Giovedì 11 Settembre 2025 07:09
Roma-Lido: la Regione vuole comprare i treni Hitachi della metro B
Listen to "Cotral, il Direttore Generale Dolfi racconta il futuro delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo" on Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
È arrivata ieri
sulle pagine di Roma Today
la notizia che
gli assessori alla mobilità della Regione Lazio e del Comune di Roma,
rispettivamente Fabrizio Ghera ed Eugenio Patané si sarebbero incontrati per
trattare la cessione di alcuni treni Hitachi destinati alla linea B sulla
Roma-Lido
.
Sebbene la linea per Ostia disponga attualmente
11 treni quasi tutti revisionati
, il quantitativo è ampiamente insufficiente per una linea
che necessiterebbe di almeno del doppio dei rotabili per tornare a viaggiare agli
“anni d’oro” della frequenza di 7 minuti.
Stante la situazione di totale stallo della fornitura dei nuovi convogli Titagarh Firema
, che sarebbe pronta ad essere ceduta al Gruppo
FS, Ghera sarebbe andato al Campidoglio per chiedere lo storno di alcuni
convogli Hitachi destinati alla metro B.
Nonostante l’operazione di FS potrà far tornare in attivo la società casertana
, è ovvio pensare che le Ferrovie daranno priorità alla fornitura del 370 carrozze per gli Intercity Notte
, di cui 70 già
contrattualizzate nel primo applicativo: parliamo di un asset fondamentale per far
vincere a Trenitalia la gara dei Servizi Universali che il MIT bandirà nel corso del 2026
. Inevitabilmente le consegne dei 38 convogli per le linee Roma-Lido
e Roma-Viterbo scivolerebbe in fondo alla lista delle cose da fare, con tempi evidentemente incompatibili col PNRR
che ha finanziato un contratto da 27
convogli sui 38 previsti.
RITORNO AL PASSATO
L’azione, benché difficoltosa (sono tante le norme cambiate,
in primis con l’avvento dell’ANSFISA), non sarebbe altro che un ritorno al
passato, quando nel 2007 gli ultimi 8 convogli CAF della serie MA300 furono spostati
dalla metro A alla Roma-Lido. Operazione reiterata nel 2015 con lo spostamento
di 3 CAF 300 dalla metro B e, in ultimo,
col CAF 333-334 che diventerà il nono
convoglio con aria condizionata viaggiante.
UNA SOLUZIONE RISCHIOSA
In completa analogia a quanto fatto nel 2007, lo storno di
alcuni convogli dalla fornitura rischierebbe di generare alcuni problemi di
equilibrio sulle metro A e B, che a regime devono disporre di 45 convogli ciascuna
per poter funzionare secondo gli standard europei (2/3 minuti di frequenza).
Un obiettivo che non verrebbe evidentemente raggiunto se
alcuni Hitachi – oppure più plausibilmente altri
CAF 300
per mantenere la
flotta omogenea sulla Lido – venissero spostati sulla Roma-Ostia, condannando le
due metro romane a proseguire il proprio servizio con standard non ottimali e
cicli manutentivi risicati. Gli effetti della penuria di treni sono oggi ben evidenti
soprattutto sulla linea B, ma anche sulla metro A.
Dall’altra parte i pendolari del Litorale reclamano
legittimamente da tempo un servizio migliore.
L'OPZIONE DELL'INCREMENTO DELL'ORDINE
Per evitare di tagliare la fornitura per la Roma-Lido, riporta Il Messaggero di oggi, il presidente della Regione Rocca starebbe studiando un possibile incremento d'ordine dei treni, sfruttando i poteri commissariali di Gualtieri. L'accordo in via di definizione prevederebbe la consegna di 4 treni aggiuntivi da destinare alla Roma-Lido, eventualmente incrementabile fino a 8 unità.
Listen to "Notiziario Trasporti: Le notizie del'11 settembre" on Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##ferrovie ##politica ##romalido
leggi la notizia su Odissea Quotidiana