Servizi > Feed-O-Matic > 667560 🔗

Venerdì 12 Settembre 2025 09:09

Sequestrato il sito sessista Phica.eu: indaga la Procura di Roma

La Polizia postale e per la sicurezza cibernetica ha chiuso la piattaforma sessista Phica.eu in...

#cronaca #cronaca di roma #forum phica.net #phica.eu #procura #revenge porn #sequestro #sessismo
leggi la notizia su RomaDailyNews



La Polizia postale e per la sicurezza cibernetica ha chiuso la piattaforma sessista Phica.eu in esecuzione di un decreto di sequestro della Procura di Roma, guidata dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini.

Il sito, attivo dal 2005 e frequentato da migliaia di utenti, conteneva immagini e video di donne pubblicati senza consenso, comprese influencer, attrici e figure politiche, spesso accompagnati da commenti sessisti e offensivi.

L’amministratore, identificato come Vittorio Vitiello, 45 anni, originario di Pompei e residente a Firenze, conosciuto online con gli pseudonimi “Phicamaster” e “Bossmiao”, è titolare di una società attiva nel settore del marketing con influencer.

Tra i reati ipotizzati ci sono la diffusione illecita di materiale sessualmente esplicito, la diffamazione, la gestione illegale di dati personali e perfino richieste estorsive per la rimozione dei contenuti.

Le indagini, condotte dal personale del servizio centrale della Polizia postale con il supporto dei centri operativi di Milano e Firenze, hanno portato al sequestro di un’ingente quantità di materiale audio-video e dei commenti degli utenti.

L’operazione è stata particolarmente complessa poiché la piattaforma utilizzava server esteri e domini differenti per eludere i controlli.

Nelle ultime settimane erano state decine le denunce presentate, tra cui quella della sindaca di Firenze Sara Funaro, che ha contribuito in maniera determinante all’identificazione del gestore.

Ora sulla home page del sito campeggia la scritta “dominio sottoposto a sequestro”, mentre le autorità giudiziarie e investigative proseguono l’analisi dei dati raccolti. Parallelamente, diverse vittime hanno annunciato azioni legali e si ipotizza una class action a tutela di chi si è visto violare la propria dignità e la propria privacy.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI