Servizi > Feed-O-Matic > 665777 🔗

Giovedì 4 Settembre 2025 13:09

Venezia ’82: presentato il “Matera Film Festival”

Il Matera Film Festival annuncia alcune novità durante la Mostra del Cinema di Venezia Tra...

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



Il Matera Film Festival annuncia alcune novità durante la Mostra del Cinema di Venezia

Tra gli ospiti l’illustratore giapponese Yoshitaka Amano

#MFF6

Matera, 8 – 16 novembre 2025

 

Il Matera Film Festival (#MFF6) sbarca al Lido. Durante la ’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, nell’ Italian Pavilion – Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior sono state presentate alcune novità della sesta edizione (#MFF6) in programma dall’8 al 16 novembre 2025 nella suggestiva cornice della Città dei Sassi.

Dario Toma, Presidente del Festival ha illustrato i risultati delle iscrizioni al concorso, spiegato le ragioni dell’omaggio al Giappone e annunciato nuove collaborazioni e premi.

Il concorso

Chiuso da pochi giorni ha registrato l’iscrizione di circa 400 opere tra lungometraggi, cortometraggi e documentari provenienti da tutto il mondo. Il 15 ottobre verranno comunicati i finalisti selezionati.


Omaggio al Giappone

Tra le attività svelate a Venezia, il Festival ha annunciato un omaggio speciale al cinema e alla cultura giapponese, considerato l’anno dell’Expo di Osaka. Un’attenzione particolare sarà riservata al cinema d’animazione Giapponese.


Ospiti internazionali e Premio “Giuliana d’Argento”

Sarà ospite speciale del Matera Film Festival, in collaborazione con Lucca Comics & Games – dopo un anno che l’ha visto protagonista con le due grandi mostre Amano Corpus Animae prodotte da Lucca Crea nelle città di Milano e Roma (aperta fino al 12 ottobre) – il maestro giapponese Yoshitaka Amano (Shizuoka, 1952), uno dei più importanti artisti e illustratori giapponesi contemporanei, inizia negli anni ’70 come character designer nello studio di animazione Tatsunoko (Mago Pancione, Pinocchio, Gatchaman, Hurricane Polimar e Tekkaman). Negli anni ’80 conquista fama internazionale con le illustrazioni di Vampire Hunter D e Final Fantasy, contribuendo a definire l’estetica fantasy globale. È Ambasciatore del Padiglione Italia ad Osaka 2025. Il grande Sensei riceverà il premio “Giuliana d’Argento”, istituito proprio quest’anno e che d’ora in poi il Festival assegnerà a personalità che si sono distinte nelle arti, nei saperi e nelle conoscenze.


Sostenibilità e territorio

Grande importanza sarà dedicata anche quest’anno alla sezione del programma legata ai temi dell’ambiente e della sostenibilità, realizzata in collaborazione con ARPA Basilicata.

In tal senso, novità di assoluto rilievo per l’edizione 2025 è la collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e di Scienze Gastronomiche di Pollenzo nell’ambito del progetto “i granai della memoria”.

Collaborazioni e premi

Sono confermate le collaborazioni con il Booktrailer Film Festival, con Mondo TV Group – tra i più importanti studi di animazione italiani – e con il First Peoples’ Festival – Présence Autochtone di Montréal, con cui anche quest’anno prosegue il gemellaggio culturale che ha dato origine al Premio Air Canada Matera. Nuove partnership con Giffoni Experience e Saturnia Film Festival.

Il Premio, che celebra le eccellenze nel cinema e nell’animazione legate alle culture indigene e alla sperimentazione visiva, è stato assegnato dal Matera Film Festival per l’edizione 2025 a Inkwo – For When the Starving Return di Amanda Strong, regista, animatrice e artista multidisciplinare canadese. Il suo lavoro si distingue per l’uso della stop-motion e per una narrazione profondamente radicata nelle tradizioni dei popoli nativi.

La presentazione è stata introdotta e moderata da Domenico Dinoia, componente del comitato scientifico e curatore della sezione Focus Italia e ha visto l’intervento di alcuni rappresentanti del direttivo del Festival e Partner.

Dario Toma, presidente del Matera Film Festival, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di presentare a Venezia alcune novità della sesta edizione del Matera Film Festival che cresce in qualità, respiro internazionale e capacità di intrecciare linguaggi diversi. Grazie alla nostra visione, all’impegno dei professionisti coinvolti, alle collaborazioni e ai gemellaggi costruiti nel tempo, Matera si conferma sempre più un crocevia culturale capace di dialogare con il mondo e di ospitare protagonisti straordinari come Yoshitaka Amano. È un festival che nasce dal territorio ma che guarda lontano”.

Simona Orsi, Assessore alla Cultura Comune di Matera “Il Matera Film Festival è celebrato come un’occasione straordinaria per rilanciare cinema, turismo e dialogo nella città, dimostrando come la cultura possa essere un motore di sviluppo economico e sociale. In vista del 2026, anno in cui Matera sarà Capitale Mediterranea del Dialogo e della Cultura, l’evento rappresenta un passo importante per valorizzare il patrimonio locale e promuovere l’interculturalità. Viene espresso un sentito ringraziamento agli organizzatori, artisti e partecipanti, con l’auspicio che il festival ispiri nuovi progetti e collaborazioni, rendendo la città sempre più aperta e accogliente”.

La sesta edizione del Matera Film Festival è prodotta dalle Associazioni Making of e Plongée ed è patrocinata dalla Regione Basilicata, dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, e dalla Fondazione Lucana Film Commission.

È realizzato grazie al contributo del green partner ARPA Basilicata, i main partner Hotel Santangelo, Primo Sole e i partner Cartocci, BS Belzona, Blu Video.

Cultural partner: Lucca Comics & Games, Booktrailer Film Festival, Giffoni Experience, Mondo TV Group, First Peoples’ Film Festival Montréal, Saturnia Film Festival.

Per maggiori informazioni: 
materafilmfest@gmail.com

più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI