Servizi > Feed-O-Matic > 666862 🔗

Martedì 9 Settembre 2025 14:09

Souk38: il Laurentino 38 come il Maghreb tra musica, danza e cultura

Il Laurentino 38 come il Maghreb: al via Souk38 di INLINGUA Dal 12 al 28 settembre, i giardini della Biblioteca Laurentina si trasformano in un souk contemporaneo: tappeti, cuscini, luci soffuse e una grande tenda marocchina ospiteranno concerti, performance e laboratori. Souk38 è il nuovo capitolo di INLINGUA, un progetto partecipativo che, dopo il successo [...]

L'articolo
Souk38: il Laurentino 38 come il Maghreb tra musica, danza e cultura
proviene da
VIVIROMA
.

#eventi #slider
leggi la notizia su VIVIROMA



Dal 12 al 28 settembre, i giardini della Biblioteca Laurentina si trasformano in un souk contemporaneo: tappeti, cuscini, luci soffuse e una grande tenda marocchina ospiteranno concerti, performance e laboratori.

Souk38 è il nuovo capitolo di INLINGUA, un progetto partecipativo che, dopo il successo del 2024, celebra l’incontro tra la comunità nordafricana del Laurentino 38, la città di Roma e i linguaggi artistici contemporanei. Danze e musiche dal Maghreb e dall’Egitto, rap, elettronica, poesia, teatro, calligrafia e artigianato: lo spazio pubblico diventa un luogo di scambio e contaminazione culturale.

L’evento è organizzato da APS Pontedincontro e Cultural PRO, in collaborazione con la Biblioteca Laurentina. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Souk38 di INLINGUA trasforma lo spazio pubblico in un luogo di scambio, creatività e contaminazione culturale, grazie alla collaborazione tra comunità, artisti e cittadinanza.

Durante il festival è previsto un ricco programma dedicato alla danza, con laboratori e performance tra cui:

  • Progetto Tamazgha di Ibtissam Karti: laboratorio di Shaabi, danza marocchina spontanea ed energetica danzata dalle ballerine Shikhat.

  • Workshop Reggada: danza guerriera, eseguita in segno di vittoria, con colpi ritmici dei piedi e movimenti delle spalle.

  • Ashra Baladi – L’arte dell’improvvisazione e Raqs Sharqi – Ana Fi Intizarak, con la danzatrice Nensi Bego e la musica dal vivo di Emile Bassili (violino), Gamal El Kordy (fisarmonica) e Ashraf Said (darbuka).

  • Rotte d’Oriente: spettacolo multidisciplinare che fonde teatro, musica e danza per evocare le atmosfere del Marocco e del vicino Oriente, a cura di Music Theatre International, con Aziza Essalek, Paola Sarcina, Lisa Damascelli, Giovanni Squillaciotti, Esharef Ali Mhagag, Tiziana Costantini e Francesca Rocca.

Non mancano musica e suoni del Medio Oriente:

  • Mauro Tiberi, con performance al tramonto usando tamburi, strumenti tradizionali e fonie vocali.

  • Yallarabi, band composta da musicisti di Italia, Siria, Libano e Iraq, unisce stili diversi in una fusione che celebra la cultura musicale araba.

  • Laboratorio rap con Amir Issaa, che usa il rap come strumento educativo e mezzo espressivo per gli adolescenti.

  • Laboratorio di percussioni a cura di Raffaele Maroscia.

  • Piccola Orchestra Laurentino 38, aperta a tutti, con repertorio funky e samba reggae.

  • Concerto del Nour Eddine Fatty Quartet: un viaggio sonoro dal deserto alle coste del Mediterraneo, ispirato alle tradizioni Gnawa e Jahjouka.

  • Selezioni musicali con DJ Rafael Aragon e DJ Kapitano.

Souk38 offre anche momenti di riflessione e creatività:

  • Laboratori di calligrafia araba con Amjed Rifaie, dove la scrittura diventa forma d’arte, meditazione e autoconsapevolezza.

  • Laboratorio radiofonico con Emane Fathy, per creare un mini podcast, condividere storie e partecipare a un’esperienza radiofonica collettiva.

  • Reading “Voci dal Mediterraneo” con Aziza Essalek e Paola Sarcina, che leggono poesie in italiano e arabo di Siham Doulkidah, poetessa marocchina residente in Italia.

Due appuntamenti speciali celebrano la cultura mediorientale:

  • Cerimonia del tè Tuareg con Ibtissam Karti, che svela il significato profondo del tè nel deserto: augurio, meditazione e legame tra culture.

  • Cerimonia del tè marocchino con Aziza Essalek, simbolo di benvenuto e rispetto per l’ospite, un rituale che incanta con profumi e gesti carichi di significato.

????
Dal 12 al 28 settembre
????
Dalle 17:30 alle 22:30
????
Giardini Biblioteca Laurentina – Piazzale Elsa Morante, Roma
????
Ingresso libero

https://www.facebook.com/p/InLingua-61557024186484/

https://www.instagram.com/inlingua_/

http://www.pontedincontro.net/

L'articolo
Souk38: il Laurentino 38 come il Maghreb tra musica, danza e cultura
proviene da
VIVIROMA
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI