Mercoledì 10 Settembre 2025 14:09
Nuove tramvie: il punto di settembre dell’assessore Patané
È stata una commissione mobilità densa quella odierna,
avente oggetto le tramvie esistenti e future della Capitale, con l’assessore
alla mobilità Eugenio Patané che ha presentato lo stato delle opere in corso.
Sulla rete esistente l’assessore ha ribadito l’impegno a
realizzare già dal 2026
il nuovo capolinea del 19 a Prati
, che sarà posizionato
su via Barletta. Tale capolinea, ha sottolineato Patané, si riallaccerà alle
linee previste del PUMS per le quali non è stato richiesto finanziamento,
ovvero la Barletta-Clodio e la tramvia della Musica, che potrebbero diventare un prolungamento dello stesso 19.
Ancor prima in questo autunno partiranno i progetti di
manutenzione dei binari “Celio”, “Piramide” e “Galeno” durante lo stop
obbligato dei tram tra ottobre e novembre,
di cui abbiamo parlato estensivamente qui.
Per quanto riguarda la fornitura dei nuovi tram
restano sostanzialmente confermate le tempistiche del cronoprogramma commissariale
, con
le prime 25 vetture che saranno consegnate entro la fine del 2025, rispetto ai
60 attualmente contrattualizzati e i 121 previsti da accordo quadro.
Di seguito riportiamo in forma estremamente sintetica lo
stato di attuazione delle 4 nuove tramvie:
-
Togliatti – Come noto i lavori hanno subito un forte
rallentamento a causa dei problemi registrati fin da subito a causa dell’interferenza con i sottoservizi non censitie i conseguenti extracosti maturati, per i quali sembra essere stata chiusa la trattativa con il consorzio aggiudicatario e che in partesaranno gestiti assorbendo i fondi della funivia della Magliana. Patané, tuttavia, resta sicuro sia sull’organizzazione del cantiere, in 5 macrotratte, sia sulle tempistiche, ovvero il completamento dell’opera entro il 30 giugno prossimo e l’inaugurazione – riporta la relazione commissariale – in autunno del 2026;
- Deposito Severini – Entro fine novembre partiranno i lavori di bonifica dagli ordini, da cui potranno partire con la costruzione delle fondazioni delle strutture della prima fase funzionale;
-
Tiburtina – Sono state consegnate le aree di cantieree sono state ultimate le ultime autorizzazioni per consentire alle ditte le bonifiche belliche e gli scavi archeologici che partiranno entro fine anno. Stando al cronoprogramma la fine dei lavori è prevista al 31 dicembre 2026;
-
TTV – La Termini-Tor Vergata ha finalmente ricevuto
il PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale) e potrà essere messa a
gara. A gestire il procedimento sarà il provveditorato interregionale per il
Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna del Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti: la base d’asta sarà aumentata fino a circa 330 milioni di euro, in
ragione degli extracosti legati allo svincolo del deposito di Centocelle e del
nuovo viadotto su viale della Sorbona: cifra che sarà riassorbita mediante il
definanziamento della funivia Casalotti-Battistini della precedente amministrazione
Raggi. L’aggiudicazione dell’appalto dovrebbe avvenire entro primavera del 2026
e la linea dovrebbe essere terminata alla fine del 2029.
-
TVA – La tramvia Termini-Vaticano-Aurelio ha subito una dura battuta d’arresto, prima a causa di una progettazione preliminare ormai evidentemente lacunosa, poi a causa della campagna stampa avversa e ora, in ultimo, per lo spostamento dei sottoservizi che si sta rivelando molto complicato. Sembra essere in via di risoluzione il problema del passaggio in piazza Carpegna sopra l’acquedotto del Peschiera, che ACEA dovrà preventivamente rafforzare con un camerone in calcestruzzo che richiederà almeno 2 anni di lavori. Ciò nonostante, Patané sembra determinato di partire “a breve” (orizzonte temporale prossimo quanto indeterminato) almeno con lo spostamento dei sottoservizi della prima tratta Giureconsulti-Porta Cavalleggeri, l’unica ad aver avuto l’ok dalla conferenza dei servizi decisoria. Nessuno sbilanciamento sulla tratta successiva, ad oggi formalmente la Termini-Porta Cavalleggeri/Risorgimento che sarà in parte interferitadal parcheggio in piazza Americo Capponiedai lavori della metro C.
##tram #pums
leggi la notizia su Odissea Quotidiana