Servizi > Feed-O-Matic > 667305 🔗

Giovedì 11 Settembre 2025 11:09

OperaCamion torna nelle piazze con “Tosca”



Dal 14 al 28 settembre il Teatro dell'Opera di Roma porta il capolavoro di Puccini in 7 municipi. Prima tappa a piazza Sirio, sul lungomare di Ostia. Due serate speciali a Castel Sant'Angelo

L'articolo
OperaCamion torna nelle piazze con “Tosca”
proviene da
RomaSette
.

#cultura e società #in città #focus #francesco giambrone #giacomo puccini #manu lalli #massimiliano smeriglio #operacamion #teatro dell'opera #tosca #vito lo re
leggi la notizia su RomaSette





L’opera lirica torna ad “abitare” la città. Dal 14 al 28 settembre il progetto itinerante del Teatro dell’Opera di Roma “OperaCamion” porta in 7 municipi di Roma la magia della “Tosca” di Giacomo Puccini. La formula è la stessa che lo scorso anno ha portato nelle piazza “Il barbiere di Siviglia”: un tir trasformato in un vero e proprio palcoscenico su ruote, l’Orchestra della fondazione capitolina diretta da Carlo Donadio che suona dal vivo, i cantanti. E a fare da sfondo, quegli «spazi urbani che spesso noi vediamo dalla macchina camminando e non ci rendiamo nemmeno conto che possono essere abitati».

A spiegarlo è Manu Lalli, per la seconda volta alla regia del progetto. «La piazza – afferma – diventa un’agorà nuova di incontro tra le persone che si riuniscono dietro alla musica». Basti pensare che solo lo scorso anno sono stati coinvolti oltre 10mila spettatori, il 30% dei quali alla prima esperienza con l’opera dal vivo. Quest’anno si parte dal lungomare di Ostia con la prima serata, in programma domenica 14 settembre, a cui seguiranno altri  7 appuntamenti fino al 28 settembre, comprese due serate speciali a Castel Sant’Angelo, luogo simbolo dell’opera pucciniana.

«Non è solo un evento, è una proposta di accesso – dichiara l’assessore capitolino alla Cultura Massimiliano Smeriglio -. È il tentativo di abbattere le barriere che spesso circondano il mondo della cultura ed è una delle iniziative che abbraccia nel modo più significativo l’idea che per noi Roma è tutta Roma». Nelle parole dell’assessore infatti «OperaCamion ci invita a scoprire che ci sono ancora spazi per la meraviglia e quel mezzo di trasporto diventa simbolo di un’operazione culturale che genera movimento, connessione e cambiamento. Un punto d’accesso al cuore, alle vocazioni inespresse delle persone. Soprattutto – sottolinea – quelle con meno opportunità».

Parla di «obiettivo ambizioso ma coerente» anche Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma. «Con le 8 recite di questa seconda produzione, OperaCamion nel 2025 raggiungerà per la prima volta tutti i quindici municipi di Roma», sottolinea, rivendicando l’impegno a «rendere l’opera accessibile e partecipata, perché il teatro deve essere di tutti. Per questo – aggiunge – abbiamo voluto includere la partecipazione speciale dei 9 cori del territorio di Roma Capitale che saranno protagonisti di questa avventura assieme alla nostra Orchestra, ai cantanti, alla Scuola di Canto Corale e a tutto lo staff». E tutto questo «acquista un fascino ancora maggiore se si pensa che il titolo scelto è “Tosca”, l’opera romana per antonomasia. Una sfida importante e coraggiosa che il nostro Teatro ha accettato nell’occasione di questo anno giubilare e che invitiamo tutti a venire a vedere nelle piazze di Roma».

Il “come” è quello semplice del ritrovarsi: gli spettatori, grandi e piccoli, portano le sedie da casa, si riuniscono in piazza e diventano parte di un rito collettivo, dove la cultura si fa accessibile, conviviale, popolare. «Un’occasione di socialità e rigenerazione, in cui l’opera lirica si fonde con lo spirito della strada e con l’energia dei quartieri», la definiscono gli organizzatori. Anche il titolo scelto, “Tosca”, presentato in una versione ridotta ma completa adattata da Vito Lo Re, è l’opera romana per antonomasia – la storia di amore e passione tra la cantante Tosca e il pittore Cavaradossi -, particolarmente cara al Teatro dell’Opera di Roma che il 1° novembre 2025 celebrerà il culmine del 125° anniversario della prima rappresentazione di Tosca al Costanzi, iniziato il 14 gennaio scorso alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il calendario 2025 coinvolge 7 municipi: dopo l’apertura a Ostia, si continua martedì 16 settembre al parcheggio di via Leonida Repaci, Cinquina/Bufalotta (municipio III); venerdì 19 nel cortile della parrocchia Corpus Domini, a Massimina (municipio XII); domenica 21 al parco Gino Strada – ex Veratti (municipio VIII); mercoledì 24 e giovedì 25 a Castel Sant’Angelo, lungotevere Castello (municipio I); sabato 27 al parcheggio via Fosso dell’Osa (fronte civico 338), Villaggio Prenestino (municipio VI); domenica 28 infine la serata conclusiva alla rotonda viale Antonio Gandin, Palmarola/Selva Candida (municipio XIV). Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 20.30 e durano un’ora e trenta minuti. L’ingresso è libero e gratuito, non serve il biglietto. Basta portarsi la sedia da casa.

11 settembre 2025

L'articolo
OperaCamion torna nelle piazze con “Tosca”
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI