Servizi > Feed-O-Matic > 665834 🔗

Giovedì 4 Settembre 2025 16:09

Frassati, l’Ac propone un convegno e una veglia in vista della canonizzazione



Presentate le iniziative dell'Azione cattolica. Gli interventi di Semeraro, Giuliodori, Notarstefano e della postulatrice Correale. Il cardinale: è stato un profeta del Concilio Vaticano II

L'articolo
Frassati, l’Ac propone un convegno e una veglia in vista della canonizzazione
proviene da
RomaSette
.

#apertura #in diocesi #carlo acutis #claudio giuliodori #giuseppe notarstefano #marcello semeraro #piergiorgio frassati #silvia correale
leggi la notizia su RomaSette





La misura alta della vita cristiana ordinaria. Per il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, la testimonianza di Pier Giorgio Frassati esprime pienamente l’espressione di san Giovanni Paolo II. Il porporato è intervenuto questa mattina, 4 settembre, alla conferenza stampa promossa nella sede dell’Azione Cattolica, in via della Conciliazione, per presentare le iniziative in vista di domenica prossima, quando Papa Leone XIV canonizzerà in piazza San Pietro Frassati insieme a Carlo Acutis. Con Semeraro, presenti l’assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana, il vescovo Claudio Giuliodori, la postulatrice di Pier Giorgio Frassati, Silvia Correale, e il presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano.

Durante l’incontro è stato presentato il convegno “Dentro la vita, dentro la storia. La santità di Pier Giorgio Frassati”, in programma sabato prossimo, alle ore 17, nell’aula magna della Lumsa, dove, tra gli altri, interverranno nuovamente Notarstefano e Semeraro. La giornata poi proseguirà alle 20.30 con una veglia di preghiera presieduta da Giuliodori, in preparazione alla canonizzazione, per cui l’Ac si attende la presenza di 20mila aderenti all’associazione.

«Frassati – ha detto il cardinale – è un santo laico che ci dice che anche nell’ordinario dalla vita è possibile essere un cristiano». Un forte, lo ha definito il porporato, citando le parole di un altro Papa, Paolo VI. «Non quella figura di santo antico, ottimo in tutto». Ma «un uomo», un «alpinista dello spirito», ha detto parafrasando ancora Papa Montini che usò questa espressione parlando con gli istituti secolari. Espressione che il cardinale ha usato come titolo di un suo libro su Frassati in uscita. «È stato un profeta del Concilio Vaticano II», ha sottolineato il porporato, che poi ha spiegato che nel reliquiario (uno scrigno) verrà posta una reliquia di secondo grado, un frammento di indumento da lui usato. Infine, ha citato anche il teologo Karl Rahner, che ha conosciuto personalmente Frassati e in lui vedeva una profonda unione dell’aspetto umano e cristiano Un elogio, per Semeraro, che esprime tutta l’attualità della sua testimonianza.

Un aspetto sottolineato anche dal vescovo Giuliodori, che tra le iniziative dell’Ac in vista della canonizzazione ha annunciato la consegna all’Elemosineria apostolica di 500 kit per l’igiene personale, differenziati per uomini e donne. «Di Frassati non c’è nulla che possa essere archiviato nel tempo – ha detto il vescovo -. Un secolo non scalfisce la sua straordinaria attualità, che è l’elemento distintivo della santità. È stato portatore di una grande profezia perché ha saputo leggere i suoi tempi ed è diventato così un’icona per i nostri tempi».

Ripercorrendo la sua vita, il presule ha richiamato le parole del Papa alla veglia di Tor Vergata. «Frassati ha invitato a non vivacchiare, è stato l’uomo dei legami, delle scelte, delle relazioni vissute in profondità. I poveri sono stati i suoi veri amici. Un riferimento attualismo e profetico per tantissimi ragazzi in un mondo giovanile frammentato, incerto e spesso lasciato a sé stesso».

Rappresenta la santità «di cui oggi il mondo ha bisogno – ha aggiunto Notarstefano -. Una santità che prende sul serio la vita cristiana, anche nelle sue pratiche più semplici, più quotidiane. Che mostra che ci si può prendere cura delle amicizie, vivere lo sport, e nello stesso tempo dedicarsi ai più fragili, ai più poveri, e anche alla politica». Frassati, ha ricordato Notarstefano, «si appassionò alla condizione dei minatori e scelse la facoltà di ingegneria proprio per questo motivo». Una scelta che fa emergere «un’idea di bene comune che parte dai più deboli e dà forma a quello che è stato il suo fiero antifascismo».

La postulatrice Correale ha ricordato il miracolo che ha portato alla canonizzazione. Riguarda la guarigione di un seminarista dell’arcidiocesi di Los Angeles, che aveva subito un grave danno al tendine d’Achille durante una partita di basket. Profondamente turbato, iniziò una novena a Pier Giorgio Frassati. Mentre pregava in cappella, sentì un calore intenso alla caviglia. Una settimana dopo, l’ortopedico, dopo aver esaminato i referti, gli disse: «Devi avere qualcuno in cielo che ti vuole bene».

4 settembre 2025

L'articolo
Frassati, l’Ac propone un convegno e una veglia in vista della canonizzazione
proviene da
RomaSette
.

più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI