Martedì 9 Settembre 2025 09:09
Scuola: la prima campanella e le nuove regole


Dopo l'Alto Adige, che ha iniziato l'8 settembre, l'anno scolastico riapre in questi giorni in tutta Italia, con alcune importanti novità che richiedono l'introduzione di regolamenti aggiornati e nuove misure organizzative
L'articolo
Scuola: la prima campanella e le nuove regole
proviene da RomaSette
.
#in italia #anno scolastico #condotta #divieto smartphone #esame di maturità #focus #sospensioni
leggi la notizia su RomaSette


L’anno scolastico riparte: da ieri, 8 settembre in Alto Adige, al 16 settembre nel resto del Paese, le scuole italiane si preparano a riaprire le loro aule. Il ritorno a scuola segna anche l’arrivo di alcune importanti novità a cui le istituzioni scolastiche dovranno adeguarsi attraverso l’introduzione di regolamenti aggiornati e nuove misure organizzative. Diverse le novità, a cominciare dall’estensione anche agli studenti delle scuole superiori e per tutta la durata della giornata del divieto di utilizzo del cellulare. Norme più rigide anche rispetto alla condotta, in parte già introdotte con gli esami di maturità dello scorso anno.
Condotta. D’ora in poi col 5 in comportamento si verrà automaticamente bocciati, senza possibilità di recupero. Spesso chi raggiunge un voto così basso in condotta aggiunge serie lacune anche nelle altre materie. Restano comunque aperti alcuni interrogativi, in particolare su cosa accade a chi decide di partecipare all’occupazione di una scuola e se, in questo caso, tale comportamento può portare a una bocciatura. Con queste nuove disposizioni, un 6 in comportamento non potrà più garantire la promozione a giugno. Lo studente che avrà avuto questo giudizio dovrà presentarsi a settembre e sostenere un esame integrativo: preparare e discutere una tesina su un tema di educazione civica scelto dal collegio dei docenti.
Divieto smartphone. La misura che probabilmente farà discutere di più e probabilmente comporterà sfide pratiche per le scuole riguarda il divieto di utilizzo dello smartphone anche alle superiori. Ogni scuola si sta organizzando in modo autonomo: chi prevede contenitori in classe, chi armadietti personali. Tutti però stanno elaborando una serie di sanzioni di sanzioni che potrebbero addirittura arrivare alla sospensione per lo studente che non rispetta le regole.
Sospensioni. Anche sul fronte sospensioni in arrivo ulteriori novità: la sospensione per più di due giorni comporterà per lo studente che l’ha ricevuta l’obbligo di restare a scuola e partecipare ad attività di volontariato o a progetti formativi alternativi.
Maturità. Si cambia anche per l’esame di maturità. Il nuovo esame di Stato avrà sempre le due prove scritte mentre il colloquio sarà effettuato mettendo a fuoco le quattro discipline principali del percorso di studio secondo quanto stabilito da direttive ministeriali. In risposta a quanto accaduto a giugno scorso, il ministro ha stabilito che, se lo studente sceglierà di restare in silenzio, il colloquio non sarà valido e quindi si verrà bocciati. La valutazione complessiva dell’orale si avvarrà anche dell’eventuale percorso formativo effettuato dallo studente durante l’anno. Saranno anche valutate e tenute in considerazione l’educazione civica e la formazione scuola-lavoro, che sostituisce i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto).
9 settembre 2025
L'articolo
Scuola: la prima campanella e le nuove regole
proviene da RomaSette
.