Martedì 9 Settembre 2025 07:09
Ferrovie: ecco come chiudere la Circle Line
Listen to "Cotral, il Direttore Generale Dolfi racconta il futuro delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo" on Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Come ben noto, l’attuale amministrazione comunale e le
Ferrovie sono in aperto scontro con la prima che accusa le seconde dell’eccessiva
lentezza nella messa a terra degli investimenti. Tra gli oggetti del contendere
c’è anche la chiusura dell’Anello Ferroviario. Da una parte le Ferrovie propongono
una soluzione ad “anello aperto”, con i treni che a Tiburtina fermerebbero ai
binari bassi verso Tuscolana e sui binari alti vero Vigna Clara, dall’altra
parte
il Comune auspica un vero anello chiuso ed è pronto a mettere il proprio veto sull’attuale progetto.
A partire dal 12 maggio scorso
lo spostamento parziale deibinari della linea locale, utilizzata dai regionali, sui binari della linea indipendente merci
ha certificato la fattibilità della soluzione che avevamo proposto qualche tempo fa.
La sintesi della proposta è la seguente: attraverso l’inserimento
di scambi a croce tra il Pigneto e Tiburtina, all’altezza di via Ettore
Fieramosca si potrebbero invertire binari della linea locale con quelli della linea
merci.
A fronte di un modesto investimento, si avrebbe il notevole
vantaggio di chiudere l’Anello Ferroviario sfruttando l’attuale progetto che prevede
innesto all’altezza di Val D’Ala. Nel breve periodo l’attuazione di questa
misura consentirebbe di valorizzare questa fermata, attualmente scarsamente
utilizzata ma strategica sia per gli abitanti del III municipio, sia in ottica metro
D, inserendo stabilmente i servizi della FL1. Guardando a sud Pigneto
continuerebbe ad essere servita dai treni della FL1, che passerebbero
nuovamente sull’attuale linea locale grazie agli scambi, senza necessità di
quadruplicare la stazione (cosa che realisticamente non si farà mai). I treni
merci, infine, potrebbero continuare ad avere una linea dedicata.


La realizzazione di questa inversione sarebbe utile anche
senza la chiusura dell’Anello, in quanto consentirebbe di servire Val D’Ala con
la FL1, più che decuplicando l’attuale misera offerta di 6 coppie di corse.
Certamente è necessario che le Ferrovie rivedano le proprie
previsioni sul nodo ferroviario di Roma, accelerando sugli investimenti in
essere e ascoltando le richieste dell’amministrazione comunale.
Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 9 settembre" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##ferrovie ##opinioni ##trenitalia
leggi la notizia su Odissea Quotidiana