione interreligiosa con una delegazione musulmana. Il Congresso si concluderà quindi la mattina di sabato 6 settembre, dopo la Messa celebrata nella Chiesa di Santo Stefano degli Abissini in Vaticano, con l’udienza con Papa Leone XIV, alle 9. Nel pomeriggio dell’ultimo giorno, i partecipanti ai lavori – circa 600, provenienti da 4 continenti – prenderanno parte alle 17.30 nell’Auditorium Antonianum al Festival mariano internazionale “Maria cantata dalle culture”, condotto da Patrizia Ynestroza e da Fabio Bolzetta, che ospiterà la consegna del Premio Mariano Internazionale “Maria via di pace tra le culture”, organizzato in collaborazione con FederFormazione, per promuovere un dialogo tra la fede cristiana e la cultura ispirato alla figura di Maria, Regina della Pace.

Il programma dettagliato del Congresso è disponibile
online
.

2 settembre 2025

L'articolo
Al via il Congresso mariologico mariano internazionale su “Giubileo e sinodalità”
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI