Servizi > Feed-O-Matic > 666565 🔗

Lunedì 8 Settembre 2025 13:09

Italia: direttore, festival Venezia accoglie con favore maggior presenza di film cinesi

Il festival cinematografico di Venezia accoglie con favore una maggiore presenza del cinema cinese, riconoscendo...

#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews



Il festival cinematografico di Venezia accoglie con favore una maggiore presenza del cinema cinese, riconoscendo il suo ruolo importante sulla scena internazionale, e si impegna a funzionare come piattaforma per il dialogo cinematografico globale, ha dichiarato il direttore del festival Alberto Barbera.
In un’intervista esclusiva a Xinhua, Barbera ha dichiarato che il festival di quest’anno presenta un gran numero di film cinesi in varie sezioni. “Cio’ segna un ritorno del cinema cinese a livello internazionale, il che e’ molto positivo”, ha dichiarato Barbera.
L’attrice cinese Xin Zhilei ha vinto il premio come miglior attrice per il suo ruolo in “The Sun Rises on Us All”, diventando la terza attrice di lingua cinese a ottenere questo riconoscimento dopo Gong Li nel 1992 e Deanie lp nel 2011.
Barbera ha osservato che negli ultimi anni i film cinesi sono stati meno visibili nei festival occidentali perche’ molti registi si sono concentrati su produzioni orientate a livello nazionale.
Il direttore ha affermato che i film cinesi hanno svolto un importante ruolo internazionale fin dagli anni Ottanta.
“In seguito, abbiamo accolto anche nuovi talenti e voci emergenti dalla Cina”, ha dichiarato l’uomo, aggiungendo che i registi di tutto il mondo desiderano una partecipazione continua da parte della Cina.
Secondo Barbera, l’industria cinematografica cinese sta vivendo una “doppia prosperita’”. Da un lato, le sue produzioni stanno ottenendo buoni risultati nei box office in tutto il mondo; dall’altro, stanno fiorendo film d’autore con stili personali e distintivi.
“I registi cinesi sono maturi e talentuosi. Raccontano storie radicate nel loro Paese e nella loro cultura, che sono quelle che piu’ interessano al pubblico occidentale.
Guardando i film cinesi, comprendiamo meglio questo importante Paese”, ha dichiarato Barbera.
Passando alle tendenze piu’ generali, il direttore ha sottolineato che le industrie cinematografiche tradizionali, compresa quella statunitense, stanno attraversando una difficile transizione, poiche’ le produzioni degli studi cinematografici sono in difficolta’ a causa della mancanza di un’innovazione autentica e del cambiamento delle abitudini del pubblico.
Con l’ascesa delle piattaforme di streaming, sempre piu’ spettatori preferiscono guardare i film a casa. “Dobbiamo riportare il pubblico nei cinema con opere di alta qualita’, non solo successi commerciali, ma anche film con un vero potere artistico ed emotivo”, ha osservato il direttore.
Barbera ha sottolineato che il festival cinematografico di Venezia e’ piu’ di una semplice rassegna. Con film provenienti da 65 Paesi e regioni in programma quest’anno, offre “uno spazio pubblico aperto” che cerca di “costruire ponti tra Paesi e culture”.
Il festival continua a incoraggiare nuove voci, nuovi talenti e nuovi film. Barbera ha citato “The Voice of Hind Rajab”, vincitore del Gran premio della giuria, come esempio di opera che mette in luce la difficile situazione delle persone nel conflitto di Gaza.
Barbera ha sottolineato che la posizione del festival era chiara: “Non abbiamo rilasciato alcuna dichiarazione politica, ma abbiamo offerto uno spazio a tutti coloro che volevano prendere posizione contro questa guerra. Siamo solidali con l’enorme numero di innocenti uccisi durante i conflitti, che devono cessare immediatamente”.

Agenzia Xinhua

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI