Mercoledì 3 Settembre 2025 10:09
3/9/25 Premio Porta Magica “Pitagora: il maestro segreto” Conferenza di Angelo Tonelli al Cinevillage Piazza Vittorio
3 settembre 2025 ore 19:00 CINEVILLAGE PIAZZA VITTORIO Premio Porta Magica Pitagora: il maestro segreto Conferenza di Angelo Tonelli Mercoledì 3 settembre, alle ore 19:00 Angelo Tonelli riceverà il Premio Porta Magica 2025 e sarà invitato a tenere una conferenza dal titolo “Pitagora: il maestro segreto”. Pitagora nell’opinione comune viene associato alla conoscenza …
Continua a leggere 3/9/25 Premio Porta Magica “Pitagora: il maestro segreto” Conferenza di Angelo Tonelli al Cinevillage Piazza Vittorio →
#cultura #2025 #cinevillage #libreria rotondi #piazza vittorio #porta magica #premio
leggi la notizia su Esquilino's Weblog
3 settembre 2025 ore 19:00
CINEVILLAGE PIAZZA VITTORIO
Premio Porta Magica
Mercoledì 3 settembre, alle ore 19:00 Angelo Tonelli riceverà il Premio Porta Magica 2025 e sarà invitato a tenere una conferenza dal titolo “Pitagora: il maestro segreto”.
Pitagora nell’opinione comune viene associato alla conoscenza geometrica e matematica. Ciò è riduttivo. Egli fu mistico e maestro di iniziazioni alla realizzazione noetica, la trasformazione interiore che consente di centrarsi nel Sé profondo, il nous. Nella sua sophía si intrecciano Oriente e Occidente, e nella sua Scuola si praticavano almeno cinque tipi di meditazione. Fu indagatore della Phýsis, l’Origine transimmanente di tutte le cose, e intuì la filigrana numerica che attraversa il cosmo, perché i numeri derivano tutti dall’Uno, e ne scandiscono il manifestarsi come Molti. Fu anche politico e i suoi discepoli amministrarono egregiamente molte città della Magna Grecia. Filosofo sovrumano, la sua figura e la sua opera ci sfidano con attuale inattualità, a rigenerare alla luce del suo sguardo la decadente società di adesso, in balia di un delirio tecnorazionalistico privo di luce interiore.
Angelo Tonelli è poeta, performer, regista teatrale e uno dei maggiori studiosi e traduttori italiani di classici greci. Si è formato in filologia classica a Pisa sotto la guida di Giorgio Colli. Ha svolto un percorso junghiano di formazione personale e si è perfezionato nella psicoanalisi. È anche praticante di meditazione e di discipline spirituali. Tra le sue opere più importanti si segnalano testi di filosofia antica, spiritualità, critica alla politica contemporanea e riflessione sulla condizione umana, come Eleusis e Orfismo (2015), Nel nome di Sophía (2022), I Greci in noi (2023), fino a pubblicazioni su Saffo (2024), Zosimo di Panopoli (2024) ed il recentissimo Pitagora, il Maestro segreto (2025). È autore di numerosi testi teatrali.
