Servizi > Feed-O-Matic > 666896 🔗

Martedì 9 Settembre 2025 16:09

“Pellegrino che vienghi a Roma”: al Teatro Petrolini e al Teatro Marconi un viaggio musicale tra Giubilei e Canzone Romana

L’11 e 12 settembre al Teatro Petrolini e il 13 e 14 settembre al Teatro Marconi va in scena “Pellegrino che vienghi a Roma”, lo spettacolo scritto e diretto dal Maestro Paolo Gatti. L’ingresso è gratuito. Un titolo che richiama direttamente un canto popolare risalente al primo Giubileo del 1300, istituito da Papa Bonifacio VIII. [...]

L'articolo
“Pellegrino che vienghi a Roma”: al Teatro Petrolini e al Teatro Marconi un viaggio musicale tra Giubilei e Canzone Romana
proviene da
VIVIROMA
.

#teatro #slider
leggi la notizia su VIVIROMA



L’11 e 12 settembre al Teatro Petrolini e il 13 e 14 settembre al Teatro Marconi va in scena “Pellegrino che vienghi a Roma”, lo spettacolo scritto e diretto dal Maestro Paolo Gatti. L’ingresso è gratuito.

Un titolo che richiama direttamente un canto popolare risalente al primo Giubileo del 1300, istituito da Papa Bonifacio VIII. “Pellegrino che vienghi da Roma” (detto anche “Pellegrino che vienghi da Franza”) è infatti uno dei brani più antichi legati all’arrivo dei pellegrini nella Capitale, ed è proprio da qui che parte questo viaggio musicale e culturale.

Il Maestro Paolo Gatti, anche direttore artistico del Teatro Petrolini, propone uno spettacolo che attraversa sette secoli di storia musicale legata a Roma e ai pellegrinaggi, con un focus sulla Canzone Romana e il suo sviluppo fino ai giorni nostri.

Ad accompagnarlo sul palco, la cantante e attrice Sharon Alessandri, in un percorso che unisce storia, musica e racconto. Viene ripercorsa l’evoluzione dei papati e la storia della canzone romana dal 1300 al 2000.

Lo spettacolo vuole anche sfatare il mito secondo cui la Canzone Romana sia meno importante rispetto alla Canzone Napoletana, dimostrando il contrario attraverso una ricostruzione storica e musicale.

Paolo Gatti condurrà il pubblico attraverso i secoli, dalle ottave e i sonetti più antichi, fino ai cantautori degli anni ’80, mostrando l’evoluzione della serenata romana:

  • “Bella quanno te fece mamma tua”

  • “Tutte le notti in sogno me venite”

  • “Coraggio ben mio”

  • “Io de sospiri”

Il viaggio prosegue con riferimenti alla Sagra di San Giovanni del 1891, alla Belle Époque, fino agli stornelli, al Sor Capanna e a brani celebri come “Gira e fai la rota” del 1914.

Si arriverà poi alle serenate di Romolo Balzani e ai cantautori moderni come:

  • Amedeo Minghi

  • Franco Califano

  • Luciano Rossi

  • Claudio Baglioni

  • I Vianella

  • Mannarino

  • Ar De Core

Un repertorio vivo e ancora oggi ricco di significato per il pubblico romano, italiano e internazionale.

Durante lo spettacolo, il Maestro Paolo Gatti – definito “virtuoso della chitarra classica” – eseguirà diversi brani arrangiati per chitarra classica:

  • Tarantella delle streghe (di sua composizione)

  • Serenata di Silvestri, celebre negli anni ’30

  • Barcarolo Romano di Romolo Balzani, eseguito per la prima volta nel 2002 alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica

Sul palco saranno presenti anche strumenti d’epoca, inclusa una chitarra Decacordo a dieci corde realizzata nel 1964 dal liutaio José Ramirez per il chitarrista Narciso Yepes.

Il progetto è promosso da Roma Capitale, vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Teatro Petrolini – Via Rubattino, 5
????
11 e 12 settembre – ????
Ore 17:00

Teatro Marconi – Viale Guglielmo Marconi, 698 E
????
13 settembre – ????
Ore 20:30
????
14 settembre – ????
Ore 17:30

????
Ingresso gratuito

????
Info e prenotazioni: 06 5757488

L'articolo
“Pellegrino che vienghi a Roma”: al Teatro Petrolini e al Teatro Marconi un viaggio musicale tra Giubilei e Canzone Romana
proviene da
VIVIROMA
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI