Servizi > Feed-O-Matic > 666226 🔗

Sabato 6 Settembre 2025 10:09

Colleferro, tanta partecipazione per i laboratori del Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense

Nei giorni 23 e 30 agosto , il museo ha aperto le porte a due esperienze uniche di laboratori per adulti e bambini. Si è...

L'articolo
Colleferro, tanta partecipazione per i laboratori del Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense
proviene da
Roma e dintorni notizie
.

#notizie dalla redazione #colleferro #tanta partecipazione per i laboratori del museo archeologico comunale del territorio toleriense
leggi la notizia su Roma e dintorni notizie



Nei giorni 23 e 30 agosto , il museo ha aperto le porte a due esperienze uniche di laboratori per adulti e bambini. Si è trattato di un viaggio tempo alla scoperta delle antiche tecniche della fusione del bronzo e dell’arte della tessitura.

Il Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense, sin dalla sua apertura nel lontano 1986, al di là della sua funzione istituzionale di conservare, rendere visibile e tutelare il patrimonio archeologico mobile del territorio, ha sempre provato riflettere sulle possibilità di fare didattica disponendo di uno strumento come un museo, individuando diverse tipologie e strategie di percorso per cercare di rendere fruibili, comprensibili gli oggetti esposti e, inoltre catalizzare, approfondire, costruire un percorso di conoscenza della propria storia e del proprio ambiente.

Le attività proposte sono state viste come strumenti operativi da scegliere per progettare esperienze didattiche adeguate alle diverse esigenze formative e realizzate intorno ai materiali e ai temi del museo. la sezione didattica del Museo si è dotate di laboratori, prediligendo una conoscenza della storia e dell’archeologia di tipo produttivo, ossia basato sull’ esperienza diretta della creazione degli oggetti e delle strutture artigianali e lavorative del quotidiano .

Partendo da esperienze dedicate esclusivamente al pubblico delle scuole, la progettazione ha via via cominciato a coinvolgere la platea degli adulti con risultati soddisfacenti.

In questa ottica sono entrate le esperienze della “Fucina di Vulcano” e della “Tela di Penelope” realizzate del 23 e 30 agosto. Soddisfatti per aver colto nel segno e avuto un successo di pubblico inaspettato considerato il periodo estivo: più di cento persone tra adulti e bambini, nell’ambito delle due serate. Bello è stato vedere il coinvolgimento spontaneo delle persone che si sono cimentate fattivamente nelle attività proposte vivendo esperienze uniche come fonditori dell’età del bronzo o tessitori greco-romani. Un ringraziamento al Sindaco Pierluigi Sanna che ci ha incitato, in questo periodo dove c’e un abbassamento dell’offerta museale e in genere di quella delle manifestazioni, a progettare attività rivolte a chi rimaneva in città. Un ringraziamento va al personale del Museo (Francesca Colonnelli e Elisabetta Licorni) per l’indiscussa capacità, funzionalità e supporto; un grazie a Roberto Boccardelli che in maniera volontaria e gratuita è stato elemento fondamentale della riuscita delle serate con la sua attività manifatturiera con il supporto di Simonetta Campoli. Grazie a tutto il personale del Comune di Colleferro che ci ha supportato e, in alcuni casi sopportato, in particolare all’Ufficio Manutenzione e Annamaria Campagna. Un particolare grazie anche ai volontari del Gruppo Archeologico Toleriense che in ogni occasione e spesso nell’ombra supportano le attività del Museo. In finale un ringraziamento a chi ha partecipato e siete stati veramente tanti, con la prospettiva di continuare su questa linea dell’offerta museale.

L'articolo
Colleferro, tanta partecipazione per i laboratori del Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense
proviene da
Roma e dintorni notizie
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI