Giovedì 11 Settembre 2025 09:09
Roma-Lido: al via la riqualificazione della stazione di Acilia

Listen to "Cotral, il Direttore Generale Dolfi racconta il futuro delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo" on Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Sono iniziati i lavori di riqualificazione della stazione di Acilia, uno dei nodi principali della ferrovia regionale
Roma-Lido
. L’intervento, affidato ad Astral, rientra in un piano più ampio di lavori ordinari e straordinari promosso dalla Regione Lazio dal 2022 ad oggi, con l’obiettivo di migliorare l’affidabilità e la qualità del trasporto ferroviario.
In particolare, il progetto di Acilia prevede un investimento di 3,3 milioni di euro e comprende anche interventi sulla vicina stazione di Vitinia.
Così l’assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera:
In due anni e mezzo la Giunta regionale ha avviato un piano di riqualificazione delle infrastrutture ferroviarie atteso da anni. Sulla Roma-Lido abbiamo aperto la stazione di Acilia Sud, entro l’anno partiranno i lavori per le nuove stazioni di Torrino Mezzocammino e Giardino di Roma. È stato rifatto l’armamento della ferrovia e sono in corso i lavori per il rifacimento completo della linea aerea. Per quanto riguarda i treni, grazie a Cotral è stato recentemente ripristinato il servizio di climatizzazione sui mezzi, oltre alle revisioni dei rotabili in servizio. Vogliamo restituire ai cittadini un servizio di trasporto pubblico locale sempre più efficiente
La riqualificazione della stazione di Acilia prevede una serie di lavori strutturali e di miglioramento estetico e funzionale:
- Ripristino dei tratti danneggiati del rivestimento in ceramica;
- Rifacimento dell’impermeabilizzazione di tutte le coperture, comprese quelle dei fabbricati annessi e delle sottostazioni elettriche;
- Sostituzione della pavimentazione delle banchine con nuove betonelle;
- Ripristino dei muri portanti in calcestruzzo e muratura;
- Sostituzione delle coperture trasparenti delle discenderie;
- Rinnovo delle tinteggiature interne del fabbricato viaggiatori;
- Riqualificazione del giardino sul binario pari e realizzazione di recinzioni interne;
- Ristrutturazione completa del fabbricato Capo Stazione e della vecchia sottostazione elettrica.
Dal luglio 2022, dopo il subentro della Regione Lazio nella gestione della Roma-Lido, Astral ha avviato una serie di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria mai realizzati prima. Secondo quanto dischiarato dall'Assessore: la situazione ereditata era critica: nove scale mobili su dodici erano ferme e solo quattro ascensori su venti erano funzionanti, a causa della mancanza di revisioni e adeguamenti normativi.
Oggi, grazie agli interventi della Regione, il 100% delle scale mobili e degli ascensori della linea è tornato in funzione. Inoltre, ad agosto 2025 è stata inaugurata la nuova stazione di Acilia Sud e sono stati affidati i lavori per le stazioni di
Torrino-Mezzocammino
e Giardino di Roma
.L’attenzione della Regione Lazio si è estesa anche alla manutenzione straordinaria della linea ferroviaria:
- Nel 2024 è stato completato il rifacimento dell’armamento ferroviario, arrivato al termine della sua vita utile dopo quasi 30 anni;
- La linea aerea è in corso di rifacimento e adeguamento normativo, con conclusione prevista entro la primavera del 2026;
- Sono stati realizzati interventi su molte stazioni, tra cui Lido Centro, Castel Fusano, Casal Bernocchi e Tor di Valle.

Accanto agli interventi infrastrutturali, la Regione ha promosso l’adozione di nuove tecnologie per migliorare la sicurezza e il monitoraggio della linea:
- Un sistema di supervisione e telecomando (SCADA) per tutti gli impianti non di sistema e per il controllo dei viaggiatori, con nuovo posto centrale ad Acilia;
- Un impianto di comunicazione digitale terra-treno, che permette comunicazioni bidirezionali in fonia e dati tra le postazioni centrali di Astral, i treni e il personale di esercizio. Per entrambi i progetti sono stati stanziati 4 milioni di euro.
Entro la fine dell’anno partiranno anche i lavori per il nuovo deposito e officina della linea nei pressi di Lido Centro, un intervento strategico per separare le attività di manutenzione della Roma-Lido da quelle della metro B, migliorando così l’efficienza complessiva del servizio.
Il progetto prevede nuovi fasci di binari elettrificati, banchinette di ispezione e fabbricati di servizio per la manutenzione e gestione dei treni, con un finanziamento complessivo di 58 milioni di euro.
Listen to "Notiziario Trasporti: Le notizie del'11 settembre" on Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##astral ##cotral ##ferrovie ##romalido
leggi la notizia su Odissea Quotidiana