Martedì 9 Settembre 2025 19:09
Teatro Olimpico: un palco per tutti, al via dal 14 settembre la nuova stagione con oltre 40 spettacoli
Al via dal 14 settembre la stagione 2025-2026 TEATRO OLIMPICO: UN PALCO PER TUTTI Oltre...
#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews
Al via dal 14 settembre la stagione 2025-2026
TEATRO OLIMPICO: UN PALCO PER TUTTI
Oltre 40 spettacoli pensati per essere amati da ogni tipo di pubblico: dalla comicità alle grandi produzioni internazionali
passando per il balletto classico e gli spettacoli per famiglie.

Titizè

Maurizio Battista

Lillo e Greg

Chiara Francini

Drusilla Foer (c) Serena Gallorini
I grandi nomi della comicità nazionale accanto ai classici della danza, le contaminazioni acrobatiche e circensi firmate dalle più apprezzate compagnie internazionali, la musica e gli omaggi alle celebri voci che hanno fatto la storia. Un palco immaginato per essere amato da tutti, dove trovano spazio gli spettacoli pensati per famiglie, i musical e le finestre sull’attualità e la cronaca, attraverso uno sguardo che cerca un intrattenimento intelligente e vigile sui cambiamenti della società.
Ecco alzato il sipario sulla nuova stagione del
Teatro Olimpico
di Roma, al via dal 14 settembre con oltre 40 spettacoli, che anche quest’anno rinnova il sodalizio con l’Accademia Filarmonica Romana.Mai come in questa stagione possiamo vantare una così varia e ampia ricchezza di spettacoli, l’Olimpico è il luogo dove ogni tipo di pubblico può sentirsi a casa e trovare quello che cerca. Così il Direttore Artistico del Teatro Olimpico Lucia Bocca Montefoschi annuncia la nuova stagione. Questa volta ci siamo superati, nel nostro storico teatro la vita è bella!
Prosegue con determinazione l’impegno del Teatro nell’ampliare e qualificare la propria proposta culturale e di intrattenimento: aggiunge l’Amministratore Delegato Andrea Posi. La stagione 2025-2026 offrirà una programmazione ininterrotta, dal lunedì alla domenica, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, nel segno dell’emozione e dell’eccellenza artistica.
È il poliedrico Riccardo Rossi – in scena l’8 e il 9 novembre con Volevo Fare il Musicista! – a dare il via all’intrattenimento, per poi passare il testimone a Marta e Gianluca con Io e Gianlu il 10 novembre; e ancora Filippo Caccamo il 4 dicembre con il suo nuovissimo Fuori di tela.
Maurizio Battista torna “a casa” all’Olimpico in una nuova maratona di quasi due mesi, dal 17 dicembre all’8 febbraio, con il suo nuovo spettacolo Uno…Nessuno…Centomila e la promessa di passare Natale e Capodanno con il pubblico tra ospiti d’eccezione, scintillanti coreografie e grandi sorprese.
Di nuovo “di casa” in teatro due dei volti più amati: Lillo e Greg con MOVIe ERCULeO. Dall’11 al 29 marzo il loro ultimo e irriverente spettacolo – sold out l’anno scorso – torna per stravolgere i principali generi cinematografici.
Il 30 marzo Massimo Bagnato arriva con Io mi chiamo Massimo Bagnato; il 9 aprile ecco gli attesissimi PanPers con Terapia di coppia; il 10 e 11 aprile lo stile ironico di Giorgia Fumo narra le assurde sfide della vita da ufficio in Out of office; e il 12 aprile I Legnanesi in Promessa d’Amore rendono omaggio a I Promessi Sposi.
Dal 21 al 26 aprile l’ironica, tagliente e spietata Drusilla Foer rilegge il mito di Amore e Psiche in Venere Nemica; mentre dal 12 al 14 maggio la simpatia di Chiara Francini si abbandona a una trascinante confessione autobiografica in Forte e Chiara. Chiude il filone Dado, in scena il 18 e il 19 maggio con il suo nuovo Il Ripetente nei panni di un eterno scolaro dell’esistenza.
Anche in questa stagione l’Olimpico dedica spazio ai musical e grande attenzione agli spettacoli per famiglie e bambini.
Si inizia con un appuntamento con la storia, La nascita di Roma, una produzione Politeama dedicata ai più piccoli, in scena il 27 e 28 settembre e in replica il 4 e 5 ottobre; mentre dal 27 al 30 novembre Saranno Famosi – Fame The Musical, coniuga la premiatissima serie Fame a nuovi brani, orchestrazioni moderne e originali coreografie.
Dal 5 all’8 dicembre sale sul palco la magia di C’era una volta … Disney, con le colonne sonore dei cartoni animati più amate, da Il Libro della Giungla e gli Aristogatti fino all’amatissimo Frozen; mentre dall’11 al 22 febbraio ecco Il Piccolo Principe, uno spettacolo senza precedenti che combina parole, musica, canto, circo e arti performative.
Dal 25 febbraio al 1 marzo lo spirito dei Queen rivive con We Will Rock You, il musical nato dalla penna irriverente di Ben Elton con la collaborazione di Roger Taylor e Brian May.
Tra danza e coreografie acrobatiche, dal 30 ottobre al 2 novembre arriva Fellini Dream di NOGRAVITY Theatre: un viaggio caleidoscopico, omaggio al grande maestro del cinema, tra immagini sospese, sogni in movimento, fantasiose immagini oniriche e corpi che sfidano la gravità.
Ad alzare il ritmo tocca poi agli STOMP, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana e LSD Edizioni, dal 14 al 19 aprile con il loro mix contagioso di percussioni, danza, musica e teatro.
Ancora due collaborazioni con l’Accademia Filarmonica Romana: gli attesi MOMIX con Botanica – Season 2, un viaggio fisico e sensoriale nella meraviglia del nostro pianeta dal 28 aprile al 10 maggio; e dal 4 all’8 marzo TITIZÉ – A Venetian Dream, un connubio tra clownerie, linguaggio del corpo, musica e acrobazia per un teatro dello stupore e della meraviglia.
Per gli amanti della musica il ricco programma inizia dal 3 al 5 novembre con Legend The Show, una produzione internazionale dedicata al Re del Pop Michael Jackson; prosegue il 7 novembre con l’omaggio a Mina di Silvia Mezzanotte e ancora il 17 novembre ecco sul palco la storica band cilena Inti Illimani.
Dal 20 al 23 novembre apre il Bar Califfo, frequentato da quelle simpatiche canaglie dell’Orchestraccia, con il loro personalissimo omaggio a Franco Califano in scena tra qualche risata e un po’ di commozione; mentre dal 1 al 3 dicembre ci si tuffa nel repertorio della storica accoppiata Mogol – Battisti con Canto Libero.
Il 9 dicembre sale sul palco il mitico Elio accompagnato da una band di giovanissimi virtuosi con Quando un musicista ride; e il 10 dicembre è in scena Eduardo De Crescenzo con Avvenne a Napoli – Passione per voce e piano.
Il 9 febbraio in scena The Elton Show, lo show-concerto dedicato al Rocket Man più amato; e il 2 marzo il cantautore e polistrumentista Eugenio Finardi con il concerto Tutto ’75-’25.
Il 16 marzo Beatlestory – The Fabulous Tribute Show è l’omaggio dedicato alla band più influente di tutti i tempi; mentre il 23 marzo arrivano Lillo e Greg con Latte e i suoi derivati per gli appassionati del rock demenziale. Ancora Greg – questa volta in solo, il 31 marzo con Celebrity Roast, con tanto di abito da sera e Big Band diretta dal M° Attilio Di Giovanni.
Il 15 e il 16 maggio in calendario Morricone dirige Morricone con la direzione del M° Andrea Morricone, l’Orchestra Roma Sinfonietta e il Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano. Mentre l’american dream di Tu vuo’ fa l’americano è il 20 maggio con l’orchestra diretta dal M° Demo Morselli, la voce di Marcello Cirillo e la narrazione dell’attrice Francesca Borrelli.
La danza classica inizia con tre spettacoli realizzati in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana e parte con Coppelia e i 14 giovani talenti del Balletto di Roma, dal 10 al 12 ottobre.
Dal 13 al 16 novembre arriva il balletto più rappresentato al mondo: Il Lago dei Cigni nella versione di Luciano Cannito per il Roma City Ballet Company, che per la prima volta usa l’Intelligenza Artificiale per ricreare il mondo immaginifico del Principe Sigfrid e della sua amata Odette.
Dall’11 al 14 dicembre un altro titolo intramontabile: Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano con una sorprendente rivisitazione, capace di fondere la magia della tradizione classica con l’eleganza senza tempo dello stile Art Déco.
Il 23 febbraio un inno alla grazia di una cultura millenaria, tra riti propiziatori e affascinanti riferimenti alla cosmogonia taoista, con la Beijing Academy Chinese Classical Dance Company che porta in scena Celeste Armonia.
Non manca una riflessione sulla cronaca, la società e la ricerca del benessere: il 14 settembre inaugura il filone e l’intera stagione del teatro Daniel Lumera con L’arte della Meditazione – Un sentiero verso la salute, il benessere e la realizzazione e prosegue Gianluca Gotto con due spettacoli rispettivamente il 25 e 26 settembre: Le tre vie del Ben-essere e Sulle orme del Buddha – Gli otto passi per la serenità. Si cambia registro il 7 ottobre con il giornalista Mario Calabresi e il suo acuto Anni Settanta. Terrore e diritti. Il 28 ottobre Umberto Galimberti affronta il tema delle relazioni sentimentali con L’Io e il Noi. Il primato della relazione; mentre il Generale Luciano Garofano, storico comandante del RIS dei Carabinieri di Parma, sale sul palco con Delitti imperfetti il 6 novembre.
Il 18 novembre Peppe Lanzetta, nel cast di Parthenope di Paolo Sorrentino, arriva con Figlio di un Bronx minore tra questioni giovanili, droga, e malavita di una Napoli vitale e al tempo stesso drammaticamente comica.
L’8 aprile Federico Buffa presenta Otto infinito. Vita e morte di un Mamba, spettacolo dedicato alla leggenda del basket Kobe Bryant; mentre l’11 maggio ecco Amami da Morire, l’amore che diventa una trappola di Roberta Bruzzone. Chiude il filone il nuovo spettacolo della psicoterapeuta e scrittrice Stefania Andreoli il 17 maggio.
Per maggiori dettagli sulla programmazione della stagione consultare il sito del teatro e scoprire tutti gli spettacoli compresi nell’abbonamento Open a 5 o 7 spettacoli a scelta tra i 18 in cartellone partendo da 135 euro.
Official Partner del Teatro Olimpico per la terza stagione consecutiva è Castel Romano Designer Outlet. Da più di vent’anni, Il Centro McArthurGlen della Capitale è non solo una destinazione per lo shopping di alta moda a prezzi vantaggiosi, ma anche piacevole location di intrattenimento per tutta la famiglia, arricchita dalla adiacente Oasi Affiliata WWF di Castel Romano.
Quello tra il Teatro Olimpico e Castel Romano è un incontro tra due mondi diversi, su un terreno condiviso: quello del pubblico che sceglie l’esperienza di qualità nel proprio tempo libero, prediligendo la fruizione dal vivo a quella virtuale. Durante la stagione, gli spettatori del Teatro Olimpico godranno di vantaggi riservati presso il Centro McArthurGlen per un’esperienza di shopping ancora più piacevole e vantaggiosa; mentre il pubblico di Castel Romano potrà scegliere tra i più suggestivi spettacoli del teatro usufruendo di speciali promozioni dedicate. Sarà il Teatro a far visita a Castel Romano: nel corso della stagione sono previste esibizioni a sorpresa nelle piazze del Designer Outlet.
Si ringrazia la Orsolini S.p.A. per il rinnovo della partnership tecnica nel periodo 2024-2027.
Il Teatro Olimpico viaggia con Italo Treno.
TEATRO OLIMPICO
Piazza Gentile da Fabriano, 17, 00196 Roma RM
www.teatroolimpico.it
@teatroolimpicoroma @Teatro Olimpico