Giovedì 11 Settembre 2025 09:09
Cina-Italia: giovani ridanno vita ad antiche mura con design creativi
Come possono delle antiche mura cittadine diventare parte integrante della vita moderna? Nella citta’ orientale...
#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews
Come possono delle antiche mura cittadine diventare parte integrante della vita moderna? Nella citta’ orientale cinese di Nanchino, dei giovani innovatori provenienti dalla Cina e dall’Italia stanno collaborando per fondere la conservazione del patrimonio con il design creativo, al fine di infondere nuova vita a una delle fortificazioni piu’ ricche di storia al mondo.
Le mura cittadine di Ming a Nanchino, costruite piu’ di 650 anni fa, si estendono ancora oggi per 25 chilometri, rendendole una delle cinte murarie ancora in piedi piu’ lunghe, estese e meglio conservate al mondo. Un tempo formidabile barriera militare, oggi le mura si ergono come monumento culturale, simbolo di memoria e identita’ nel cuore di una vivace citta’.
Come molte citta’ del mondo con mura antiche, Nanchino deve affrontare la sfida di garantire che il monumento non sia solo un reperto del passato, ma una parte vivace della vita quotidiana.
Questa sfida ha ispirato l’inaugurazione di “Il futuro dei nostri paesaggi murari”, un camp congiunto di progettazione che ha aperto recentemente a Nanchino. Il programma ha riunito studenti dell’Universita’ di Nanchino, della Southeast University, del Politecnico di Torino e dell’Universita’ di Firenze in Italia, con l’obiettivo di stimolare soluzioni creative che possano sia proteggere le mura sia integrarle nella vita urbana contemporanea.
L’iniziativa fa parte di una piu’ ampia collaborazione tra Cina e Italia, “Patrimonio condiviso, mondo condiviso”, inaugurata a marzo durante le celebrazioni per il 45mo anniversario del legame di gemellaggio tra le citta’ di Nanchino e Firenze, in Italia.
“Le mura cittadine tramandano un forte valore simbolico”, ha affermato Marco Trisciuoglio, professore al Politecnico di Torino. “Un tempo erano strutture militari, ma oggi incarnano lo spirito pubblico e la pace. Esplorando nuovi progetti per le mura di Nanchino, possiamo dare forma a questa idea e condividerla con il mondo”.
Gli studenti, con background che spaziano dall’architettura, alla pianificazione urbana, alla progettazione del paesaggio, alla conservazione del patrimonio, alla gestione del turismo e alle arti digitali, stanno conducendo ricerche sul campo intorno alle mura e ai vicini quartieri storici. Il loro obiettivo e’ quello di creare proposte che spaziano dalle installazioni di arte pubblica alle strutture di servizio che consentiranno all’antica struttura di connettersi meglio con la citta’ moderna.
Per molti studenti italiani, lo scambio e’ stato illuminante. “Anche in Italia abbiamo monumenti e architetture molto antichi”, ha affermato Edoardo Martino Cellai, alla sua prima visita in Cina e studente dell’Universita’ di Firenze. “Venendo a Nanchino, voglio imparare di piu’ su come la Cina preserva e reinventa il suo patrimonio”.
Gli studenti di Nanchino sostengono che questa collaborazione offre l’opportunita’ di trarre ispirazione dall’esperienza italiana nel riutilizzo dei siti storici.
“L’Italia ha molti esempi di successo”, ha affermato Qiu Qiguang, studente di architettura all’Universita’ di Nanchino. “Questo tipo di dialogo internazionale e interdisciplinare stimola nuove idee su come integrare la storia nella vita quotidiana”.
“Vogliamo che questi progetti siano tangibili, qualcosa che le persone possano vedere e toccare”, ha affermato Ma Lin, vice direttore del Centro per la protezione e la gestione delle mura cittadine di Nanchino. “Si tratta di scrivere un nuovo capitolo nel modo in cui proteggiamo, utilizziamo e tramandiamo le mura, mettendo al centro la creativita’ dei giovani”.
Le mura cittadine di Ming a Nanchino, costruite piu’ di 650 anni fa, si estendono ancora oggi per 25 chilometri, rendendole una delle cinte murarie ancora in piedi piu’ lunghe, estese e meglio conservate al mondo. Un tempo formidabile barriera militare, oggi le mura si ergono come monumento culturale, simbolo di memoria e identita’ nel cuore di una vivace citta’.
Come molte citta’ del mondo con mura antiche, Nanchino deve affrontare la sfida di garantire che il monumento non sia solo un reperto del passato, ma una parte vivace della vita quotidiana.
Questa sfida ha ispirato l’inaugurazione di “Il futuro dei nostri paesaggi murari”, un camp congiunto di progettazione che ha aperto recentemente a Nanchino. Il programma ha riunito studenti dell’Universita’ di Nanchino, della Southeast University, del Politecnico di Torino e dell’Universita’ di Firenze in Italia, con l’obiettivo di stimolare soluzioni creative che possano sia proteggere le mura sia integrarle nella vita urbana contemporanea.
L’iniziativa fa parte di una piu’ ampia collaborazione tra Cina e Italia, “Patrimonio condiviso, mondo condiviso”, inaugurata a marzo durante le celebrazioni per il 45mo anniversario del legame di gemellaggio tra le citta’ di Nanchino e Firenze, in Italia.
“Le mura cittadine tramandano un forte valore simbolico”, ha affermato Marco Trisciuoglio, professore al Politecnico di Torino. “Un tempo erano strutture militari, ma oggi incarnano lo spirito pubblico e la pace. Esplorando nuovi progetti per le mura di Nanchino, possiamo dare forma a questa idea e condividerla con il mondo”.
Gli studenti, con background che spaziano dall’architettura, alla pianificazione urbana, alla progettazione del paesaggio, alla conservazione del patrimonio, alla gestione del turismo e alle arti digitali, stanno conducendo ricerche sul campo intorno alle mura e ai vicini quartieri storici. Il loro obiettivo e’ quello di creare proposte che spaziano dalle installazioni di arte pubblica alle strutture di servizio che consentiranno all’antica struttura di connettersi meglio con la citta’ moderna.
Per molti studenti italiani, lo scambio e’ stato illuminante. “Anche in Italia abbiamo monumenti e architetture molto antichi”, ha affermato Edoardo Martino Cellai, alla sua prima visita in Cina e studente dell’Universita’ di Firenze. “Venendo a Nanchino, voglio imparare di piu’ su come la Cina preserva e reinventa il suo patrimonio”.
Gli studenti di Nanchino sostengono che questa collaborazione offre l’opportunita’ di trarre ispirazione dall’esperienza italiana nel riutilizzo dei siti storici.
“L’Italia ha molti esempi di successo”, ha affermato Qiu Qiguang, studente di architettura all’Universita’ di Nanchino. “Questo tipo di dialogo internazionale e interdisciplinare stimola nuove idee su come integrare la storia nella vita quotidiana”.
“Vogliamo che questi progetti siano tangibili, qualcosa che le persone possano vedere e toccare”, ha affermato Ma Lin, vice direttore del Centro per la protezione e la gestione delle mura cittadine di Nanchino. “Si tratta di scrivere un nuovo capitolo nel modo in cui proteggiamo, utilizziamo e tramandiamo le mura, mettendo al centro la creativita’ dei giovani”.
Agenzia Xinhua